Gli effetti demolitori della libera circolazione dei beni e servizi sui diritti del lavoro nazionali formula Dassonville (CGCE, sentenza 11.7.1974) ogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Elenchi ufficiali: art
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
Il trasferimento d’azienda
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
L’iniziativa procedimentale comporta
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
IL LAVORO INTERMITTENTE
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Lobiettivo di costituire un mercato interno libero e concorrenziale art. 3 lett.g TCE: La CE ha tra i suoi obiettivi la creazione di un un regime inteso.
Il contratto individuale di lavoro
La prova del contratto di lavoro
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Fonti della disciplina dei CAE Direttiva n. 94/45/CE recepita in Italia con L. 29 dicembre 2000, n. 422 (legge comunitaria 2000) e con D.Lgs.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
IL DIRITTO DEL LAVORO PORTOGHESE FRA SICUREZZA E FLESSIBILTÀ Trento, aprile 2012 LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO IN PORTOGALLO.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
La libertà di circolazione
Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune,
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
Rinvio pregiudiziale Proposto dal Trib. Finanziario dell’Assia
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Diritto internazionale e diritto interno
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Gli effetti demolitori della libera circolazione dei beni e servizi sui diritti del lavoro nazionali formula Dassonville (CGCE, sentenza ) ogni normativa commerciale degli Stati membri che possa ostacolare direttamente o indirettamente, in atto o in potenza, gli scambi comunitari va considerata come una misura di effetto equivalente a restrizioni quantitative. principio c.d. del mutuo riconoscimento o Cassis de Dijon (CGCE, sentenza ) ogni prodotto legittimamente commercializzato in uno Stato membro deve poter essere liberamente commercializzato anche negli altri Stati, salvo che i diversi e/o ulteriori adempimenti previsti dallordinamento di questi rispondano a esigenze imperative (a garanzie dellimposizione fiscale, della protezione della salute, dei consumatori o dellambiente) e non soddisfabili in altro modo parimenti efficace, ma meno restrittivo per gli scambi intrastatali.

Indifferenza delloggetto e finalità della norma, ma rilevanza solo delleffetto restrittivo ai sensi dellart.28 e 49 TCE Incidenza anche sui diritti di tutela del lavoro e di protezione sociale Utilizzo strategico da parte degli operatori commerciali nazionali (in base al pregiudizio potenziale) per liberalizzare il mercato nazionale. Il caso degli orari di apertura degli esercizi commerciali degli anni 90 (c.d. Sunday Trading Saga) e la loro incidenza restrittiva sulle vendite di prodotti stranieri. La soluzione di self restraitment della CGCE: campo di applicazione dellart.28 TCE, circoscritto alle sole misure nazionali che regolamentano le caratteristiche materiali dei prodotti e esclusione di quelle che regolamentano le modalità dellofferta ai consumatori (CGCE sent , Hunermund; sent , Keck et Mithouard; sent ,, Punto Casa; Corte di giustizia, sent , Huekske).

Lorientamento della CGCE in materia di art. 49 TCE Lutilizzo più cauto dellart. 49 (ex 59) TCE (libera circolazione dei servizi) (CGCE casi Hofner, Merci convenzionali Porto di Genova, Raso,, Job Centre coop) Diritti del lavoro nazionali quali strumenti di ostacolo alla libera circolazione dei servizi transfrontalieri (CGCE casi Rush Portuguesa, Vander Elst, Habermann- Beltermann, Guiot, in cui la Corte ha ritenuto inapplicabile ai lavoratori alle dipendenze di unimpresa stabilita in uno Stato membro inviati temporaneamente in un diverso Stato a effettuare una prestazione di servizi la disciplina nazionale lavoristica di questultimo Stato)

Direttiva n. 71 del 1996 applicabilità delle disposizioni legislative e di contratti collettivi dello Stato ospitante solo per le seguenti materie: a) periodi massimi di lavoro e periodi minimi di riposo; b) durata minima delle ferie annuali retribuite; c) tariffe minime salariali, con esclusione dei regimi pensionistici integrativi di categoria; d) condizioni di cessione temporanea dei lavoratori; e) sicurezza, salute e igiene sul lavoro; f) provvedimenti di tutela riguardo alle condizioni di lavoro e di occupazione di gestanti o puerpere, bambini e giovani; g) parità di trattamento fra uomo e donna nonché altre disposizioni in materia di non discriminazione.

D.Lgs n. 72 (di recepimento della direttiva 96/71) Prevede: lapplicazione di tutte le medesime condizioni di lavoro previste da disposizioni legislative italiane, nonché dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Esclude: durata minima delle ferie annuali retribuite e di trattamento retributivo minimo, compreso quello maggiorato per lavoro straordinario, nel caso di lavori di assemblaggio iniziale o di prima installazione di un bene, previsti in un contratto di fornitura di beni non superiori a otto giorni. N.B. Questa esclusione non si applica alle attività del settore edilizio.

Lorientamento attuale della Corte di giustizia sui posted workers (sent , Mazzoleni; sent Finalarte; sent , Portugaia Construcoes Lda) il diritto europeo non osta a che gli Stati membri estendano lapplicazione della legge e della contrattazione collettiva nazionali ai lavoratori distaccati nel loro territorio (anche qualora i livelli di tutela previsti siano più elevati di quelli previsti dagli standard minimi dettati dal diritto derivato dellUnione europea) a condizione che tali norme nazionali superino i test di: a) di parità (formale e sostanziale) di trattamento tra imprese nazionali e straniere, b) di effettività e genuinità della tutela in favore del lavoratore distaccato (e non dei lavoratori nazionali), c) di proporzionalità tra questa tutela e gli effetti restrittivi della libera circolazione dei servizi prodotti.

La proposta di direttiva Bolkestein di liberalizzazione della prestazione dei servizi e la legge applicabile ai posted workers. il principio del paese dorigine proposto nella versione originaria ma bocciato dal Parlamento Europeo: ogni impresa è sottoposta (non solo per tutte le condizioni di accesso a unattività ma anche per quelle di esercizio) unicamente alla legislazione del paese in cui è stabilita, salvo non sussistano motivi di ordine pubblico principio del mutuo riconoscimento rafforzato approvato nella versione attuale sia dal Consiglio sia dalla Commissione sia dalla commissione IMCO referente PE: libertà non solo nellaccesso (finalità antidiscriminatoria) ma anche nellesercizio della prestazione di servizi Esclusione delle materie disciplinate dalla direttiva 96/71/CE dall applicazione del principio del mutuo riconoscimento rafforzato. Lesclusione non opera per: - regimi previdenziali e assicurativi -materie al di fuori direttiva 96/71 (condizioni di licenziamento, di apposizione del termine, di disponibilità convenzionale dei diritti, di rappresentanza sindacale, di diritto di sciopero, etc.)

Convenzione di Roma n. 80/934/CEE sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali Articolo 3 Libertà di scelta Il contratto è regolato dalla legge scelta dalle parti. La scelta dev'essere espressa, o risultare in modo ragionevolmente certo dalle disposizioni del contratto o dalle circostanze. (…) La scelta di una legge straniera ad opera delle parti, accompagnata o non dalla scelta di un Tribunale straniero, qualora nel momento della scelta tutti gli altri dati di fatto si riferiscano a un unico Paese, non può recare pregiudizio alle norme alle quali la legge di tale Paese non consente di derogare per contratto, qui di seguito denominate "disposizioni imperative".

Articolo 6 Contratto individuale di lavoro 1.In deroga all'articolo 3, nei contratti di lavoro, la scelta della legge applicabile ad opera delle parti non vale a privare il lavoratore della protezione assicuratagli dalle norme imperative della legge che regolerebbe il contratto, in mancanza di scelta, a norma del paragrafo In deroga all'articolo 4 ed in mancanza di scelta a norma dell'articolo 3, il contratto di lavoro è regolato: a) dalla legge del Paese in cui il lavoratore, in esecuzione del contratto compie abitualmente il suo lavoro, anche se è inviato temporaneamente in un altro Paese, oppure b) dalla legge del Paese dove si trova la sede che ha proceduto ad assumere il lavoratore, qualora questi non compia abitualmente il suo lavoro in uno stesso Paese, a meno che non risulti dall'insieme delle circostanze che il contratto di lavoro presenta un collegamento più stretto con un altro Paese. In questo caso si applica la legge di quest'altro Paese.

Articolo 7 Disposizioni imperative e legge del contratto 1. Nell'applicazione, in forza della presente Convenzione, della legge di un Paese determinato potrà essere data efficacia alle norme imperative di un altro Paese con il quale la situazione presenti uno stretto legame, se è nella misura in cui, secondo il diritto di quest'ultimo Paese, le norme stesse siano applicabili quale che sia la legge regolatrice del contratto. Ai fini di decidere se debba essere data efficacia a queste norme imperative, si terrà conto della loro natura e del loro oggetto nonché delle conseguenze che deriverebbero dalla applicazione o non applicazione. 2. La presente Convenzione non può impedire l'applicazione delle norme in vigore nel Paese del giudice, le quali disciplinano imperativamente il caso concreto indipendentemente dalla legge che regola il contratto.

Articolo 20 Primato del diritto comunitario La presente Convenzione non pregiudica l'applicazione delle disposizioni che, in materie particolari, regolano i conflitti di leggi nel campo delle obbligazioni contrattuali e che sono contenute in atti emanati o da emanarsi dalle istituzioni delle Comunità europee o nelle legislazioni nazionali armonizzate in esecuzione di tali atti.