Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Interazione Radiazione - Materia
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
L'Interferometro di Michelson
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Esercizi 3.
Strutture cinematiche dei robot industriali
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
Nell'ambito della costruzione del complesso di macchine acceleratrici DA NE è stata prevista la costruzione e l'esercizio di una facility volta all'utilizzo.
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
1 2. Perdita di energia e rivelazione diretta dei RC primari Corso Astrofisica delle particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Esperimento Curve di Landau
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Scuole di Specializzazione in
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
LE FORZE:.
Fisica delle particelle elementari
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Coefficienti Compton per elementi leggeri
Transcript della presentazione:

Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0

Traiettoria di uno ione sotto forze repulsive b3b3 b2b2 b1b1 ϑ 3 ϑ 2 ϑ 1 2 Capitolo 0

b ϑ π/2 – ϑ /2 d Traiettoria di uno ione sotto forze repulsive3 Capitolo 0

Schema per il calcolo della perdita di energia4 Capitolo 0

Intensità del fascio di ioni in funzione dello spessore I0I0 I X [g/cm 2 ] R I0I0 I I 0 /2 R es 5 Capitolo 0

Variazione dellintensità del fascio con lo spessore I0I0 I X -dI/dx X R es 6 Capitolo 0

Curva range - energia Δx EE0E0 E fin ΔE 7 Capitolo 0

Sezione durto empirica di stopping power8 Capitolo 0

Analisi XRF: rappresentazione qualitativa9 Capitolo 0

Analisi PIXE: rappresentazione qualitativa10 Capitolo 0

IBA 5÷10 μm XRF SEM PIXE PIGE NRA RBS PAA 100÷150 μm R/C (leghe binarie) 300÷400 μm PAA 2÷3 mm assorbimento NAA Tecniche di analisi non distruttive con metodi di Fisica Atomica e Nucleare 11 Capitolo 0