Άποικία = lontano da casa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centri urbani in grecia ed etruria
Advertisements

II modulo, seconda parte Città e territorio Questo file ha un utilizzo esclusivamente didattico.
L o S p i r i t o S a n t o.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
novena dell'Immacolata 5° giorno
I FUNERALI DI ETTORE A cura di Paolo Tonetti.
Un anziano trascorreva le giornate seduto accanto ad un pozzo.
L’Epigramma Etimologia: “ iscrizione su…. ”
A CURA DI: VERONICA RAINERI
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Teseo e il toro di Maratona
Italia e Brescia le origini.
Architettura & Scultura greca.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
Legge Regionale n° 9 del 31 maggio 2011
FELICE VA A SCUOLA.
Resti ed archeologia della città
Preghiamo, ascoltando “Gesù si consegnò” di Tommaso L. da Vittoria
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
Il Gatto con gli stivali.
FELICE VA A SCUOLA.
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
La Nascita della Polis.
ALFABETO GRECO L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla,
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
Si trova sempre ciò che si aspetta di trovare. C'era una volta un uomo seduto ai bordi di un'oasi all'entrata di una città del Medio Oriente. Un giovane.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
L'antica Grecia.
L’importante è il viaggio, non la meta
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
L' antica Grecia L' antica Grecia.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
L'antica Grecia.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
Consegna piantine Quaresima 2014.
VIAGGIO VIRTUALE.
ETRUSCHI.
TEMPLI GRECI Il tempio greco rappresenta per i Greci la casa della divinità protettrice della città e non a caso viene eretto nel punto più alto dell'abitato.
Un anziano trascorreva le giornate seduto accanto ad un pozzo.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.
I GRECI.
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Una presentazione di: Daniel De Iaco
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Il pomo della discordia
IL POMO DELLA DISCORDIA
Il mito dell’antica Grecia. In questo brano si parla di Venere, la Dea della bellezza, la quale nacque in un alba di primavera nel mare argentato di Cipro.
Il giorno 11 Dicembre, le classi I H, II H e I I del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” sono state coinvolte in una uscita didattica per visitare la.
ARTE GRECA LE ORIGINI.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
La Magna Graecia Un Museo all’aperto.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
Se il chicco di grano….
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
I contatti e i movimenti migratori dall’area egea alle coste vicino orientali e del Levante si collocano lungo un ampio arco di tempo, che comprende l’età.
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
La coppa di Nestore.
Transcript della presentazione:

Άποικία = lontano da casa apoikìa apoikìzo Άποικίζω = vado lontano da casa La colonizzazione storica (VIII-VII sec. a.C.)

Dall’Eubea all’Italia

In verde le colonie achee e le loro sottocolonie; in giallo le colonie euboiche; in blu Locri (dalla Locride) e le sue sottocolonie; in viola, Taranto, unica colonia laconica; in arancione le colonie ioniche

con un tondo sono indicati i pozzi e le sorgenti Pitecusa/Ischia Lacco Ameno Casamiccola Pitecusa: carta orografica con siti archeologici Lacco Ameno, baia di San Montano Lacco Ameno, monte Vico (qui, nella zona di Lacco Ameno, framm. Micenei) 4. Lacco Ameno, collina di Mezzavia, loc. Mazzola 5. Casamiccola; framm. Mic III A, (1425-1300 a.C.) nel villaggio di Castiglione; solo qui le fasi del Bronzo-Ferro 9. Promontorio di Punta Chiarito Con un tondo sono indicati i pozzi e le sorgenti Punta Chiarito con un tondo sono indicati i pozzi e le sorgenti

II, III, IV ambienti con fornaci; I, casa absidata Mezzavia, loc. Mazzola Lacco Ameno, collina di Mezzavia, loc. Mazzola; planimetria del quartiere artigianale posto alla periferia del centro antico; edif. I, casa con talamo; ed. II, III, IV officine (presenza di fornaci) II, III, IV ambienti con fornaci; I, casa absidata

Punta Chiarito Punta Chiarito, casa, planimetria; m 7x4 con ingresso sul lato est

Punta Chiarito

La necropoli di Pitecusa

“Bella è per bere la coppa di Nestore, ma chi berrà da questa coppa verrà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona”

“Pose anche una coppa, stupenda, che il vecchio aveva portato da casa; era ornata da borchie d’oro e aveva quattro manici, con due colombe dorate in atto di beccare intorno a ciascuno, da due sostegni era sorretta; un altro l’avrebbe spostata a fatica dalla tavola quando era piena, ma senza sforzo la sollevava il vecchio Nestore” Iliade, XI, 218ss

Cuma, tomba 3 Osta (prima metà VIII sec. a.C.)

Tomba II Gabrici Tomba 6 Maiorano Cuma

Eretria Le tombe degli Ippobotai Eretria, tomba 6

Iliade, canto XXIII Funerali di Patroclo “…e dapprima spensero il rogo con il vino fulgente… raccolsero le bianche ossa dell’amato compagno piangendo, e le posero, avvolte nel grasso, in un’urna d’oro; la collocarono poi nella tenda, coprendola con candido lino. Quindi tracciarono un solco rotondo e posero le basi della tomba, versarono sopra la terra e, alzato il tumulo, se ne tornavano indietro”…

Le colonie della Sicilia; si rimanda all’abstract su Tucidide nel sito ARIEL

Naxos

“Primi fra i Greci i Calcidesi, salpati dall’Eubea con Tucle…fondarono Naxos ed elevarono l’altare di Apollo Archegeta, che ora è fuori dalla città e in cui sacrificano quelli che sono inviati alle feste quando lasciano la Sicilia…” Tucidide, VI,3

Megara Hyblaea 750 a.C. 728 ca a.C.

Megara Hyblaea, impianto urbano Fase degli accampamenti = periodo che separa l’arrivo dei Greci e la presa di possesso del territorio e il primo impianto urbano. A Megara tutte le abitazioni scavate si inseriscono nei lotti dell’impianto urbano, e sono quindi posteriori al tracciato urbanistico. Primo abitato per villaggi, poi riuniti; però occupato tutto il sito (pozzi arcaici), fin dalla fine VIII secolo. La isomoiria è solo per le primissime generazioni, poi diventano inadeguti; poi case più grandi che accorpano più casette (Pacheis, gruppo artistocratico, V sec) abitare “Katà komas”

“L’anno successivo Archia, degli Eraclidi, giunto da Corinto fondò Siracusa………….Akre e Casmene furono fondate dai Siracusani, Akre settant’anni dopo Siracusa, Casmene circa venti anni dopo Akre… e Camarina… 135 anni dopo la fondazione di Siracusa……” Tucidide

Contatti tra Greci e Indigeni, i materiali greci anche nei siti indigeni della Basilicata

Serra di Vaglio

Serra di Vaglio

della Grecia vera e propria gli proponevano l’esempio…” Selinunte, tempio E Il problema della produzione artistica; la critica attuale rifiuta il termine “provincialismo” “Qui si può parlare di provincialismo…lo scultore siculo di questa colonia dorica non è riuscito a convertirsi completamente allo stile severo di cui i grandi laboratori della Grecia vera e propria gli proponevano l’esempio…” J. Charbonneaux, La Grecia classica, Paris 1969

Olimpia Selinunte “…arte dell’età di Polignoto….ci restano le sculture di Olimpia e di Selinunte a testimonianza della potenzialità di espansione del fenomeno…. ….l’originalità…. o c’è o è assente…a noi pare che le sculture siano tali; basti considerare che esse rappresentano il punto di arrivo di una lunga, ininterrotta, tradizione di scultura architettonica…” C. Marconi, Selinunte. Le metope dell’Heraion, Modena 1994