Letteratura spagnola I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Tra mito e realta’’.
Il grande libro della BIBBIA
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Letteratura spagnola I
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Il mito e l'epica classica
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici storico-culturali
Età Feudale Età Comunale
Letteratura in età feudale
Impariamo a conoscerla
Il grande libro della BIBBIA
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
Autorappresentazione
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Letteratura nell’età dei Comuni
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
Le origini della letteratura italiana
Indicazioni per la progettazione didattica
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
La bibbia.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La nascita delle lingue Romanze
LA BIBBIA.
Da poesia cortese a poesia comunale
L’EPICA.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
Le forme della letteratura nell’età cortese
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
Scuola dei traduttori di Toledo 1)La Castiglia conquista Toledo nel 1085: città ricca di biblioteche con una importante comunità sefardita. Grazie all’invasione.
L’Epica occitana.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
L’epica cavalleresca.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Le forme della letteratura nell’età cortese
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
- Cuaderna vía (quartina monorima)
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Scuola dei traduttori di Toledo
Transcript della presentazione:

Letteratura spagnola I A.A. 2006-07 Modulo A Cultura e letteratura nella Spagna del Medioevo e del Rinascimento (Dalle origini al Trecento) Prof. Alessandro Cassol

Le jarchas (o kharğat) Scoperte nel 1948 dall’ebraista Samuel Stern Strofette (2/4 versi) in dialetto ispanoarabo poste alla fine di una poesia in arabo o in ebraico (muwassahas o moaxajas) Mancanza di collegamento con il testo in cui sono inserite Scritte in caratteri dell’alfabeto arabo o ebraico Prove dell’esistenza di una poesia popolare (cantata e trasmessa oralmente) in castigliano primitivo Tema amoroso, lessico semplice www.jarchas.net

La poesia epica Epica = genere poetico celebrativo di avvenimenti o eroi decisivi per la costituzione di una comunità Antica: “Omero”, Iliade e Odissea; Virgilio, Eneide; Epopea di Gilgamesh; Mahabharatha Moderna: Chanson de Roland, Beowulf, Nibelungenlied, Edda Opere anonime tramandate oralmente e con supporto musicale Trasmissione orale = instabilità // molteplicità dei testi Utilizzo di “formule” fisse e di frequenti richiami all’attenzione dell’ascoltatore (dimensione orale, non scritta) Fatti e personaggi storici “reali”  trasfigurazione leggendaria Frequenti inserzioni del fantastico (visioni, miracoli, magia)

L’epica castigliana Celebra avvenimenti o eroi decisivi per la costituzione dell’entità castigliana Pochi esempi sopravvissuti, molti solo in frammento Opere anonime tramandate (e modificate) oralmente “Formule” fisse e richiami all’ascoltatore (dimensione orale, non scritta) Metrica anisosillabica (tipica della poesia juglaresca) Relativa aderenza ai fatti e personaggi storici “reali” Senso morale del dovere della Reconquista (spirito di crociata) Formazione guerriera della piccola nobiltà (hidalgos) Relazioni tese tra sovrano e vassalli

Poema del Cid Cid = Rodrigo Díaz de Vivar (?-1099), detto el Campeador Opera celebrativa composta nel XII secolo e tramandata oralmente dai juglares  LT Conservata in un manoscritto di inizio Trecento  www.cervantesvirtual.com Metrica anisosillabica (lasse assonanzate, tiradas); 3730 vv. “Formule” fisse (el que en buena hora nació) e frequenti richiami all’ascoltatore (ya oiréis lo que dirá) Preferenza per dimensione “privata” dell’eroe (rapporto con la moglie Jimena; sofferenza per le figlie maltrattate) Volontà di bottino e ricchezza, ricerca della gloria personale Eroe di origini umili: ricchezze e “nobiltà” morale conquistate Nobili di sangue: ricchi, presuntuosi, deboli, maldicenti Sovrano: distaccato, mal consigliato, ma alla fine giustiziere Relativa tolleranza e comprensione verso i musulmani

Altri poemi epici Esistenza di varie leggende sui primi secoli della Reconquista Scarsità di testi sopravvissuti Frammenti ricostruibili attraverso: cronache e opere storiografiche (secc. XIII-XIV) romancero Altri possibili poemi (cantares de gesta): Fernán González Los siete Infantes de Lara (ca. 1250) Ciclo dei Conti di Castiglia La condesa traidora Forse di origine visigota Mocedades de Rodrigo (ca. 1350) Ciclo del Cid giovane Bernardo del Carpio Roncesvalles (ca. 1250) Ciclo “francese” Trasmissione essenzialmente orale

Il Duecento: la prosa Inizi della prosa volgarizzamenti Fazienda de Ultramar (guida per la Terra Santa, ca. 1200) Letteratura sapienziale / gnomica / didascalica Tradizione degli specula principum Libro de los doce sabios (ca. 1237) Poridat de poridades (ca. 1250) Flores de filosofía Bocados de oro Racconti in cornice Tradizione degli exempla (ejemplos, exemplos, enxiemplos…) Calila e Dimna (ca. 1250) Sendebar o Libro de los engaños de las mujeres (ca. 1253) Barlaam e Josafat

Il Duecento: Alfonso X “el Sabio” Attività della “Escuela de traductores de Toledo” Prima traduzione castigliana della Bibbia Versioni latine e castigliane di opere greche, arabe ed ebraiche (Aristotele, Avicenna, Averroè, …) Alfonso X “el Sabio” (1252-1284) Las Siete Partidas (codice giuridico) Lapidario (trattato scientifico) Libro de los cien capítulos (opera sapienziale) Estoria de España / Primera crónica general (ca. 1270-1285) Grande e General Estoria (storia universale) Libro de ajedrez

Il Duecento: poesia galego-portoghese Poesia in galego-portoghese Prime testimonianze: fine XII secolo Sottogeneri Cantigas de amigo: una donna lamenta l’assenza dell’amato  scheda Cantigas de amor: un uomo lamenta l’assenza dell’amata Cantigas de escarnho / maldizer: attacco satirico contro un destinatario preciso Altri gruppi: religiose, tenzoni, pastorelle, lamento funebre, … Alfonso X “el sabio”: Cantigas de Santa María  Autori galeghi: Martim Codax, Dom Dinis, Pedro de Portugal, …

Il Duecento: mester de clerecía Uso della cuaderna vía Trasmissione scritta della cultura clericale (vs. juglaría) Dal Libro de Alexandre: Mester traigo fermoso, non es de joglaria: mester es sen pecado, ca es de clerezia, fablar curso rimado por la quaderna via, a silavas cuntadas, ca es grant maestria. Gonzalo de Berceo (1196?-ca.1260)www.vallenajerilla.com/berceo Vidas di alcuni santi Milagros de Nuestra Señora (ca. 1246-1253)  LT Altre opere mariane e di devozione Libro de Aleixandre (ca. 1200-1230)  cervantesvirtual Libro de Apolonio (ca. 1220-1240)  cervantesvirtual Poema de Fernán González (ca. 1250)  cervantesvirtual

Il Duecento: altre forme poetiche Poemetti giullareschi Genere: “contrasto” (dialogo basato su antitesi) Metrica: uso delle lasse anisosillabiche (come la poesia epica) Connessione con leggende di area francese e italiana Vida de Santa María Egipcíaca (ca. 1215?) Disputa / Debate del alma y el cuerpo Razón de Amor, contenente Denuestos del agua y del vino (1250?) Libre dels tres Reys d’Orient / Libro de la infancia y muerte de Jesús Elena y María (ca. 1280) Resti del teatro antico (essenzialmente liturgico) Auto / Representación de los Reyes Magos (metà XII?)

La letteratura nel Trecento (I) Primi esempi di “romanzo” Historia troyana polimétrica (fine XIII-inizio XIV) Traduzioni / adattamenti di testi arturiani (Tristán, Lanzarote, Merlín, Demanda del Sancto Grial, …) Gran Conquista de Ultramar (ca. 1290) Libro del Cavallero Zifar (ca. 1303-1320) Versione originale (perduta) dell’Amadís de Gaula

La letteratura nel Trecento (II) Conclusione del “mester de clerecía” Vida de San Ildefonso (ca. 1303-1309) Libro de miseria de omne (fine XIV sec.) Letteratura aljamiada Poema de Yúçuf Letteratura sapienziale / gnomica / didascalica Castigos y enxemplos de Catón Sem Tob de Carrión, Proverbios morales (ca. 1355-1360) Storiografia Crónica general de España (1344)

I grandi autori del Trecento Don Juan Manuel (1282-1348) Libro de la caça de las aves (1325-26) Libro del cavallero e del escudero (1326-28) Libro de los estados (ca. 1330) Conde Lucanor (1335)  LT + scheda Libro de las armas (post 1335) Libro Enfenido (1336-37) Altre opere perdute (tra cui Reglas de trovar) Juan Ruiz, Arcipreste de Hita (?) Libro de buen amor (ca. 1330-1343)  LT + scheda

La poesia del Trecento Pedro López de Ayala (1332-1407) Poesia lirica Rimado de Palacio (ca. 1380-1403) Crónicas (Pedro I, Enrique II, Juan I, Enrique III) Libro de la caza de las aves (1386) Traduzioni dal latino e dal francese Poesia lirica Doppia tradizione (galego-portoghese e trovadorica) Lode / servizio d’amore Prevalenza dell’ottonario, a volte con pie quebrado Separazione canción (lirica) / dezir (narrativo) Lirica amorosa (Macías, Alfonso Álvarez de Villasandino) Cancionero de Alfonso de Baena (ca. 1430)