IL PIANETA CHE SCOTTA Parte 2 – Capire il dibattito sui cambiamenti climatici Addedum alla lezione 6 del corso di "Ecologia ed educazione ambientale"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

A scuola di… valutazione
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Bridging weather and climate
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cause dell’effetto serra
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
L’elasticità e le sue applicazioni
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Termodinamica ed Effetto Serra
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Velocità ed accelerazione
Il riscaldamento globale
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
Perché varia il clima? Nel corso dei tempi le variazioni del clima si sono succedute come fluttuazioni, più o meno regolari.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Effetto serra Barbara Arcuri.
Classificazione S per ordine numerico
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
TRASFORMATA DI FOURIER
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Effetto serra Effetto Serra.
Capire il “Sistema Terra”: introduzione al dibattito sul cambiamento climatico Luca Fiorani.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Didattica della fisica
CLIMI e BIOMI.
I Cambiamenti Climatici
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

IL PIANETA CHE SCOTTA Parte 2 – Capire il dibattito sui cambiamenti climatici Addedum alla lezione 6 del corso di "Ecologia ed educazione ambientale" tenuto da Luca Fiorani

Atmosfera Strato sottile ma indispensabile alla vita Costituita dall’aria, miscela di gas (N2, O2 e gas traccia), particelle e aerosol (H2O)

Pressione atmosferica Diminuisce con l’altitudine in maniera continua

Temperatura atmosferica Varia con l’altitudine individuando quattro strati

Tempo meteorologico e clima Tempo meteorologico Stato dell’atmosfera in un dato luogo e in un dato momento Clima Combinazione delle condizioni meteorologiche prevalenti per lunghi periodi (30 anni)

Esempi di clima Precipitazioni (barre) e temperatura (rombi) in un clima tropicale desertico (Tindouf, Algeria) e in un clima tropicale della foresta pluviale (Iquitos, Perù)

Esempi di clima

Dinamica del clima La dinamica del clima è provocata dall’energia solare, assorbita in modo diverso da un punto all’altro della Terra

Circolazione atmosferica La circolazione atmosferica generale concorre all’equilibrio energetico

Circolazione oceanica La circolazione termoalina concorre all’equilibrio energetico

Nuova definizione di clima Clima Stato di equilibrio tra il flusso di energia in entrata e in uscita

Dati climatici Numerosi dati climatici sono raccolti da strumenti a terra o su palloni, aerei e satelliti

Dati climatici Grazie ai dati climatici è possibile osservare la storia del clima

Dati paleoclimatici Analizzando l’aria intrappolata nei ghiacci o osservando gli anelli di accrescimento degli alberi è possibile ricostruire i dati climatici quando non esistevano strumenti

Dati paleoclimatici Grazie ai dati paleoclimatici è possibile ricostruire l’evoluzione del clima

Evoluzione del clima 500 milioni di anni fa (cambriano), il clima era caldo e privo di ghiacci 300 milioni di anni fa (permiano), la parte meridionale di Pangea era ricoperta da ghiacci 150 milioni di anni fa (giurassico), il clima era caldo e le calotte polari assenti (foreste) 25 milioni di anni fa (paleogene), la temperatura è calata repentinamente (praterie) Durante l’ultimo milione di anni (quaternario) si sono susseguiti quattro periodi glaciali

Storia del clima 8000 aC, termina l’ultimo breve episodio glaciale 5500 – 2600 aC, il clima è caldo 2600 – 1400 aC, il clima è arido 1400 – 300 aC, il clima è fresco e umido 300 aC – 800, l’aridità spinge i nomadi dall’Asia all’Europa 800 – 1200, periodo caldo 1200 – 1400, instabilità climatica tendente al freddo 1400 – 1850, “piccola era glaciale” 1850 – oggi, la temperatura aumenta

Cambiamenti recenti del clima Riduzione della calotta polare artica 1979 2003

Capire il passato… Le misure sperimentali sono affette da errori sistematici e statistici Esempio: misura della clorofilla-a con lidar fluorosensore e radiometro satellitare

… per capire il presente La discrepanza media è dell’ordine del 25 – 50% I dati del radiometro satellitare possono essere calibrati con le misure del lidar fluorosensore

Correlazioni La temperatura della troposfera diminuisce La temperatura della stratosfera aumenta Esiste una correlazione tra eruzioni vulcaniche e temperatura

Una parentesi vulcanica Misure lidar del pennacchio dell’Etna

Una parentesi vulcanica 14 luglio 2008 Lidar Summit of Mount Etna Plume 10 km Laser beam

Una parentesi vulcanica Il lidar è montato in un laboratorio mobile

Una parentesi vulcanica Segnale lidar

Una parentesi vulcanica Carico di aerosol

Una parentesi vulcanica Carico di aerosol Strato limite planetario

Una parentesi vulcanica Carico di aerosol Strato limite planetario Troposfera libera

Una parentesi vulcanica Carico di aerosol Strato limite planetario Pennacchio Troposfera libera

Correlazioni Esiste una correlazione tra gas serra e temperatura troposferica

Correlazioni Esiste una correlazione tra temperatura oceanica e potere distruttivo degli uragani

Casualità o causalità? La correlazione tra fenomeni, da sola, non dimostra l’esistenza di un nesso causale tra loro Se i nessi esistono, la situazione è seria Come capire se i nessi esistono?

Rottura dell’equilibrio Se un sistema dinamico è allontanato di poco dal punto di equilibrio, tenderà a tornarci Se un sistema dinamico è allontanato di molto dal punto di equilibrio, tenderà ad abbandonarlo con conseguenze imprevedibili (soprattutto se è complesso e non lineare)

Affrontare la complessità… L’evoluzione del clima è il risultato della complessa relazione tra atmosfera, idrosfera, geosfera, biosfera e Sole Dalla rivoluzione industriale si è aggiunta l’influenza dell’uomo!

… con i modelli climatici Scomposizione del “Sistema Terra” in sottosistemi e processi Ricostruzione della complessità del reale attraverso sistemi di equazioni risolte numericamente con potenti computer

Cause antropiche di evoluzione? L’uomo sta cambiando il clima? Ovvero: 1 – Il clima sta cambiando? 2 – L’uomo contribuisce a tale cambiamento? L’IPCC (fondato nel 1988 da UNEP e WMO, Nobel per la pace nel 2007) ha pubblicato quattro rapporti (1990, 1995, 2001 e 2007) per rispondere a queste domande

Il clima sta cambiando! Dal 1861 al 2000 la temperatura del pianeta è aumentata di 0.6 ± 0.2 °C Negli ultimi decenni, sono aumentati precipitazioni ed eventi climatici estremi Dalla fine degli anni ’60, la copertura nevosa terrestre si è ridotta di circa il 10% Nell’ultimo secolo il livello del mare si è innalzato di 0.15 ± 0.05 m Dagli anni ’70, si hanno indizi di cambiamenti nella circolazione atmosferica e oceanica

Centrali, industrie, auto Allevamenti, discariche I gas serra aumentano! Gas Formula/Sigla Concentrazione: preindustriale oggi Sorgente Anidride carbonica CO2 280 ppm 380 ppm Centrali, industrie, auto Metano CH4 0.700 ppm 1.800 ppm Allevamenti, discariche Protossido di azoto N2O 0.270 ppm 0.320 ppm Centrali, concimi, auto Idrofluorocarburi HFC ~ 0 decine di ppt Refrigerazione Perifluorocarburi PFC Esafluoruro di zolfo SF6 Processi industriali

Effetto serra Radiazione solare (visibile) Radiazione dal suolo (infrarossa) Serra Suolo La radiazione solare (visibile) attraversa la serra e riscalda il suolo La radiazione riemessa da suolo (infrarossa) è assorbita dalla serra che si riscalda L’atmosfera funziona come una serra tanto più fortemente quanti più gas serra contiene

C’è un nesso causale? La maggior parte degli scienziati pensa di sì, sulla base di modelli matematici che ci permettono di affrontare la complessità

Conclusioni scientifiche Alcuni equilibri del pianeta sono molto delicati La temperatura è in aumento L’uomo ha incrementato i gas serra Molto probabilmente c’è un nesso tra incremento di gas serra e aumento della temperatura

Dalla scienza alla etica Il problema si sposta dal piano scientifico a quello etico: considerata l’elevata probabilità che l’uomo stia cambiando il clima, è il caso che sia adottato un modello di sviluppo diverso da quello attuale?

Principio di precauzione United Nations Framework Convention on Climate Change, Rio de Janeiro 1992 “In tutte le attività dell’uomo connesse con la natura e le generazioni future, è necessario usare le dovute precauzioni affinché non siano procurati danni, soprattutto se a lungo termine o irreversibili”

Principio di responsabilità United Nations Framework Convention on Climate Change, Rio de Janeiro 1992 “Tutti i Paesi sono responsabili, tuttavia tale responsabilità è differente sia per motivi storici, sia in relazione alle condizioni di sviluppo e alla capacità di perturbare l’ambiente”

Principio di equità Principio base di tutti i trattati delle Nazioni Unite “Tutti i paesi partecipano alle decisioni, cooperano per attuarle e devono raggiungere un consenso su loro priorità e attuazione per la salvaguardia delle generazioni presenti e future”

Altri principi di etica ambientale Di uguaglianza – Equo accesso alle risorse a tutte le persone, presenti e future Di responsabilità – Le conseguenze della decisione di un soggetto ricadono su altri soggetti Relazionale – La persona è in relazione con le altre persone e con la natura: la scarsità di risorse può causare conflitti

Altri principi di etica ambientale Della cura – Disporsi nei confronti dell’ambiente con un atteggiamento di cura, cioè di relazione con la natura che suppone attenzione, coinvolgimento e premura Di solidarietà – Promuovere la cooperazione su progetti comuni per l’ambiente (solidarietà con le persone presenti e future)

Capire il dibattito sul clima Scienza e media hanno linguaggi diversi L’uomo della strada ha bisogno degli strumenti di base per capire il linguaggio scientifico Come? Istruzione scolastica e divulgazione scientifica

Il metodo scientifico Formale e quantitativo Fornisce l’errore di misura Il processo di pubblicazione si basa sulla peer review I media possono essere influenzati da interessi economici

Esempio di disinformazione Alcuni giorni del gennaio 2010 in Italia sono stati particolarmente freddi Certi giornali hanno confuso un episodio limitato nel tempo e nello spazio con il cambiamento climatico

Esempio di disinformazione Nel frattempo a Vancouver, sede delle olimpiadi invernali, si trasportava la neve con i camion Il 2010 è stato l’anno più caldo mai registrato

Difendersi e orientarsi Come riconoscere un risultato scientifico da un’opinione personale? Come smascherare un falso esperto? Il libro aiuta a districarsi nella giungla mediatica…

Basterebbe il buon senso…

Dicono di noi… “Un libro che parla dello stato di salute del nostro pianeta […] e che però fa riferimento anche alla Genesi e alla Caritas in veritate di Benedetto XVI non lo si legge tutti i giorni. Se si aggiunge che gli autori sono ricercatori […] e non eclettici pensatori […] si capisce che questo "Il pianeta che scotta" […] rappresenta un unicum nell'attuale editoria […] Del libro colpisce soprattutto la pacatezza e il rifiuto di ogni concessione allo "strillo" di copertina.” Marco Testi, Agenzia SIR

Dicono di noi… “Ho apprezzato il taglio che avete dato al libro, che ha permesso di trattare un argomento talmente vasto […] in uno scritto breve ma esaustivo […] La gran quantità di dati forniti ne fa anche un utile manuale […] Trovo molto ben fatta […] la guida al metodo scientifico, metodo che, come ben sottolineato nel libro, ben difficilmente emerge dalla lettura dei quotidiani o dalle molte trasmissioni televisive. ” Alberto Renieri, già Direttore del Dipartimento Fusione, Tecnologie e Presidio Nucleari - ENEA

È ora di terminare… Grazie della vostra attenzione. Per continuare il discorso: luca.fiorani@enea.it