1 Via XX Settembre, 97 - Romawww.tesoro.it Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Tesoro Ufficio Razionalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Analisi di casi: calcoli finanziari
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
GESTIONE PATRIMONIO ERP
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Un’analisi dei dati del triennio
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Transcript della presentazione:

1 Via XX Settembre, 97 - Romawww.tesoro.it Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Tesoro Ufficio Razionalizzazione degli Acquisti della P.A. Servizio Centrale per gli Affari Generali e la Qualità dei Processi e dell'Organizzazione - Ufficio IV RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI -Edizione Ministero dellEconomia e delle Finanze

2 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Indice Premessa Composizione del Campione Oggetto della rilevazione Sintesi delle evidenze emerse dalla rilevazione Metodologia Presentazione dei risultati della rilevazione RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

3 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Premessa Obiettivo della rilevazione: Individuazione dei prezzi medi di approvvigionamento della P.A. per 16 categorie merceologiche di ampia diffusione, oggetto di iniziative del programma di razionalizzazione degli acquisti. Gruppo di lavoro: - Ministero dellEconomia e delle Finanze - IV Dipartimento Promozione e realizzazione dellindagine. - Istituto Nazionale di Statistica Supporto tecnico e metodologico alla progettazione ed esecuzione dellindagine. Metodologia applicata: - Scelta del campione di Amministrazioni (circa 500) - Definizione dei contenuti dei questionari di rilevazione - Invio dei questionari alle Amministrazioni selezionate - Raccolta ed elaborazione dei dati. RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

4 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Sono state identificate da ISTAT circa 500 Amministrazioni scelte in base alla rilevanza della spesa effettuata (79,3% della spesa totale della PA riferita allanno 2000) e alla rappresentatività in termini di copertura delle varie categorie di Amministrazioni. Sottoclassi di unità istituzionali N° Ammin. Spesa Totale () Ministeri e Presidenza del Consiglio dei Ministri Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Enti produttori di servizi economici Enti di regolazione dell'attività economica Autorità amministrative indipendenti Enti a struttura associativa Enti produttori di servizi culturali Enti produttori di servizi socio-sanitari0 - Enti ed istituzioni di ricerca Enti regionali per la ricerca e per l'ambiente Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca Regioni Province Comuni Aziende sanitarie locali Enti ed Aziende ospedaliere Camere di commercio, industria, artigianato e agric Enti per il turismo Enti portuali Comunità montane Enti regionali di sviluppo Enti Parco Enti per il diritto allo studio universitario Enti lirici e istituzioni assimilate Università e istituti di istruzione universitaria Totale Mercato N° Ammin. Spesa Totale () STATO408% % SANITA'20641% % EE.LL.22646% % UNIV.246% % Totale496100% % Spesa Totale della P.A. per acquisto di Beni e Servizi Riepilogo Dati Campione Amministrazioni Composizione del Campione RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

5 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Oggetto della rilevazione Biodiesel da Riscaldamento Ecotomografi Energia elettrica Noleggio Fotocopiatori Arredi - Sedute Arredi - Scrivanie Gasolio da Riscaldamento Lubrificanti Noleggio Autovetture Biodiesel da Riscaldamento Ecotomografi Energia elettrica Noleggio Fotocopiatori Arredi - Sedute Arredi - Scrivanie Gasolio da Riscaldamento Lubrificanti Noleggio Autovetture Olio combustibile BTZ PC Portatili PC Desktop Reti locali - cavi Reti locali - switch Sistemi di videocomunicazione Telefonia fissa Centrali telefoniche Videoproiettori Olio combustibile BTZ PC Portatili PC Desktop Reti locali - cavi Reti locali - switch Sistemi di videocomunicazione Telefonia fissa Centrali telefoniche Videoproiettori La rilevazione dei dati è avvenuta attraverso la predisposizione di un kit specifico composto da: un questionario da compilare a cura delle Amministrazioni una lettera di presentazione dellindagine un vademecum di supporto al destinatario del kit (Referente Statistico/Responsabile Acquisti) Lindagine ha riguardato 16 nuove categorie merceologiche selezionate attraverso criteri di elevata standardizzabilità, rilevanza di spesa, ampia diffusione presso le Pubbliche Amministrazioni. Le 16 categorie hanno dato origine a 18 schede di rilevazione (questionari): RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

6 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Il numero di Amministrazioni che ha risposto allindagine è pari a 324*. E stata riscontrata, rispetto allindagine svolta nel 2003, una dinamica di ingressi ed uscite per cui è possibile classificare le Amministrazioni che compongono il campione in: Amministrazioni che dal 2003 al 2004 hanno confermato la propria partecipazione – (CONF) Amministrazioni che non hanno partecipato nel 2003 ma hanno partecipato nel 2004 – (ACQ) Amministrazioni che hanno partecipato nel 2003 ma non nel 2004 – (NCONF) Amministrazioni che non hanno partecipato sia nel 2003, sia nel 2004 – (NP) Sintesi delle evidenze emerse dalla rilevazione % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% EE.LL.SANITA'STATOUNIV Dinamica di partecipazione del campione (Numero amministrazioni) NCONF NP ACQ CONF TOTALE 55 * Dati aggiornati al 15 Ottobre 2004 RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

7 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it La metodologia di analisi dei dati è stata strutturata in 3 fasi: 1)Segmentazione dei dati in classi di prodotto/servizio omogenee Il primo passo è lindividuazione dei parametri tecnico/commerciali che influenzano in modo significativo il prezzo ed in base ai quali è necessario creare famiglie di prodotto/servizio distinte. Ogni combinazione dei parametri così definiti identifica classi omogenee di dati. 2)Definizione dei prezzi normalizzati Allinterno delle classi omogenee di prodotto/servizio possono esistere tuttavia altri parametri che condizionano il prezzo. Per ogni parametro viene definito un valore standard che non comporta modifiche nel calcolo del prezzo unitario. Per valori del parametro diversi da quello standard viene applicato al prezzo unitario un fattore di normalizzazione (delta correttivo). 3)Calcolo dei prezzi medi Per ognuna delle classi di prodotto/servizio individuate, viene calcolata una media dei prezzi unitari normalizzati distinguendo tra: -prezzo medio della Pubblica Amministrazione -prezzo medio degli acquisti in Convenzione MEF Metodologia (1/2) RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

8 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Metodologia (2/2) Dal punto di vista metodologico le categorie 2004 possono essere divise in due gruppi: Gruppo A - Categorie analizzabili segmentando il campione attraverso un numero limitato di parametri tecnico-commerciali. Ogni famiglia di dati, così ottenuta, è costituita da prezzi di acquisto omogenei. In tale gruppo rientrano 14 delle 16 categorie oggetto di indagine (16 delle 18 schede). Per le categorie merceologiche del Gruppo A non è stato necessario normalizzare i prezzi. Gruppo B - Categorie con un elevato numero di dimensioni di analisi (da 4 in su). Viene definita una combinazione standard di parametri e tutti i prezzi sono normalizzati rispetto a tale configurazione. Anche in questo caso la media dei prezzi di acquisto è omogenea. In tale gruppo rientrano 2 delle 16 categorie oggetto di indagine (2 delle 18 schede). Definizione classi omogenee di dati Calcolo di una media dei prezzi per ogni classe Normalizzazione dei prezzi rispetto ad una configurazione standard di prodotto Calcolo di una media unica dei prezzi normalizzati Biodiesel da Riscald. Ecotomografi Energia elettrica Noleggio Fotocopiatori Sedute Scrivanie Gasolio da Riscald. Noleggio Autovetture Olio combustibile BTZ Reti locali - cavi Reti locali - switch Sistemi di Videocom. Telefonia fissa Centrali telefoniche Videoproiettori Lubrificanti PC Portatili PC Desktop Gruppo AGruppo B IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

9 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it La presentazione dei dati emersi dallindagine statistica verrà proposta secondo lo schema riportato: Laddove disponibili iniziative del programma di razionalizzazione della spesa (di seguitoConvenzioni MEF), i risultati vengono riportati come prezzi medi nei periodi di riferimento così segmentati: Storico pre-convenzioni Prezzi medi PA nel periodo in vigore delle convenzioni Eventuali periodi di discontinuità Vengono anche riportati a titolo informativo i risultati (puntuali o media dei lotti) delle Convenzioni MEF Vengono riportati i risultati solo dove sono state ricevute risposte (n° di record) significative. Presentazione dei risultati della rilevazione RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Occorre sottolineare che, essendo il Programma di Razionalizzazione degli Acquisti della P.A. ormai in fase avanzata, la nuova rilevazione MEF-Istat consente, per la maggior parte delle categorie oggetto dellindagine, di effettuare il confronto tra prezzi in Convenzione MEF e fuori Convenzione nello stesso periodo. IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

10 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Gasolio da riscaldamento Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati131 N° Record presenti nel database165 N° Record con dati non utilizzabili5 Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ogni mese. Il fattore di ponderazione è la spesa annua, per gasolio da riscaldamento, sostenuta nel 2003, da ciascuna Amministrazione. Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base al periodo di fatturazione. RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio gasolio (espresso in /litro senza IVA e accisa) 0,25 0,23 0,25 0,26 0,28 Novembre 03Dicembre 03 Gennaio 04 /lt 0,27 Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari 0,27 0,25 0, Record122 Record129 Record IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

11 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Lubrificanti Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati56 N° Record presenti nel database57 N° Record con dati non utilizzabili6 Le medie ponderate sono state calcolate utilizzando quale fattore di ponderazione la spesa annua, per lubrificanti, sostenuta nel 2003, da ciascuna Amministrazione. Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alle caratteristiche fisico-chimiche del prodotto. RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio lubrificanti – A BASE SINTETICA (espresso in /kg senza IVA e accisa) 2,000 Ottobre - Novembre – Dicembre 03 (IV tr. 03) /kg 4,000 0 Gennaio- Febbraio - Marzo 04 (I tr. 04) 1,546* 4,038 1,429* 3, Record Packaging 2 kg – motore benzina. Ordine minimo: 500 kg (il fornitore può accettare un quantitativo inferiore) Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

12 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati22 N° Record presenti nel database22 N° Record con dati non utilizzabili3 Le medie ponderate sono state calcolate utilizzando quale fattore di ponderazione la spesa annua, per Olio combustibile BTZ, sostenuta nel 2003, da ciascuna Amministrazione. Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica Olio Combustibile BTZ (Basso Tenore di Zolfo), ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alle caratteristiche fisico-chimiche del prodotto. Olio Combustibile BTZ RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio Olio BTZ – DENSO (espresso in /kg senza IVA e accisa) 0,250 0,290 0,310 Novembre 03Dicembre 03 Gennaio 04 /kg 0,330 0,270 0,295 0,293 0,275 0,337 0,320 0,337 9 Record8 Record9 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

13 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Biodiesel da riscaldamento RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati9 N° Record presenti nel database9 N° Record con dati non utilizzabili3 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base al periodo di fatturazione. Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ogni mese. Il fattore di ponderazione è la spesa annua, per biodiesel da riscaldamento, sostenuta nel 2003, da ciascuna Amministrazione. Prezzo medio biodiesel (espresso in /litro senza IVA) 0,614 0,600 0,650 Novembre 03Dicembre 03 Gennaio 04 /lt 0,617 0,6090,612 0,614 0,550 0,613 5 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

14 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati205 N° Record presenti nel database404 N° Record con dati non utilizzabili126 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi. E stata calcolata una media ponderata di prezzo per i potenziali clienti* del mercato libero. Il fattore di ponderazione è il quantitativo annuo, per Energia Elettrica, consumato nel 2003, da ciascuna Amministrazione. Energia Elettrica RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI *Nel 2003 erano Clienti Idonei ad approvvigionarsi sul Mercato Libero tutti i clienti con consumi annui superiori ai kWh come disposto dallarticolo 14, comma 5-bis, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79. **i prezzi riportati, oltre alle quote di produzione, includono anche le quote di distribuzione ed eventuali penali Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari 0,1002 0,1000 /kWh 0,1020 Prezzo** unitario del kWh – MERCATO LIBERO (espresso in /kWh) Record 0,1017 IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

15 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati87 N° Record presenti nel database143 N° Record con dati non utilizzabili32 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alla fascia (bassa, media, alta) dellecotomografo. Le medie ponderate sono state calcolate utilizzando quale fattore di ponderazione la quantità di ecotomografi acquistati da ciascuna Amministrazione. Ecotomografi RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio Ecotomografi - ACQUISTO – FASCIA MEDIA (espresso in /ecotomografo) Antecedente Convenzione MEFConvenzione MEF 1 /ecotomografo Ago Record13 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

16 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati150 N° Record presenti nel database549 N° Record con dati non utilizzabili254 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alla forma del piano della scrivania. Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ciascuna forma. Il fattore di ponderazione è la quantità di scrivanie acquistate da ciascuna Amministrazione. Arredi - Scrivanie RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio Scrivanie RETTANGOLARI (espresso in /scrivania) 367, /scrivania Antecedente Convenzione MEF 100 Convenzione MEF 1 152,26 130, Nov Record101 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari Prezzo medio Scrivanie SAGOMATE AD L (espresso in /scrivania) 312,39 /scrivania Antecedente Convenzione MEF Convenzione MEF 1 296,37 269,30 Nov Record83 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

17 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati233 N° Record presenti nel database533 N° Record con dati non utilizzabili187 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alla tipologia di regolazione dei braccioli. Nellanalisi, inoltre, sono stati presi in considerazione solo modelli conformi alla UNI EN Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ciascuna tipologia e per ciascun periodo. Il fattore di ponderazione è la quantità di sedie acquistate da ciascuna Amministrazione. Arredi - Sedute RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio sedute con braccioli NON REGOLABILI IN ALTEZZA (in /seduta) /seduta Antecedente Convenzione MEF Convenzione MEF 1 85,73 74,82 130, Record107 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari 0 Nov 03 Prezzo medio sedute con braccioli REGOLABILI IN ALTEZZA (in /seduta) /seduta Antecedente Convenzione MEF Convenzione MEF 1 88,59 82,43 212, Record8 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari 0 Nov 03 IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

18 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati212 N° Record presenti nel database538 N° Record con dati non utilizzabili114 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alla velocità di copiatura. Le medie ponderate, relative al periodo , sono state calcolate singolarmente per ciascuna classe di velocità. Il fattore di ponderazione è la quantità di fotocopiatori noleggiati da ciascuna Amministrazione. Noleggio Fotocopiatori RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 0,0314 /copia , ,0310* , ,01630* , ,01600* 0, ,01370* 0, ,00860* 0, ,00830* Copie al min. 63 Record62 Record100 Record78 Record93 Record28 Record 0,02 * Convenzione MEF 1 valida da Luglio 2003 e ancora attiva Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari Costo medio unitario a copia Fotocopiatori (espresso in /copia) IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

19 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati264 N° Record presenti nel database890 N° Record con dati non utilizzabili500 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una normalizzazione dei dati. Esistono numerosi parametri che hanno una diretta influenza sul prezzo. Per tali parametri è stata definita una configurazione standard. Per valori del parametro diversi da quello standard è stato applicato al prezzo unitario un fattore di normalizzazione (delta correttivo) al fine di rendere confrontabili i diversi prodotti. Le medie ponderate sono state calcolate utilizzando come fattore di ponderazione la quantità di PC Desktop acquistati da ciascuna Amministrazione. E possibile osservare, nel caso di esaurimento delle Convenzioni MEF, un incremento dei prezzi medi dei beni acquistati dalle Pubbliche Amministrazioni. PC Desktop RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio PC Desktop (espresso in /PC Desktop) 485,92 500,00 /PC Desktop Configurazione standard: AMD 256 Gb RAM 40 Gb Hard Disk Monitor 17 CRT 3 anni di assistenza Windows Professional 428, Record 400,00 Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari Convenzione MEF Post-Convenzione MEF 600,00 597, Record Mar 04 Ago 03 IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

20 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati235 N° Record presenti nel database543 N° Record con dati non utilizzabili107 PC Portatili RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una normalizzazione dei dati. Esistono numerosi parametri che hanno una diretta influenza sul prezzo. Per tali parametri è stata definita una configurazione standard. Per valori del parametro diversi da quello standard è stato applicato al prezzo unitario un fattore di normalizzazione (delta correttivo) al fine di rendere confrontabili i diversi prodotti. Le medie ponderate sono state calcolate utilizzando come fattore di ponderazione la quantità di PC Portatili acquistati da ciascuna Amministrazione. E possibile osservare, nel caso di esaurimento delle Convenzioni MEF, un incremento dei prezzi medi dei beni acquistati dalle Pubbliche Amministrazioni. Prezzo medio PC Portatile (espresso in /PC Portatile) Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari Configurazione standard: Intel P4 Mobile 256 Gb RAM 30 Gb Hard Disk Unità CD/DVD presente Unità FD non presente Monitor 14 WI-FI non presente 3 anni di assistenza Windows Professional 902, ,00 /PC Portatile 841, Record 800,00 Convenzione MEF Post-Convenzione MEF 1100, , Record 900,00 Dic 03 Mag 03 IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

21 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati178 N° Record presenti nel database333 N° Record con dati non utilizzabili79 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base alla luminosità. Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ciascuna classe di luminosità. Il fattore di ponderazione è la quantità di videoproiettori acquistati da ciascuna Amministrazione. E possibile osservare, nel caso di esaurimento delle Convenzioni MEF, un incremento dei prezzi medi dei beni acquistati dalle Pubbliche Amministrazioni. Videoproiettori RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.244, /VIDEOPR , ,09 44 Record55 Record Prezzo medio Videoproiettori TECNOLOGIA LCD - Luminosità (espresso in /VIDEOPROIETTORE) Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari Convenzione MEF Post-Convenzione MEF Dic 03 Mar , /VIDEOPR , ,36 44 Record46 Record Prezzo medio Videoproiettori TECNOLOGIA LCD - Luminosità (espresso in /VIDEOPROIETTORE) Convenzione MEF Post-Convenzione MEF Dic 03 Mar 03 IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

22 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati109 N° Record presenti nel database315 N° Record con dati non utilizzabili65 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica Noleggio Autovetture a Lungo Termine, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi funzionali (berline piccole, medie, veicoli commerciali, etc) Le medie ponderate sono state calcolate, insieme alle caratteristiche medie, singolarmente per ciascuna classe di veicolo. Il fattore di ponderazione è la quantità di autovetture noleggiate da ciascuna Amministrazione. Noleggio Autovetture 1/2 RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 0,167 0,164 0,158 0,178 0,150 0,200 Convenzione MEF 1Convenzione MEF 2 /km Costo chilometrico BERLINE PICCOLE (espresso in /km) Apr Record48 Record Gen 03 Caratteristiche Classe DA:A: Durata Noleggio12 mesi84 mesi Limite Chilometrico km km Cilindrata900 cc1.900 cc Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

23 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Noleggio Autovetture 2/2 RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 0,238 0,236 0,212 0,246 0,200 0,250 Convenzione MEF 1Convenzione MEF 2 /km Costo chilometrico BERLINE MEDIE (espresso in /km) Apr Record36 Record Gen 03 Caratteristiche Classe DA:A: Durata Noleggio12 mesi72 mesi Limite Chilometrico km km Cilindrata1.500 cc3.000 cc Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari 0,358 0,352 0,238 0,367 0,230 0,380 Convenzione MEF 1Convenzione MEF 2 /km Costo chilometrico VEICOLI COMMERCIALI GRANDI (espresso in /km) Apr Record Gen 03 Caratteristiche Classe DA:A: Durata Noleggio24 mesi72 mesi Limite Chilometrico km km Cilindrata1.400 cc2.800 cc IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

24 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati88 N° Record presenti nel database316 N° Record con dati non utilizzabili68 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base al numero di utenze afferenti al centralino. Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ciascuna fascia di utenze. Il fattore di ponderazione è la quantità di centrali acquistate da ciascuna Amministrazione. Centrali Telefoniche RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio Centrali Telefoniche - ACQUISTO (22-40 UTENTI) (espresso in /utente) 148,95 318,03 227, /utente Antecedente Convenzione MEFConvenzione MEF Set Record38 Record Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

25 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati176 N° Record presenti nel database286 N° Record con dati non utilizzabili35 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica in esame, non ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi. Il calcolo dei prezzi medi, relativi al 2003, ha riguardato le diverse direttrici di traffico nazionale. E stata calcolata una media ponderata di prezzo per ciascuna direttrice. Il fattore di ponderazione è la spesa annua, per Telefonia Fissa, sostenuta nel 2003, da ciascuna Amministrazione. Inoltre, il confronto è stato effettuato considerando, in conformità agli standard di valutazione attualmente in uso nel mercato di riferimento, una telefonata di durata standard pari a 3 minuti. Telefonia Fissa RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio telefonata standard (espresso in centesimi di ) 3,873 3,876 3,5 4,0 cent Locali / Urbane Interurbane / Nazionali 6,3 31,74,0 Verso Cellulari Addebito al chiamato per colleg. IP 6,198 6,217 6,1 31,608 31,619 31,6 cent 251 Record 3,0 3,873 3,876 Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

26 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati133 N° Record presenti nel database269 N° Record con dati non utilizzabili39 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica Reti Locali - Apparati di switching ethernet (Switch), ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base al numero di porte per ciascun apparato. Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ciascuna fascia di prodotto. Il fattore di ponderazione è la quantità di Switch acquistati da ciascuna Amministrazione. Reti locali - Switch RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 67,03 61,70 70 /porta Convenzione MEF , Record72 Record Set 03 Antecedente Convenzione MEF Prezzo medio per porta - Fino a 48 porte (espresso in /porta) Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

27 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati78 N° Record presenti nel database126 N° Record con dati non utilizzabili24 Lanalisi delle risposte, inviate dalle Amministrazioni relativamente alla categoria merceologica Reti Locali - Cavi in rame e in fibra ottica, ha evidenziato la necessità di effettuare una segmentazione in classi in base al tipo di cavo. Le medie ponderate sono state calcolate singolarmente per ciascuna tipologia di prodotto. Il fattore di ponderazione è la quantità di cavo acquistata da ciascuna Amministrazione. Reti locali - Cavi RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prezzo medio CAVI IN RAME (espresso in /metro) 3,78 /m UTP 5e 3 UTP 6FTP 5e 0,42 0,92 1 0,55 2,13 0,49 34 Record13 Record5 Record 0 Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA

28 Via XX Settembre, 97 - RomaWWW.tesoro.it Dati di Sintesi N° Amministrazioni che hanno fornito dati19 N° Record presenti nel database28 N° Record con dati non utilizzabili12 Essendo il costo di ciascun apparato legato ad un elevato numero di parametri tecnico/commerciali, sarebbe opportuna una segmentazione delle risposte in base a tali parametri. Una tale segmentazione porterebbe, tuttavia, ad una drastica riduzione del numero di record per ciascuna classe di omogeneità. Le medie ponderate sono state calcolate, insieme alle caratteristiche medie, utilizzando come fattore di ponderazione la quantità di Apparati Set-Top* acquistata da ciascuna Amministrazione. Sistemi di Videocomunicazione-Set Top/Rollabout Sistemi di Videocomunicazione-Set Top/Rollabout RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 5.385,89 (**) 6.862, /Set-Top ,04 Antecedente Convenzione MEFConvenzione MEF 1 12 Record4 Record Dic 03 Prezzo unitario dellapparato Set-Top (espresso in /Set-Top) *Non sono stati rilevati dati relativi ad apparati Rollabout **le caratteristiche del prodotto in Convenzione MEF per il periodo 1 sono superiori, e quindi non confrontabili con quelle dei prodotti acquistati fuori convenzione nel periodo precedente. Legenda: Prezzi medi in convenzione MEF Prezzi Medi P.A. rilevati dai questionari IV Dipartimento – SCAG – Ufficio IV; URAPA