Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secondo periodo sabbatico
Advertisements

Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Master in Storia e Storiografia multimediale
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Per una pedagogia delle competenze
Scopriamo la forza che è in noi
Modulo 2 – Nuove Tecnologie per la Didattica Terza - settimana – DOL 82 Laura Antichi Determinismo utopico e determinismo distopico, qual è la giusta via.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una chiave dialogica e reticolare per la formazione Roberto Maragliano Università Roma Tre
… QUELLI CHE …insegnano…
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Dilemmi morali e management dello sport
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
I saperi professionali dell’insegnante
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
Ripensare la didattica
Letizia Casuccio1 Bozza. Letizia Casuccio2 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 –
Informazioni sul portale
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
La didattica Scienza autonoma.
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Verifica e Valutazione competenze
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Perché le TIC nella Didattica
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
La didattica ermeneutica esistenziale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Una rete per non cadere Roberto Maragliano

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata fra proiezione sul futuro rimpianto del passato la scuola ha un difficile rapporto con il presente

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Di qui lo stato di istituzione in crisi perenne Una malattia endemica, aggravata da un presente che mette in discussione (in chiave di ri-mediazione continua) le forme dellesperienza

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Ben più che altre volte, la crisi investe lidentità della scuola la sua stessa sopravvivenza

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Nella società della conoscenza la scuola perde di consistenza E un paradosso? No, è un dato di fatto

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Come uscirne? Quanto più la mette in crisi (laffermarsi di un sapere mondano) può aiutarla a salvarsi? Sì, se si riesce a farle accettare la sfida dei molti media giocare un ruolo attivo nella ri-mediazione

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Si tratta allora di affrontare criticamente (e operativamente) il rapporto di condizionamento reciproco di saperi e tecnologie la funzione di avanguardia epistemologica che può svolgere la didattica

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Fra tecnologie e saperi cè La tecnologia mette in forma un determinato sapere, dà ad esso il suo impianto discorsivo un rapporto di reciproco condizionamento Un particolare sapere entra in sintonia con una particolare tecnologia, ne assume la cornice organizzativa

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Le tecnologie si ri-mediano tramite i saperi I saperi si ri-mediano tramite le tecnologie Tutto questo avviene regolarmente, anche a scuola (e alluniversità) Ma non sempre ce ne accorgiamo

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 fra le generazioni (le loro diverse familiarità in fatto di media) fra i saperi (i loro differenti imprinting mediali) fra le tecnologie consuete (dialogo, dimostrazione, sperimentazione, lettura, scrittura) fra le vecchie e le nuove tecnologie (libro, computer, rete) A scuola, la rimediazione si gioca nel rapporto

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre non esiste un sapere già dato, indipendente dalla forma che esso assume quando viene accolto e mediato dalla didattica Tutto ciò, perché la didattica dà vita ad un tipo particolare di sapere, al quale dà forma e sostanza discorsiva tramite lazione dei media

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre coinvolge prima di tutto il piano epistemologico Ne consegue che la questione dei media per la scuola non si risolve ponendo un mezzo in contrapposizione a un altro mezzo

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre Tali assunti acquistano un significato forte se sono calati allinterno della relazione fra testo e rete vengono rapportati allesigenza di far convivere, sia pure rimediandoli, i saperi evento con i saperi monumento

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre I saperi monumento sono proposti e percepiti come fissi e oggettivi. La forma libro ne è garante. E linformazione le dà alimento I saperi evento sono proposti e percepiti come mobili e soggettivi. La forma rete ne costituisce la matrice. E la narrazione ne costituisce il motore

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre In una didattica ri-mediata cioè centrata su un sistema aperto dei media i saperi evento e i saperi monumento subiscono continue rimediazioni e continue contaminazioni informazione e narrazione coesistono, scambiandosi continuamente di ruolo testo e rete dialogano, concedendo e cedendo ciascuno pezzi di identità

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre I saperi monumento si alleggeriscono I saperi evento si addensano Come i media, insomma, anche i saperi entrano in un rapporto di dialogo perdono di autosufficienza guadagnano in consapevolezza Così

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre Per effetto di tale disarticolazione, favorita dalla pluralità dei media si ridefiniscono le componenti di ciascuna macroarea di sapere, e i ruoli che queste svolgono componenti e ruoli si dispongono dentro uno spazio multi (e molto) mediale

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dentro al processo qui rappresentato, la narrazione è più che un artificio per rendere attraente lattività dellinsegnare si fa componente costitutiva dellapprendere viene legittimata come una delle risorse che più contribuiscono a dare forma (e senso) alla didattica

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre Kevin Kelly, Il web siamo noi, Internazionale, 18 novembre 2005

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre James Bruner, La cultura delleducazione, Feltrinelli, 1997

Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre Un esempio di questo approccio, proposto via rete alle scuole, è il sito che accompagna la versione 2004 del mio Nuovo manuale di didattica multimediale