La disabilità e l'integrazione, di F. Fogarolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Il decreto di legge per i DSA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Continuità educativa per gli alunni disabili
PEDAGOGICO-DIDATTICI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
UNICAL Progettazione individualizzata:
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Direttiva del CM 8 del B E S
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Introduzione TFA A037- A345/346- A.A.2014/15 I BES.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

La disabilità e l'integrazione, di F. Fogarolo Contenuti di questo materiale di studio Cosa si intende per disabilità Il modello ICIDH Il modello ICF La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Il diritto all'istruzione L'individuazione dell'alunno con disabilità

Cosa si intende per disabilità

Cosa si intende per disabilità Due definizioni a confronto: E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità - 30 marzo 2007

Cosa si intende per disabilità Il concetto di disabilità ha subito nel tempo una profonda revisione, sia dal punto di vista scientifico che sociale e culturale. Circa quindici anni separano le due definizioni a confronto, tratte una dalla più importante Legge italiana in materia (la 104 del 1992), l'altra dalla recente convenzione dell'ONU. Nel 1992 si parlava di persona handicappata, oggi di persona con disabilità, ma, a parte i diversi vocaboli usati, già allora era ben chiaro che i problemi non nascono tanto dal diverso stato di salute o funzionamento dell'organismo (la minorazione), quanto dai suoi effetti nel contesto sociale. Handicap e disabilità non sono sinonimi: - in una persona handicappata la minorazione determina un processo di svantaggio sociale o di emarginazione; - ma la persona con disabilità non è necessariamente handicappata: secondo la definizione dell'ONU le menomazioni, in interazione con le barriere, "possono" ostacolare la partecipazione su base di uguaglianza. È dunque abbattendo le barriere (di tutti i tipi) che si può superare l'handicap. Due definizioni a confronto: E' persona handicappata colui che pre-senta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di re-lazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menoma-zioni fisiche, mentali, intellettuali o senso-riali che in interazione con barriere di di-versa natura possono ostacolare la loro pie-na ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri. Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -30 marzo 2007 Approfondimenti in rete: Una traduzione italiana della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità si può consultare qui: http://www.governo.it/backoffice/allegati/42085-5202.pdf

Cosa si intende per disabilità Il Modello ICIDH (OMS - 1980) International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps Menomazione Disabilità Handicap Qualsiasi perdita o anormalità a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche Limitazione o perdita della capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano Condizione di svantaggio che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio a quella persona

Cosa si intende per disabilità La definizione di handicap della nostra Legge Quadro del 1992 si basa sostanzialmente sul modello ICIDH dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La menomazione (o minorazione) causa una difficoltà (la disabilità ) che a sua volta, interagendo con un determinato contesto, può determinare uno svantaggio (l'handicap). L'handicap non è quindi legato alla persona, ma all'interazione, in questo caso negativa, tra la disabilità e l'ambiente. Non esiste un portatore di handicap, come non esiste un portatore di discriminazione o di sfruttamento. L'handicap si subisce, non si porta. Esiste però l'handicappato (come il discriminato, lo sfruttato...) ma non si può certamente usare questo termine come sinonimo di disabile. Il modello OMS del 1980 ha il merito di aver spostato radicalmente l'attenzione dai soli aspetti medici a quelli sociali. Il Modello ICIDH (1980) International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps Menoma-zione Disabilità Handicap

Cosa si intende per disabilità In molti casi gli effetti della disabilità possono essere ridotti con interventi abilitativi ed educativi nonché fornendo adeguati protesi ed ausili. La possibilità di svolgere un ruolo sociale adeguato dipende molto dalle caratteristiche dell'ambiente, non solo dalle capacità della persona. Un esempio: Una persona ha perso la vista ed è diventata cieca (menomazione). Questo fatto ha comportato una serie di limitazioni alla sua capacità di compiere delle attività; ad esempio non può più leggere ed informarsi autonomamente (disabilità). Ha però imparato a usare un computer, dotato di una sintesi vocale, con il quale riesce a consultare i testi in formato elettronico (riabilitazione e ausilio). Purtroppo i documenti di cui avrebbe bisogno per il suo lavoro sono redatti in un formato che il suo sistema non può leggere (barriera). Per questo motivo non può più lavorare (handicap). Questa persona può oggi essere considerata handicappata, ma non solo a causa della sua cecità. Il Modello ICIDH (1980) International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps Menoma-zione Disabilità Handicap Gli effetti della disabilità sulla persona posso-no essere ridotti con: - riabilitazione ed educazione - protesi ed ausili L'handicap può essere ridotto in-tervenendo sul-l'ambiente per ridurre le barriere.

Cosa si intende per disabilità Handicappato, disabile… Ma non è meglio dire "diversamente abile"? Diversamente abile o diversabile è una terminologia che si è diffusa solamente in Italia. È nata negli anni '90 e l'intenzione di chi l'ha promossa era senza dubbio positiva, considerare quello che la persona sa fare anziché quello che non sa fare, ma il tentativo di trasformarla in un sinonimo politicamente corretto di disabile o handicappato è oggi molto contestato. A parte questioni di gusto e opportunità (ad esempio: perché usare il termine diversamente per contrastare un preconcetto di diversità?) si sostiene in particolare che il mondo della disa-bilità comprende anche persone che di abilità, per quanto diverse, purtroppo non ne hanno pro-prio. Possiamo, onestamente, chiamare diversamente abile una persona che dipende sempre e per tutto dagli altri, in tutte le funzioni quotidiane? È proprio da queste persone, e dai loro familiari, che viene spesso vivacemente avversato, come inutilmente ipocrita e falsamente consolatorio, il termine diversamente abile. A scuola potremo usare queste espressioni in attività educative di sensibilizzazione, soprattutto se riferite a specifiche persone con disabilità la cui diversa abilità è ben riconoscibile. In generale è sempre preferibile usare le espressioni accettate da tutti, anche a livello internazionale, come persona con disabilità e le forme derivate (alunno con disabilità, studente con disabilità ecc.). Approfondimenti in rete: Tra i vari interventi reperibili in rete su questo argomento si segnala l'arguto e divertente articolo di Carlo Giacobini, esperto giuridico dell'UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) in cui definisce il termine diversamente abile come un "ansiolitico linguistico". Il titolo è "Orgoglio e pregiudizio" ed è disponibile qui: http://www.enil.it/orgoglio.htm

Cosa si intende per disabilità Il Modello ICF (OMS - 1999) International Classification of Functioning, Disability and Health Condizioni fisiche (disturbo o malattia) Funzioni e strutture corporee (ex menomazione) Attività personale (ex disabilità) Partecipazione sociale (ex handicap) Fattori contestuali Ambientali Personali

Cosa si intende per disabilità Il modello ICF Anche l'ICF è sviluppato all'interno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ossia dell'ONU. Obiettivo dei curatori era la definizione di uno schema di classificazione utilizzabile in tutto il mondo, in ogni contesto culturale, per descrive in modo coerente il funzionamento della persona. I tre blocchi centrali dello schema (Funzioni e strutture corporee - Attività personali - Partecipa-zione sociale) derivano dalla precedente sequenza ICIDH (menomazione  disabilità  handicap) ma assumono una connotazione più neutrale, atta a descri-vere qualsiasi situazione, non solo quella negativa di disabilità/handicap. A fianco di questi tre fattori si considerano però attentamente anche le condizioni fisiche e i fattori contestuali. L'approccio è chiamato biopsicosociale perché la salute viene valutata complessivamente secondo tre dimensioni: biologica, individuale e sociale.

Cosa si intende per disabilità Il modello ICF La disabilità è intesa quindi come l'esito di una com-plessa relazione tra la condizione di salute di un indivi-duo, i fattori personali e i fattori ambientali, ossia il con-testo in cui egli vive. Per ogni individuo, considerate le proprie condizioni di salute, l'ambiente può avere carat-teristiche che limitano o restringono le proprie capacità funzionali e di partecipazione sociale (barriere), ma anche che le favoriscono (facilitatori). La classificazione ICF è stata in seguito adattata per meglio rispondere alle esigenze di classificazione di soggetti in età evolutiva. La prima versione di ICF CY (Children and Youth, Bambini e Adolescenti) è del 2005, presentata in italiano nel 2007. Approfondimenti in rete: Per un'introduzione all'uso dell'ICF nei processi in integrazione degli alunni con disabilità, può essere utile la dispensa realizzata dall'Istituto Comprensivo Cardelli di Mosciano Sant'Angelo (Teramo) che raccoglie i materiali di un corso di formazione tenuto dalla dr.ssa Sabrina Fusar Poli del Centro Studi Erickson di Trento: "La nuova Diagnosi Funzionale Educativa secondo il modello ICF" http://www.moscianoscuola.it/aggio/dispensa%20corso%20silvi.pdf

Cosa si intende per disabilità La definizione di persona con disabilità della Convenzione ONU (2007) si richiama al modello ICF: la disabilità nasce dall'interazione tra le menomazioni di una persona e le barriere che possono ostacolare la sua partecipazione nella società. Il messaggio è chiaramente politico, e viene ampiamente sviluppato nel testo della convenzione: anche se la menomazione non si può eliminare, è possibile intervenire ampiamente per rimuovere le barriere e ridurre quindi gli svantaggi derivanti dalla disabilità. Due definizioni a confronto: E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menoma-zioni fisiche, mentali, intellettuali o senso-riali che in interazione con barriere di di-versa natura possono ostacolare la loro pie-na ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri. Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -30 marzo 2007 Approfondimenti in rete: Sul significato politico della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità si suggerisce di ascoltare la dichiarazione video di Giampiero Griffi, advisor della delegazione italiana: http://www.cesvol.net/nullasudinoi/video/video_convenzione.html

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Le principali tappe del percorso italiano verso l'integrazione 1971 Legge 118 Sono ammessi nella scuola dell'obbligo normale gli alunni con disabilità (mutilati ed invalidi civili) tranne in caso di gravi deficienze intellettive o menomazioni fisiche. 1976 Legge 360 Consente l'istruzione dei bambini ciechi nelle scuole normali 1977 Legge 517 Definisce le modalità organizzative e di suppor-to per le classi che accolgono alunni con disabilità. Consente l'istruzione dei bambini sordi nelle scuole normali 1987 sentenza Estende alla scuola superiore il diritto di istruzione Corte Costituzionale per i disabili finora garantito solo nella scuola dell'obbligo 1992 Legge 104 È garantito il diritto all'educazione e all'istruzione nelle classi di scuola comune a tutti i minori con disabilità, gravi compresi. Definisce i compiti delle ASL

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Il percorso che ha portato la scuola italiana dall'istruzione speciale o differenziale all'integrazione, in una prospettiva di inclusione, è stato segnato da importanti tappe legislative collocate in un periodo di circa 20 anni, dal 1972 al 1992: dalla Legge 118/72 che consente l'inserimento a scuola degli alunni con disabilità, alla 104/92 che non solo sancisce dei diritti ma che definisce anche responsabilità e risorse. Scuole speciali  Inserimento  Integrazione Inclusione

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Dalle scuole speciali all'inserimento Nessuna legge ha mai formalmente chiuso gli istituti speciali, ma a partire dagli anni '70 essi vengono quasi ovunque smantellati. I bambini disabili, anche molto gravi, erano velocemente inseriti nelle scuole comuni anche quando, purtroppo, mancavano i più elementari presupposti (personale di assistenza, eliminazione delle barriere architettoniche, formazione degli insegnanti, supporto specialistico). L'ingresso nelle classi di bambini così diversi risultava spesso incompatibile con l'organizzazione di una scuola che non poteva o sapeva modificare né i contenuti né il metodo di insegnamento. Nonostante molti gravi disservizi, si consolidava però nella società un atteggiamento di rifiuto verso ogni sistema educativo che, come i vecchi istituti, creasse emarginazione, per cui la scelta dell'inserimento nella scuola comune risultava sempre più condivisa e di fatto irreversibile. Ma i problemi c'erano e andavano risolti. Scuole speciali  Inserimento  Integrazione Inclusione Approfondimenti in rete: Per una ricostruzione storico-pedagocica del passaggio dalla scuole speciali all'inserimento nelle classi comuni si può leggere "HANDICAP. INSERIMENTO. INTEGRAZIONE" di Giorgio Bini disponibile all'indirizzo: http://www.concured.it/Handicap.doc

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Dall'inserimento all'integrazione Nel 1974 il Ministero della Pubblica Istruzione ha affidato ad un gruppo di lavoro (noto come "Commissione Falcucci", dal nome del ministro in carica) il compito di individuare una soluzione. Ne è uscita l'anno successivo una proposta sorprendente: non è il modo di inserire gli alunni con disabilità che va modificato ma è piuttosto la scuola che deve rinnovarsi. Si legge nel documento finale: "Il superamento di qualsiasi forma di emarginazione degli handicappati passa attraverso un nuovo modo di concepire e di attuare la scuola, così da poter veramente accogliere ogni bambino e ogni adolescente per favorire lo sviluppo personale". È la scuola dell'integrazione. Ne è seguito un vivace dibattito pedagogico che, partendo dalle esigenze del processo d’inserimento degli alunni con handicap, ha coinvolto tutti i punti chiave del "fare scuola" con uno spirito di innovazione spesso estremamente produttivo. Scuole speciali  Inserimento  Integrazione Inclusione Approfondimenti in rete: Il documento della commissione Falcucci del 1975 si può consultare nel sito di EdScuola all'indirizzo: http://www.edscuola.it/archivio/didattica/falcucci.html

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Dall'inserimento all'integrazione L'idea di modificare l'intera scuola per favorire una esigua minoranza di alunni poteva apparire utopistica e in effetti, se si fosse limitata a questo, lo sarebbe stata. In realtà la presenza degli alunni con disabilità ha fatto emergere i bisogni di moltissimi altri compagni ai quali la didattica precedente non dava risposte. È con la Legge 517 del 1977 che vengono di fatto attivati i processi di integrazione per gli alunni disabili ma, significativamente, la 517 è una Legge che si occupa di tante cose, solo parzialmente di disabilità. A cominciare dal titolo: "Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico". Da ricordare in particolare la possibilità di spezzare la rigidità del modello basato sulla classe per rispondere alle diverse esigenze educative: "Al fine di agevolare l'attua-zione del diritto allo studio e la promozione della piena for-mazione della personalità degli alunni, la programmazione educativa può comprendere attività scolastiche integrative organizzate per gruppi di alunni della classe oppure di classi diverse anche allo scopo di realizzare interventi individua-lizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni" (art. 2). Il percorso sarà lungo, ma da questo momento l'utopia della Commissione Falcucci comincia a diventare realtà. Scuole speciali  Inserimento  Integrazione Inclusione

La scuola italiana e la scelta dell'integrazione Dall'integrazione all'inclusione Il termine inclusione è entrato da poco nel nostro lessico educativo, spesso per adeguarsi a una terminologia internazionale: in molti paesi europei si usa il termine inclusion per indicare, in generale, un processo che porta all'istruzione degli alunni con disabilità nelle classi comuni, quindi sostanzialmente simile alla nostra integrazione (da osservare, d'altro lato, che integration è una parola collegata praticamente ovunque all'immigrazione). Sarebbe riduttivo, e probabilmente inutile, usare inclusione come sinonimo di integrazione, o di integrazione di qualità, anche se certamente tra i due termini non c'è la frattura logica e culturale che ha segnato il passaggio da inserimento a integrazione. L'inclusione è infatti un'estensione del concetto di integrazione che coinvolge non solo gli alunni con disabilità formalmente certificati ma tutti i compagni, con le loro difficoltà e diversità. Si presta particolarmente attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, ossia in generale a coloro che per vari motivi, anche temporanei, non rispondono in maniera attesa alla programmazione della classe richiedono una forma di aiuto aggiuntivo. Scuole speciali  Inserimento  Integrazione Inclusione Approfondimenti in PuntoEdu: Tra i materiali di Punto Edu si segnala il documento di Dario Ianes e Sofia Cramerotti: "Bisogni Educativi Speciali e Inclusione: dalla valutazione delle necessità all’attivazione delle risorse" Inserire LINK

Il diritto all'istruzione

Il diritto all'istruzione Il diritto all'educazione e all'istruzione per i minori con disabilità è definito in Italia dalla Legge 104/92 che definisce questi principi fondamentali (pienamente validi tuttora): è garantito il diritto all’educazione e all’istruzione; l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; l’integrazione scolastica deve essere garantita mediante un percorso personalizzato; le ASL e la scuola sono congiuntamente responsabili della progettazione degli interventi.

Il diritto all'istruzione È garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universi-tarie. (Legge 104/92 art 12/2) L'affermazione è categorica: garantire un diritto significa dover effettivamente rimuovere tutti gli ostacoli, di tipo organizzativo, ambientale, economico, che possono negarne il riconoscimento. Il diritto all'educazione e all'istruzione per i minori con disabilità è previsto in Italia dalla Legge 104/92 che definisce questi principi fondamentali (pienamente validi tuttora): è garantito il diritto all’educazio-ne e all’istruzione; l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; l’integrazione scolastica deve essere garan-tita mediante un percorso personalizzato; le ASL e la scuola sono congiuntamente responsabili della progettazione degli inter-venti.

Il diritto all'istruzione L'integrazione scolastica ha come obiet-tivo lo sviluppo delle potenzialità della per-sona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. (Legge 104/92 art 12/3) Porre lo sviluppo delle potenzialità individuali come obiettivo significa che i percorsi educativi saranno ovviamente personalizzati. Il diritto all'educazione e all'istruzione per i minori con disabilità è previsto in Italia dalla Legge 104/92 che definisce questi principi fondamentali (pienamente validi tuttora): è garantito il diritto all’educazione e all’istruzione; l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzia-lità della persona; l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; l’integrazione scolastica deve essere garan-tita mediante un percorso personalizzato; le ASL e la scuola sono congiuntamente responsabili della progettazione degli inter-venti.

Il diritto all'istruzione L'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap. (Legge 104/92 art 12/4) Il quarto comma dell'art. 12 ribadisce e rafforza quanto già affermato categoricamente nel secondo: nessuna situazione di disabilità, per quanto grave, può giustificare la negazione del diritto all'educazione e all'istruzione. Il diritto all'educazione e all'istruzione per i minori con disabilità è previsto in Italia dalla Legge 104/92 che definisce questi principi fondamentali (pienamente validi tuttora): è garantito il diritto all’educazione e all’istruzione; l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; l’esercizio del diritto all’educazio-ne e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; l’integrazione scolastica deve essere garan-tita mediante un percorso personalizzato; le ASL e la scuola sono congiuntamente responsabili della progettazione degli inter-venti.

Il diritto all'istruzione Alla personalizzazione del percorso educativo la Legge 104/92 dedica buona parte dell'articolo 12. La progettazione individualizzata si concretizza in una serie di documenti che la Legge descrive e prescrive: La Diagnosi Funzionale Il Profilo Dinamico Funzionale Il Piano Educativo Individualizzato. Il diritto all'educazione e all'istruzione per i minori con disabilità è previsto in Italia dalla Legge 104/92 che definisce questi principi fondamentali (pienamente validi tuttora): è garantito il diritto all’educazione e all’istruzione; l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; l’integrazione scolastica deve es-sere garantita mediante un percor-so personalizzato; le ASL e la scuola sono congiuntamente responsabili della progettazione degli inter-venti.

Il diritto all'istruzione Tutti gli alunni con disabilità hanno diritto ad un servizio di supporto psico-socio-pedagogico, fornito dall'ASL di residenza o da un altro soggetto convenzionato, che condivide con la Scuola la responsabilità della progettazione educativa, ossia della definizione degli interventi e della loro valutazione. Il ruolo delle ASL nell'integrazione scolastica è definito più dettagliatamente nell'Atto di Indirizzo, previsto dalla Legge stessa, emanato nel 1994 (DPR 24/2/94). Il diritto all'educazione e all'istruzione per i minori con disabilità è previsto in Italia dalla Legge 104/92 che definisce questi principi fondamentali (pienamente validi tuttora): è garantito il diritto all’educazione e all’istruzione; l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; l’integrazione scolastica deve essere garan-tita mediante un percorso personalizzato; le ALS e la Scuola sono congiunta-mente responsabili della progetta-zione degli interventi.

Il diritto all'istruzione Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati. (Legge 104/92 art 13/3). Anche in questo caso la Legge fa uso di termini non ambigui: - l'attività di sostegno è garantita; - gli Enti Locali hanno l'obbligo di fornire, in caso di disabilità fisica o sensoriale, il personale a supporto dell'autonomia o della comunicazione. Sono inoltre garantite attività di sostegno mediate l'assegnazione di docenti specializzati. Gli Enti Locali hanno l'obbligo di fornire assistenza per l'autonomia personale e la comunicazione a favore degli alunni con disabilità fisica e sensoriale

L'individuazione dell'alunno con disabilità

L'individuazione dell'alunno con disabilità Come si è detto, l'alunno con disabilità fruisce del servizio scolastico in modo nettamente diverso rispetto ai compagni: segue un percorso di studi che può essere liberamente personalizzato e non è vincolato alla programmazione ordinaria; la responsabilità della progettazione educativa e didattica non è solo della scuola, ma va condivisa con i servizi delle ASL (fermo restando ovviamente, in entrambi i casi, il rispetto del ruolo della Famiglia); la sua presenza dà diritto a delle risorse aggiuntive, sia si tipo didattico (docente per il sostegno) che assistenziale (operatori degli Enti Locali). La diversità del servizio, che comporta anche oneri di spesa particolari, rende indispensabile definire con chiarezza chi è disabile, e quindi ne ha diritto, e chi no.

L'individuazione dell'alunno con disabilità Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 185 del 23.02.2006 ha modificato le procedure che portano all'individuazione dell'alunno con disabilità ai fini dell'integrazione scolastica. Le principali innovazioni riguardano: il ruolo attivo, da protagonista, della famiglia in ogni fase del procedimento. la collegialità della valutazione. La composizione della commissione specialistica e la sua stessa modalità di lavoro (osservazione diretta sul minore o mera analisi di documentazione) è definita a livello regionale. l'uso di una classificazione internazionale OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) delle disabilità. Il verbale dell'accertamento collegiale è il documento che attesta la disabilità dell'alunno ed è indispensabile per attivare tutte le forme di supporto e tutela previste dalla normativa vigente. DPCM 185 del 2006: Punti chiave: protagonista attiva del procedimento è la famiglia la valutazione è collegiale nell'indicazione della disabilità si fa riferimento alle classificazioni internazionali dell'OMS Approfondimenti in PuntoEdu: Tra i materiali di Punto Edu si segnala il documento di Anna Lombardi "L’inclusione scolastica: percorso normativo e novità" che analizza il nuovo contesto normativo, in particolare relativamente alle modalità di certificazione introdotte con il DPCM 185. Inserire LINK

L'individuazione dell'alunno con disabilità Da una decina d'anni il numero di alunni con disabilità, in precedenza abbastanza stabile, tende a crescere considerevolmente. Fonte: Pubblicazioni del MIUR e sito ISTAT www.handicapincifre.it

Alunni disabili certificati in Italia - Serie storica 1989-2007 Anno scolastico Infanzia Primaria Sec. di I grado Sec. di II grado Totale 1989/90 9.294 54.264 45.412 3.071 112.041 1990/91 9.656 54.337 45.651 3.942 113.586 1991/92 9.922 52.822 45.096 4.932 112.772 1992/93 10.342 51.745 44.095 6.152 112.334 1993/94 12.254 51.058 42.986 7.384 113.682 1994/95 12.284 49.660 42.749 9.546 114.239 1995/96 12.302 50.228 42.830 10.377 115.737 1996/97 12.643 49.407 43.201 12.852 118.103 1997/98 12.819 51.691 43.297 15.142 122.949 1998/99 12.811 53.149 42.789 17.059 125.808 1999/00 12.789 52.826 21.330 130.146 2000/01 12.948 54.513 43.740 21.445 132.646 2001/02 13.540 57.251 46.298 21.559 138.648 2002/03 10.830 58.446 48.049 29.064 146.389 2003/04 11.114 60.091 47.255 30.837 149.297 2004/05 11.452 60.778 51.378 33.031 156.639 2005/06 12.007 61.649 53.255 34.116 161.027 2006/07 12.800 65.174 54.582 39.558 172.114 2007/08 12.831 65.128 54.032 42.413 174.404 Variazione +3.537 +10.864 +8.620 +39.342 +62.363 Variazione % +38% +20% +19% +1281% +56%

Cosa si intende per disabilità Perché aumentano gli alunni con disabilità? È un fenomeno complesso e certamente non esiste un'unica causa. Come si vede dalla tabella precedente, sono aumentate di molto le iscrizioni alle scuole secondarie di 2° grado, soprattutto all'inizio degli anni '90, e questo ha ovviamente aumentato le cifre complessive. Negli ultimi anni l'incremento alle superiori è continuato ma più o meno in linea con la tendenza generale (gli iscritti si sono assestati su circa il 70% di quelli delle medie). Tra le cause dell'aumento delle certificazioni di disabilità nella scuola si cita spesso l'effetto dei progressi della medicina neonatale che salva molti bambini nati prematuri, ma non può evitare i vari deficit funzionali associati. La connessione è probabilmente reale, ma non tale da giustificare l'aumento in termini assoluti, come si vede analizzando il dato della scuola dell'infanzia. Probabilmente esiste un rilevante rapporto tra disabilità e immigrazione: non si dispone di dati complessivi, ma da alcune indagini locali risulterebbe un'incidenza molto più alta della disabilità tra la popolazione immigrata. Ad esempio, in provincia di Vicenza gli stranieri sono il 25% tra i disabili, ma solo il 10% tra la popolazione scolastica complessiva. Influisce certamente anche un diverso atteggiamento culturale delle famiglie. Soprattutto ri-guardo la disabilità lieve e i disturbi di apprendimento, i genitori sembrano accogliere più facil-mente rispetto al passato l'aiuto derivante da una certificazione di disabilità; i rischi di discredito sociale sono considerati accettabili e prevale la fiducia nell'intervento della scuola.