La semiotica interpretativa di Umberto Eco (1932- )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Le filosofie della differenza sessuale
LETTURA DEL TESTO NARRATIVO
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
La cooperazione interpretativa nella semiotica di Umberto Eco
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
UMBERTO ECO Nasce a Alessandria nel 1932, si laurea in filosofia nel 1954 con una tesi sull’estetica di San Tommaso d’Aquino Nel 1962 pubblica Opera Aperta,
Il progetto greimasiano
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Cultura e Comunicazione
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
Semiotica 4-5.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
una bella avventura culturale
Roman Jakobson, Aspetti linguistici della traduzione (1959)
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
La rivoluzione scientifica
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
PADRONANZA LINGUISTICA
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
LA STORIA.
Metodologia come logica della ricerca
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Strategie di lettura.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Docente: Francesca Vannucchi A.A Università di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere e Filosofia LS - Editoria, comunicazione multimediale e.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Hanslick e il formalismo
Elementi di narratologia
Hegel: Lezioni di estetica
SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO Prof.ssa Angelica Arace Università di Torino – Aprile
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

La semiotica interpretativa di Umberto Eco (1932- )

VOCAZIONE INTERDISCIPLINARE, predisposizione ad assorbire, metabolizzare e combinare insieme elementi tratti da indirizzi teorici apparentemente eterogenei applicati a oggetti eterogenei: studi di estetica medievale, sul segno nelantichità, sulla sperimentazione artistica, sulla sociologia della comunicazione, analisi narratologiche, di linguaggi settoriali come televisione, giornalismo, discorso politico, arti visive, letteratura, architettura, teorie della traduzione.

Si ha cioè una rete intricata di innesti e sovrapposizioni disciplinari, riconducibili, forse, a una tematica comune, cioè allipotesi della cooperazione interpretativa del lettore.

Cooperazione interpretativa Genesi del concetto: preannunciato in Opera Aperta (1962) viene esposto da Eco in modo compiuto nel Lector in fabula (1979). Ripreso e approfondito poi in Limiti dellinterpretazione (1990) Alla base cè comunque una riflessione sui concetti di Peirce di segno e interpretante (in quanto altro segno che serve a definire, spiegare, parafrasare il segno di partenza nel processo di semiosi illimitata e di fuga degli interpretanti.

INTERPRETAZIONE E COOPERAZIONE DEL LETTORE La semiotica interpretativa sostiene che un testo è incompleto senza lintervento di un lettore che ne riempia gli spazi vuoti con la sua attività inferenziale. Un testo è intessuto di non detto poiché lascia implicita una gran quantità di informazioni che il destinatario è chiamato a estrapolare in base alla sua conoscenza del contesto comunicativo.

INTERPRETAZIONE E COOPERAZIONE DEL LETTORE Rimane sempre dellimplicito in ogni comunicazione e si presuppone una certa competenza enciclopedica del destinatario. In assenza di una comunità di interpreti competenti, cioè in possesso dei codici necessari per comprenderne il contenuto, il testo non significa nulla, se non in potenza.

INTERPRETAZIONE COME INFERENZA Il lettore è sempre chiamato ad avanzare delle ipotesi di senso e a sottoporre queste ultime ad un processo di verifica o di confutazione testuale. Chi legge un testo è continuamente chiamato ad avanzare ipotesi circa il significato da attribuire alla superficie espressiva che ha di fronte.

ENCICLOPEDIA Definita come insieme registrato di tutte le interpretazioni, distillato di testi, la biblioteca delle biblioteche. E una sorta di rete polidimensionale (un rizoma) dotata di proprietà topologiche, dove i percorsi si accorciano e si allungano e ogni termine acquista vicinanza con gli altri, attraverso scorciatoie e contatti immediati, rimanendo nel contempo legato a tutti gli altri secondo relazioni sempre mutevoli (Eco, 1975, 176).

AUTORE E LETTORE MODELLO Non si parla di autore e lettore in carne e ossa, ma di Autore e Lettore Modello in quanto strategie testuali. Il Lettore Modello è linsieme di condizioni di felicità, testualmente stabilite, che devono essere soddisfatte perché il testo sia pienamente attualizzato nel suo contenuto potenziale (Eco, Lector in fabula, 1979, 62). LAutore Modello è la strategia testuale impiegata dallautore empirico per indirizzare nel senso voluto lattività cooperativa del lettore.

Teoria dei mondi possibili I racconti vengono considerati come dispositivi per generare mondi possibili narrativi, popolati da individui (umani o meno) legati insieme da rapporti reciproci, ai quali vengono "appese" certe proprietà semantiche. A cosa ci serve? E utile per confrontare stati di cose reciprocamente incompatibili e racconti di fatti più o meno conciliabili con il mondo della nostra esperienza collettiva.

Teoria dei mondi possibili MP verosimili: sono mondi che possiamo concepire senza essere costretti ad alterare alcuna delle leggi fisiche generali che vigono nel mondo di riferimento. MP inverosimili: sono i mondi che noi non potremmo costruire a partire dalla nostra esperienza attuale.

Teoria dei mondi possibili MP inconcepibili: mondi che vanno al di là della nostra capacità di concezione, perché contraddicono alcune leggi epistemologiche fondamentali, in primo luogo la legge della coerenza interna (della non contraddittorietà). MP impossibili: in questo caso, il lettore può realizzare quanto basta per rendersi conto che i mondi in questione sono inconcepibili.

A volte di mondi possibili sono in contraddizione e i testi ci ingannano. Esempio di A. Allais, Un dramme bien parisien (Eco, Lector in fabula, 1979)

Lettore ingenuo e lettore critico Ci sono due modi per passeggiare in un bosco. Nel primo modo ci si muove per tentare una o più strade per uscirne al più presto. Nel secondo modo ci si muove per capire come sia fatto il bosco, e perché certi sentieri siano accessibili e altri no. Ugualmente ci sono due modi per percorrere un testo narrativo (Eco, Sei passeggiate nei boschi narrativi, 1994)

TESTI APERTI/TESTI CHIUSI Testi aperti sono strutturati in modo da lasciare al lettore un ampio margine di manovra interpretativa, sfruttando la fondamentale ambiguità e incompletezza di ogni testo a fini strategici. Testi chiusi cercano invece di indirizzare in modo stringente linterpretazione del lettore, in modo che ogni termine, ogni modo di dire e ogni riferimento enciclopedico sia quello che prevedibilmente il lettore può capire.

USO E INTERPRETAZIONE DEI TESTI Uso: modo strumentale o idiosincratico (cioè personale) di interpretare il testo senza riguardo per quanto esso effettivamente dice. Interpretazione: rispettare sostanzialmente i testi, ciò che dicono letteralmente. Ricostruire il suo significato legittimo.

LE INTENTIONES DEL TESTO INTENTIO AUCTORIS: intenzioni dellautore, ciò che voleva dire lautore empirico. INTENTIO LECTORIS: intenzione del lettore, ciò che il lettore fa dire al testo in riferimento ai propri sistemi di significazione o ai propri desideri, pulsioni, credenze. INTENTIO OPERIS: intenzione dellopera, ciò che unopera esprime di per sé, al di là delle intenzioni di chi la produce o di chi la legge.