IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Il Commercio Equo e Solidale.
SOMMARIO CHE COSA E’ LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI
1 La cooperativa sociale o.n.l.u.s FRANCISCA MARTIN LALTROMERCATO La cooperativa sociale o.n.l.u.s FRANCISCA MARTIN P.I Punto venditaLALTROMERCATO.
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Consorzio Ctm altromercato Convegno Respet – Roma, 24 Settembre 2008 Ristorazione Solidale Altromercato Cristiano.
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
“Un altro modo di fare la spesa
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Le ragioni di un incontro
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Il contesto europeo: la prima città equosolidale Nel 2000 Fairtrade Foundation (FF) lancia la Fairtrade Town Compaign in UK FF sviluppa 5 criteri per.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Nuovo rapporto con le cose
La nuova agenzia esecutiva per listruzione, gli audiovisivi e la cultura Sede: Bruxelles Attiva dal 1° gennaio 2006 Compito: provvedere allattuazione di.
Il Commercio equo e solidale
Turismo Responsabile Organizzato
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Cosa vuol dire? Gruppo di acquisto solidale
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Lezione 7 TOCCA A TE.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Gruppo d’Acquisto Solidale
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
il Commercio Equo e Solidale
I principi del commercio equo e solidale
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Progetto FONTANA sullo sviluppo sostenibile
Impresa Formativa Simulata
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Alessandra Cappellari
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
Commercio equo e solidale
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
Realizzato da: Giulia Longetti , Ilaria Passeri e Giulia Fondacci Coordinatore: Prof . Enrico Mercati A. S
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Il commercio equo e solidale
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il commercio equo e solidale
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Transcript della presentazione:

IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA PROGETTO COMENIUS 1 SVILUPPO SOSTENIBILE,CITTADINANZA E INTERCULTURA As. 2006-2007 Scuola Secondaria di primo grado Urbino: cl.2^A - 3^A

Cos’è il Commercio Equo E Solidale? Una alternativa al commercio tradizionale. Uno spazio per lo scambio delle merci provenienti da paesi economicamente meno sviluppati( Sud del mondo). Uno strumento di contatto tra culture lontane

TRADE NOT AID Non si fonda su interventi caritatevoli,(AID) bensì su un commercio (TRADE) basato sul dialogo, la trasparenza e il rispetto dei diritti dei lavoratori Promuove giustizia sociale ed economica e sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente

Obiettivi del Commercio Equo Migliorare le condizioni di vita dei produttori assicurando contatti diretti e continuativi Promuovere lo sviluppo dei produttori svantaggiati e proteggere i bambini dallo sfruttamento Proteggere i diritti umani. Divulgare informazioni su meccanismi di sfruttamento aumentando la consapevolezza dei consumatori che qualcosa si può fare. Rispettare l’ambiente privilegiando produzioni biologiche. Impegnarsi nei confronti dei consumatori perché sia garantito un prezzo trasparente.

Tutela dell’ambiente Il CEeS garantisce che la merce viene prodotta nel rispetto della dignità umana, sociale e ambientale realizzando così un modello di : sviluppo sostenibile!

UN PO’ DI STORIA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE (CES)

CES IN EUROPA 1959: prima esperienza europea di Commercio equo e solidale nei Paesi Bassi 1967: l’associazione inizia ad importare articoli provenienti dal terzo mondo 1969: inaugurazione della prima Bottega Del Mondo nei Paesi bassi

IN ITALIA 1974-la cooperativa Sir JHON LTD importa manufatti da una cooperativa di donne bengalesi 1988-prime centrali di importazione: CTM, RAM 1992-Commercio Alternativo 2003-AGICES(Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale)

LE BOTTEGHE DEL MONDO: cosa sono? Sono luoghi dove oltre che a vendere i prodotti del CES si fa formazione sulle tematiche delle relazioni Nord – Sud e si diffonde la cultura del consumo critico e responsabile. Tutte le attività delle botteghe del mondo sono svolte da soci volontari

COSA FANNO? Commercializzano i prodotti del CES Sostengono campagne di sensibilizzazione volte a realizzare gli obiettivi del CES Sono senza scopi di lucro Si tengono informate sui prodotti che vengono venduti Formano i volontari che vi lavorano

I PRODOTTIDEL CES Un PRODOTTO del Commercio Equo e Solidale racchiude in se molte storie: Storie di rispetto della dignità dell'uomo e di rispetto dell'ambiente. Storie di cooperazione ed alleanze tra cittadini e cittadine di questa Terra per costruire insieme un altro mondo, un mondo solidale. Tutte storie che vogliono moltiplicarsi per prendere il posto delle quotidiane storie di sfruttamento che si trovano a vivere milioni di uomini, donne e bambini nei paesi del sud del mondo.

Prima che tu finisca di mangiare la colazione quest’oggi,tu dipenderai da metà del mondo. Non ci sarà pace sulla terra finchè non avremo compreso questo fatto basilare” Martin Luter King

“PRODOTTI ALIMENTARI Caffè,tè, miele, confetture, caffè,cioccolato, riso, biscotti, succhi, banane,cacao,spezie, zucchero di canna,legumi… Buoni per chi li produce e buoni per chi li consuma.Sono prodotti che consumiamo quotidianamente ma sono anche occasione di scoprire culture lontane e diverse

ARTIGIANATO Prodotti artigianali ottenuti con tecniche di lavorazione frutto delle diverse culture e tradizioni come: strumenti musicali, materiali vari, vestiti, aromi,incensi,saponi, bastoncini al patchouli, espressioni artistiche, statue, maschere, tappeti, arazzi, soprammobili ceramiche …

I PROTAGONISTI DEL CES 1) PRODUTTORI = gruppi di agricoltori e artigiani dell’Asia,Africa e America latina che grazie al C.E.S. hanno varie opportunità di migliorare la loro situazione di lavoro: 2) IMPORTATORI = si occupano del rapporto con i produttori importando manufatti o materie prime da trasformare in prodotti finiti 3) CONSUMATORI = coloro che scegliendo un prodotto del C.E.S. trasformano un atto quotidiano in un’ operazione di giustizia e responsabilità. 4) MARCHI DI GARANZIA = organizzazioni che hanno il compito di controllare e certificare i prodotti secondo i criteri del commercio equo e solidale.

MARCHI DI GARANZIA FLO :organizzazione senza scopo di lucro con sede in Germania, fondata nell'aprile del 1997. I suoi membri: TransFair in Italia, Germania, Austria, Canada, Giappone, Stati Uniti; Max Havelaar in Svizzera, Olanda, Belgio, Danimarca, Francia, Norvegia; Fair Trade Mark in Irlanda; Fair Trade Foundation in Inghilterra.