I Disturbi Specifici dellApprendimento Aosta 14 Marzo 2007 Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dellAdolescenza Azienda Ospedale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LA DISLESSIA : QUANDO E’ COSI’ DIFFICILE IMPARARE…
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
Psicotecnologie ed Apprendimento delle abilità di Lettura/Scrittura
Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
LA DISLESSIA TRA I BANCHI DI SCUOLA
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA, LA DISORTOGRAFIA, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
COSE DA FARE A SETTEMBRE
D.ssa Francesca Ragazzo Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Incontro Informativo DSA
I disturbi specifici di apprendimento
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
Aula Magna Università degli Studi di Milano
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
essere DSA non gli ha impedito di diventare un genio
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
Disturbi dell’apprendimento
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
COMPRENDERE Comprensione (ascolto) automatico. Anche la lettura lo diventa previa istruzione “Traduzione” del linguaggio in pensiero Dai suoni o segni.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Perché è così difficile imparare?
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
NON CAPISCO COME MAI RAGAZZI CHE SEMBRANO INTELLIGENTI COME TUTTI GLI ALTRI, NON RIESCONO A CORREGGERE ALCUNI ERRORI BANALI..SEMBRA CHE CI SIA QUALCOSA.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
Il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Azienda Ospedale.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Come leggere la diagnosi Dott.ssa Isabella Lonciari I.R.C.C.S. Burlo Garofolo S.C. Neuropsichiatria Infantile BURLO S.C.Neuropsichiatria Infantile e Neurologia.
Transcript della presentazione:

I Disturbi Specifici dellApprendimento Aosta 14 Marzo 2007 Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dellAdolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

La frequenza di comparsa della parola nella lingua scritta attiva diversificati sistemi di accesso che coinvolgono ben differenziati percorsi neurali

ACCESSI FONOLOGICI Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

ACCESSI LESSICALI Socdno una riccrea dlelUnvrsetiià di Carbmdgie loidrne dlele lertete alliternno diuna praloa non ha imprtzaona a ptatp che la pimra e lulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere linetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

Possibili problemi della decodifica casa c a s a termico bagno lampo dernigo bango lompa

Differenza tra il processo di lettura e quello di scrittura

Quali errori????? Fonologicamente compatibili: CUOTA/QUOTA Distanza fonologica minima: FINO/VINO; CLINA/CLIMA; PESTA/FESTA; doppie Conversione sillabica: ADAGO/ADAGIO; GIRO/GHIRO; CIESA/CHIESA Altri: fusioni/segmentazioni illegali; ALTRO

Il modello neuropsicologico di riferimento determina la batteria neuropsicologica da utilizzare Misura di rapidità e correttezza di lettura di : -Liste di parole (alta/bassa freqeunza) -Liste di non parole

Integrazione tra processi ALTI e BASSI Processi di economizzazione NELLA FORESTA LA TIGRE Pare che un estroso pittore……..sia divertito a tracciare sul……..fulvo mantello larghe, scure pennellate……….. La tigre è un animale …….corpo snello, agilissimo nel salto…….assai scattante. E molto feroce: …….con facilità animali anche più……..di lei, azzannandoli alla gola …….abbattendoli con forza e rapidità ……. Intelligenza e competenza linguistica (soprattutto lessicale) sono i fattori che maggiormente contribuiscono al processo di compensazione

Criteri per la definizione di DSA (Consensus Conference 2007) Carattere neurobiologico delle anomalie processuali dei DSA.Carattere neurobiologico delle anomalie processuali dei DSA. Carattere evolutivo del disturbo Diversa espressività nelle diverse fasi evolutive Possibile associazione ad altri disturbi (comorbilità): quindi marcata eterogeneità dei profili funzionali e dellespressività dei DSA; ciò comporta significative ricadute sul versante dellindagine diagnostica

Quali disturbi rientrano tra i DSA Dislessia evolutiva Disortografia evolutiva Disgrafia evolutiva Discalculia evolutiva

LA DISLESSIA EVOLUTIVA NON PUO ESSERE CURATA Ad ogni modo interventi riabilitativi e strumenti protesici possono diminuire lintensità del disturbo o consentire di compensarlo

CRITERI PER FARE DIAGNOSI DI DISLESSIA EVOLUTIVA A quali condizioni una difficoltà di lettura può essere diagnosticata come DISLESSIA Intelligenza nella norma Assenza di disturbi neurologici Assenza di disturbi sensoriali Assenza di disturbi psichiatrici importanti

SI TRATTA DI PROCESSI AUTOMATIZZABILI eseguibili senza impegno attentivo

NERO ROSSO VERDE BLU ROSA Le tabelline

Elena anni 16 III° liceo classico Sill/sec. 4,39 Legge un brano

Elena Legge lista n° 5 Batteria Tressoldi Sill/sec. 2,05 - 2,05

Caratteristiche dellatto di lettura delladulto – dislessico-compensato Accesso lessicale (parole alta frequenza) approssimato e accesso fonologico (parole bassa frequenza) scorretto e lento. Quindi costante necessità di precisazione dellinformazione; necessiterebbero numerosissime riletture attraverso controlli fonologici. Non rilegge; processo troppo oneroso e lento.

La realizzazione ortografica nelle prime fasi dellalfabetizzazione carota Analisi metafonologica: c a r o t a Applicazione regola fono/grafica e conversione fonema/grafema Scelta dellallografo: A, a, Programmazione della routine motoria

QUALI SEGNI ??? Elementi di rischio evidenziabili alla scuola materna: Difficoltà significative nel dire correttamente le parole. Il 80% dei disturbi della prorgrammazione fonologica esita in ritardi di automatizzazione della letto-scrittura. Criterio generale di individuazione dalle elementari in poi: Discrepanza tra comportamento cognitivo generale e velocità e correttezza della lettura e correttezza della scrittura Primo ciclo (fine I° elementare): - chiare difficoltà nellapplicazione della regola fonografica, - insistenti sostituzioni/elisioni/inserzioni (tobo, de()te, scarapa), - lettura lettera per lettera,

Dislessia e sistemi ortografici British Dyslexia Assotiation (1994) Inglesi: 4% della popolazione scolastica grave De Renzi et al. (1985) Studio transculturale: studenti modenesi/americani di V° elementare. Dislessici modenesi 4,5%, americani. 7% La lingua scritta italiana (slovena, finlandese) è ad ortografia regolare La lingua scritta inglese/francese contiene molte parole irregolari, ha una regola fonografica molto complessa (sono stressati sia gli accessi lessicali che quelli fonologici).

CHE FARE? Seconda infanzia Riabilitare il disturbo specifico del linguaggio Scuola elementare Interventi specifici intensivi e mirati Misure compensative e dispensative Protesi: libri parlati e sintesi vocali computerizzate, computer, calcolatrice Scuola media e superiori Misure compensative e dispensative Protesi: libri parlati e sintesi vocali computerizzate, computer, calcolatrici

Misure dispensative e compensative

DISTURBI ASSOCIATI Disgrafia evolutiva Discalculia evolutiva

LA DISGRAFIA EVOLUTIVA E un disturbo legato a difficoltà nella motricità fine, che impedisce di automatizzare la routine motoria necessaria per la realizzazione del segno scritto. Il segno più evidente è una significativa difficoltà ad automatizzare un corsivo fluente e morfologicamente comprensibile. Precursori del disturbo: uscire fuori dai margini nella colorazione, far fatica con le forbici, le posate ecc. far fatica ad allacciare i bottoni

Paziente A. N. III° elementare

I° Disfluenza morfologia III° elem. Va molto adagio