NPI e Patologie prevalenti peculiari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Approccio al bambino disabile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA.
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Storia ed origini La NPI in Italia nasce nel 1898 a Torino con l’intervento della dott.ssa Montessori al 1°Congresso Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Finalizzato alla realizzazione del Servizio Valutazione, Tutoraggio e Monitoraggio per l ’ appropriatezza.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Transcript della presentazione:

NPI e Patologie prevalenti peculiari Disturbi dello sviluppo Encefalopatie infantili Ritardo mentale Paralisi cerebrale OVERLAP Epilessia Patologia psichiatrica

Eziologia Fattori biologici Fattori ambientali relazione complessa Funzionamento del bambino

Dinanzi ad un disturbo significativo necessità di azioni congiunte su riconoscimento precoce  ascolto dei genitori monitoraggio dellosviluppo metodiche di screening accertamenti diagnostici e diagnostico-differenziali  per accertare eventuali eziologie definite rapido avvio all’intervento specifico con programmazione mirata su  comprehensive care counselling per i vari problemi in itinere bambino famiglia scuola Ist. G. Gaslini

Neuropsichiatria Infantile Peculiarità: approccio unitario delle patologie neurologiche e psichiche del bambino, per le strette connessioni delle funzioni motorie, neuropsicologiche ed emozionali durante lo sviluppo. Diagnosi: Clinica Funzionale di Sviluppo Trattamento: Progetto Terapeutico Integrato nella Presa in carico globale Lavoro: variabilità dei bisogni con l’età del bambino centralità della famiglia team multiprofessionale collegamento funzionale con altre Agenzie

APPROCCIO COMPLESSO Presa in carico globale Valutazione polisettoriale Trattamento integrato Abilitazione Prevenzione secondaria Ist. G. Gaslini

TRATTAMENTO INTEGRATO Secondo Comprehensive Assessment: aspetti biologici aspetti psicologici aspetti familiari aspetti sociali  fattori rischio  fattori protettivi Presa in carico famiglia bambino ambiente Ist. G. Gaslini

Progetto terapeutico integrato Trattamenti diretti al bambino: -interventi psicoeducativi -trattamenti abilitativi specifici -psicoterapia -farmacoterapia Interventi indiretti su: -famiglia -scuola -strutture del tempo libero Correlati al contesto ed alla fase evolutiva attenti alla qualità di vita del bambino e della famiglia.

Rispetto della persona disabile fragilità - bambino e anziano - disabile  Disabilità come condizione suscettibile di dipendenza da familiari e sanitari  Per la legge, sg “ eterno minorenne ”  Oltre i genitori, il “ tutor “  In ambito sanitario, il “referente di progetto ” Ist. G. Gaslini

Diagnosi di Disabilità  Comunicazione difficile  Disponibilità e competenze per il “ progetto di vita”  Medico esperto come “ facilitatore” del percorso Ist. G. Gaslini

Risposte sulle prognosi  aderenti alla realtà  aperte alla speranza correlata alle possibilità evolutive e alla ricerca  unite all’impegno per lo sviluppo delle massime competenze possibili, delle migliori condizioni affettive-relazionali e di una buona qualità di vita Ist. G. Gaslini

Bisogni particolari della Disabilità Comitati di Bioetica e sperimentazione nella Disabilità Necessità di maggiore impegno nello sviluppo di risorse ( farmaci e trattamenti non farmacologici)  nella verifica di efficacia nel monitoraggio delle esperienze rispetto alle “ fughe della speranza” Ritardo mentale Autismo Malattie rare Disabilità complesse ed estreme Ist. G. Gaslini

Cure palliative “Dal guarire al prendere cura” per patologie evolutive o estremamente gravi “Dal guarire al prendere cura” Orientare le cure al contenimento dei disagi e del dolore, per una migliore qualità di vita del soggetto e dei familiari Assistenza domiciliare  Il “sostegno” e la solidarietà Ist. G. Gaslini

Presa in carico globale Team multidisciplinare Lavoro di in rete Ist. G. Gaslini

IL RUOLO DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE  Formulare una diagnosi precoce  Avviare una presa in carico precoce  Valutare il rischio di ricorrenza  Identificare gli effettivi bisogni per un adeguato utilizzo delle risorse medico-sanitarie e psicoeducative  Promuovere la conoscenza dei diritti della condizione COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE Ist. G. Gaslini

BISOGNI EMERGENTI MISSION DIFFERENZIATE Rete per disabilità gravi e technology-dipendents Centri di riferimento per m. rare, m.croniche Unità di crisi Acute care-LEA: ospedali Long term care: centri post-acuzie, di sollievo, diurni, residenziali Assistenza domiciliare Lavoro e tempo libero Associazioni e “Dopo di noi”

SINPIA – DISABILITA’ COMPLESSE Condizioni cliniche “estreme”, croniche, complesse e severe a sopravvivenza aumentata con instabilita’ delle funzioni vitali, senza prospettive di guarigione con bisogni assistenziali - controllo dei sintomi e con bisogni psicorelazionali, sociali, etici - azioni per qualita’ di vita del bambino e della famiglia

Cure palliative pediatriche Italia: 11.000 bambini/anno 10 % mortalita’/ anno 1/3 M. ematooncologiche 2/3 Disabilita’ neurologiche + multihandicap acquisite – Paralisi cerebrali congenite – Encefalopatie genetiche + compromissioni multiple Frequenza bassa e Durata varia, non prevedibile Esigenze eta’-dipendenti e Dinamiche correlate allo sviluppo Alta intensita’ di intervento assistenziale Specifici supporti tecnologici Elevata ospedalizzazione protratta, anche in Terapia Intensiva Assistenza domiciliare complessa a carico della Famiglia

Target: rispetto della dignita’ della persona raggiungimento della massima qualita’ di vita per Bambino e Famiglia Rete di Strutture per adeguata assistenza domiciliare integrata specialistica dedicata opzioni residenziali specialistiche dedicate temporanee/definitive Centri assistenziali di eccellenza