UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Metodi e strumenti per lanalisi dellevoluzione dei rapporti tra fornitori e fruitori di servizi di connettività in Internet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I dati Carta di Controllo p (I Fase) Numero di Campioni 25
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
RISULTATI COMUNALI Amministrative 2011
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Recovery e Troubleshooting di Active Directory Renato Francesco Giorgini
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
HDM Information Design notation v.4. HDM Information Design.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Zeus proposte di asseganzione in corso danno Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro CSN1 - Pisa 21 Giugno 2004.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 ottava settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Dipartimento di Economia
Analisi di Immagini e Dati Biologici
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Pippo.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Piattaforma ATENEWEB Report attività primi 10 giorni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Metodi e strumenti per lanalisi dellevoluzione dei rapporti tra fornitori e fruitori di servizi di connettività in Internet Candidato: Massimo Rimondini Relatore: prof. Giuseppe Di Battista Correlatori: Maurizio Patrignani Maurizio Pizzonia 28 Maggio 2003

2 Background: Autonomous Systems e BGP

3 STOP Background: Autonomous Systems e BGP AS1AS /24 Dati per /24 AS /24 Tabella BGP Tabella BGP Tabella BGP

4 Relazioni tra Autonomous Systems Provider Customer Provider Customer Provider Customer

5 Relazioni tra Autonomous Systems Peer

6 Inferenza delle relazioni

7 Inferenza delle relazioni: stato dellarte Lixin Gao, 2000: Grado degli AS Subramanian, Agarwal, Rexford, Katz, 2001: Multiple Vantage Points Di Battista, Patrignani, Pizzonia, 2002: Soddisfacibilità di Formule Logiche (2SAT) Tabelle BGP

8 Un ambiente per lanalisi dellevoluzione Efficace Flessibile Affidabile Portabile Chiaro Modulare

9 Architettura dellambiente (TORQUE) File1 Nodi File2 Archi File3 Orientazioni File Generatore di grafi differenziali File … File4 AS path Generatore di grafi Analizzatore di grafi Tabella BGP Estrattore di AS path

File Principio di utilizzo … Tabella BGP Estrattore di AS path Algoritmo di inferenza Lista AS path Orientazione Generatore di grafi File Tabella BGP Estrattore di AS path Algoritmo di inferenza Generatore di grafi File Lista AS path Orientazione Tabella BGP Estrattore di AS path Algoritmo di inferenza Generatore di grafi File Lista AS path Orientazione … File Generatore di grafi differenziali Analizzatore di grafi

11 Esempio di utilizzo Linux C++ tesi]$ tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [********** ] ( 29.0 %) tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [****************************** ] ( 79.0 %) tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [****************************************] (100.0 %) tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [****************************************] (100.0 %) Reading edge directions file (step 2 of 2) `finalAssignment.1 [*********** ] ( 30.0 %) tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [****************************************] (100.0 %) Reading edge directions file (step 2 of 2) `finalAssignment.1 [****************************** ] ( 80.0 %) tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [****************************************] (100.0 %) Reading edge directions file (step 2 of 2) `finalAssignment.1 [****************************************] (100.0 %) Saving graph to file... tesi]$./tmakeGraph --file:pnec all.paths \ > --file:sd finalAssignment.1 -o final1.graph tmakeGraph 1.0 Reading nodes, edges, path covering file (step 1 of 2) `all.paths [****************************************] (100.0 %) Reading edge directions file (step 2 of 2) `finalAssignment.1 [****************************************] (100.0 %) Saving graph to file... tesi]$ tesi]$./tdiffGraph final1.graph \ > final2.graph tesi]$./tdiffGraph final1.graph \ > final2.graph tdiffGraph 1.0 Reading graph file `final1.graph'... tesi]$./tdiffGraph final1.graph \ > final2.graph tdiffGraph 1.0 Reading graph file `final1.graph'... Reading graph file `final2.graph'... tesi]$./tdiffGraph final1.graph \ > final2.graph tdiffGraph 1.0 Reading graph file `final1.graph'... Reading graph file `final2.graph'... Computing differences... Nodes in 1st graph: only in 1st graph: 1289 Nodes in 2nd graph: only in 2nd graph: 3088 Common nodes: 9620 Edges in 1st graph: peering: 0 - directed: unoriented: 41 - only in 1st graph: 7873 * peering: 0 * directed: 7850 * unoriented: 23 Edges in 2nd graph: peering: 0 - directed: unoriented: 25 - only in 2nd graph: * peering: 0 * directed: * unoriented: 18 Common edges: oppositely dir.: differently dir.: consistently dir.: 15118

12 Algoritmo di inferenza: scelta ed ottimizzazione Lixin Gao: –implementazione disponibile Subramanian, Agarwal, Rexford, Katz: –implementazione non disponibile Di Battista, Patrignani, Pizzonia: –implementazione disponibile –possibilità di interagire con gli autori dellalgoritmo –ma… sviluppato in poco tempo poco efficiente

13 Algoritmo di inferenza: ottimizzazione Individuazione di operazioni critiche (profiling) Ottimizzazione –Copie aggiornamenti –Correzione del test di soddisfacibilità 1-2 oreIn seguito allottimizzazione orePrima dellottimizzazione Tempo totale per una computazione

14 Sperimentazione su situazioni significative Prove: –Stabilità –Coerenza Origine dati: –Sito Subramanian, Agarwal, Rexford, Katz 1 prove con lalgoritmo non ottimizzato anomalie nei dati –Archivio Oregon Route Views 2 indispensabile lalgoritmo ottimizzato molti dati disponibili, ad intervalli regolari periodo stabile ed instabile (informazioni da 3 )

15 Risultati della sperimentazione Settimana 25-31/03/03 98 %

16 Risultati della sperimentazione Settimane 25/09/01-08/10/01

17 Risultati della sperimentazione

18 Conclusioni e problemi aperti Ambiente funzionale Nuove prospettive aperte in seguito allottimizzazione Ottima stabilità –Scarsa sensibilità ad oscillazioni nelle informazioni di routing –Oscillazioni quasi soltanto su archi poco importanti Grafi delle relazioni Exchange points Gradi di libertà Peering, sibling e backup Best practice