LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salute in Rete e qualità del Long-Term Care Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica, ITB
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
L’esperienza della Regione Lombardia
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Telemedicina: dal dire al fare
Il Progetto LUMIR Lucania – Medici In Rete Salvatore Panzanaro Fabrizio L. Ricci L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS ForumPa,
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
la pianificazione nazionale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Lucia Lispi Ministero della salute
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Sanità Elettronica e Disease Management
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
1 MIL FORUM PA 2004 Dati sanitari Innovazione Vs privacy.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Transcript della presentazione:

LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche - CNR

la sanità come sistema integrato nuovi modelli organizzativi: nuovi modelli organizzativi: – deospedalizzazione, ospedale virtuale – disease management – telemedicina, apparecchiature remote continuità delle cure tra operatori di strutture diverse continuità delle cure tra operatori di strutture diverse necessità di ottimizzare le risorse necessità di ottimizzare le risorse … bisogno di condividere informazioni

i sistemi informativi clinici sono maturi oggi l'ICT offre soluzioni efficaci per i sistemi informativi clinici e per la condivisione di documenti clinici – miglioramento della qualità – riqualificazione della spesa – supporto ai nuovi modelli assistenziali … un'opportunità per la sanità

migliorare workflow e servizi aumentare l'efficienza di workflow operativi aumentare l'efficienza di workflow operativi – prescrizione, prenotazione, refertazione – lettere di dimissione – teleconsulto, telecontrollo apparecchiature – cruscotti per i manager portali per il pubblico e per gli operatori portali per il pubblico e per gli operatori – pagine gialle e informazioni pratiche – rendere fruibili conosenze cliniche autorevoli

ridisegnare i percorsi assistenziali impatto sulle decisioni e i comportamenti dei professionisti e dei cittadini impatto sulle decisioni e i comportamenti dei professionisti e dei cittadini programmi a supporto di processi innovativi programmi a supporto di processi innovativi – Chronic Disease Management costruzione di reti per problema sanitario costruzione di reti per problema sanitario – diabete, oncologia, cardiologia, infanzia, anziani qualità, uso appropriato delle risorse

favorire la condivisione dei dati le soluzioni ICT devono garantire in modo organico, ad operatori e pazienti, l'acquisizione, la trasmissione, la disponibilità dei dati clinici indispensabili per gli scopi assistenziali diretti Colin Gordon, Colin Gordon, UK NHSIA Disease Management Systems Programme UK NHSIA Disease Management Systems Programme

Mattone SSN "Realizzazione del Patient File" Macroattività 6: Definizione di una cornice di riferimento per lo sviluppo del Fascicolo Sanitario Personale Principi generali sul Fascicolo Sanitario Personale (FaSP)

i principi di base del FaSP … (work in progress) 1.il FaSP raccoglie informazioni provenienti da tutte le strutture sanitarie con cui il cittadino viene a contatto su tutto l'arco della vita 2.il FaSP rispetta la privacy ed è sicuro 3.il cittadino ha il controllo sul FaSP e decide quali parti possono essere accessibili, da chi, e in quale periodi

i principi di base del FaSP … (work in progress) 4.il possesso di un FaSP è un diritto, offerto gratuitamente, per chiunque si rivolge al SSN 5.il FaSP è accessibile da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento 6.il FaSP garantisce la trasparenza su chi ha fornito le informazioni, da dove provengono, chi le ha viste

problemi di consenso … informazioni di base e di emergenza (es. anagrafiche e amministrative, esenzioni, allergie) informazioni di base e di emergenza (es. anagrafiche e amministrative, esenzioni, allergie) informazioni su eventi "ordinari" (es. su ricoveri e storia clinica) informazioni su eventi "ordinari" (es. su ricoveri e storia clinica) informazioni particolarmente sensibili (es. su aspetti mentali o sessuali, tossicodipendenze, HIV, interruzioni di gravidanza, …) informazioni particolarmente sensibili (es. su aspetti mentali o sessuali, tossicodipendenze, HIV, interruzioni di gravidanza, …)

consenso su singoli documenti ? negare il consenso negare il consenso alla condivisione di informazioni alla condivisione di informazioni relative ad una prestazione, relative ad una prestazione, non deve recare pregiudizio non deve recare pregiudizio per il godimento per il godimento della prestazione stessa della prestazione stessa

un conflitto tra due diritti - il diritto alla privacy - il diritto alla salute (sicurezza, qualità)

prevale il diritto alla privacy ? il cittadino dovrebbe essere consapevole che oggi la qualità dellassistenza è sempre più basata sulla condivisione delle informazioni cliniche: negare il consenso potrebbe avere conseguenze dannose per la sua salute

il FaSP: uno strumento nuovo ? che attendibilità ha un FaSP non completo ? che attendibilità ha un FaSP non completo ? il FaSP è una cartella clinica condivisa, per continuità delle cure, all'interno di una organizzazione sanitaria ormai "globale" (regionale, nazionale, …) il FaSP è una cartella clinica condivisa, per continuità delle cure, all'interno di una organizzazione sanitaria ormai "globale" (regionale, nazionale, …) si può assimilare ad una cartella clinica "di sistema" ?

prevale il diritto alla qualità ? il FaSP è uno strumento essenziale "clinicamente rilevante" per la qualità dell'assistenza ? il FaSP è uno strumento essenziale "clinicamente rilevante" per la qualità dell'assistenza ? visto che il cittadino non può impedire la compilazione della cartella clinica locale, sarebbe logico che possa rifiutare l'alimentazione del FaSP in rete ? visto che il cittadino non può impedire la compilazione della cartella clinica locale, sarebbe logico che possa rifiutare l'alimentazione del FaSP in rete ?

grazie Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche, CNR