Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Obiettivi della comunicazione
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio Sanitario Nazionale e territori

Ruolo dei DG tra SSN e territori 2/14 Pressioni dallalto Pressioni dal basso Informazioni EB : effetti clinici ed economici Opinioni dei professionisti Limiti alla razionalità …

Ruolo dei DG tra SSN e territori 3/14 Il modello di salute

Ruolo dei DG tra SSN e territori 4/14 Un contesto … in movimento Sono in corso profondi mutamenti nelle strategie di sanità pubblica Privilegiare gli interventi domiciliari e territoriali rispetto a quelli ospedalieri

Ruolo dei DG tra SSN e territori 5/14 Associazioni di Volontariato S.A.D. Presidi Ospedalieri Istituti di Riabilitazione Pronto Intervento Ricoveri di sollievo R.S.A. Altre residenze Teleassistenza MMG ASL Il paziente al centro della rete dei servizi

Ruolo dei DG tra SSN e territori 6/14 Favorire lintegrazione nella rete Istituzionale Gestionale Professionale

Ruolo dei DG tra SSN e territori 7/14 La mission della ASL La tutela della salute è direttamente collegata al governo della domanda Il governo della domanda è centrato sui reali comportamenti degli utenti/pazienti/clienti Il comportamento degli utenti/pazienti/clienti è condizionato in modo rilevante dagli operatori sanitari (dallofferta) I principi della riforma sanitaria in Lombardia LASL come soggetto chiamato a realizzare la governance del sistema sanitario provinciale

Ruolo dei DG tra SSN e territori 8/14 SERVIZI SOCIALI EDUCAZIONE L AVORO PREVIDENZA POLITICHE PER LA CASA SALUTE Le 5 dimensioni del welfare PERSONA

Ruolo dei DG tra SSN e territori 9/14 Lobiettivo di fondo: ridurre la variabilità

Ruolo dei DG tra SSN e territori 10/14 Problemi… di integrazione Lintegrazione è lattività del mantenere unite le parti di un sistema al fine di conseguire gli obiettivi dati per quel sistema E necessario superare le barriere allIntegrazione, siano esse di ordine culturale che di ordine organizzativo

Ruolo dei DG tra SSN e territori 11/14 Progettare lintegrazione dellassistenza 1.Identificare il problema 2.Identificare i portatori di interesse chiave 3.Identificare la base delle conoscenze disponibili 4.Definire standard e obiettivi misurabili e realistici 5.Riprogettare il processo assistenziale 6.Ridefinire la struttura delle responsabilità 7.Ridisegnare il processo di audit, i sistemi di raccolta ed elaborazione delle informazioni 8.Implementare e verificare

Ruolo dei DG tra SSN e territori 12/14 Corrispondenza equilibrata tra serietà della malattia e razionalità delle possibili soluzioni terapeutiche Corrispondenza equilibrata tra beneficio reso e livello qualitativo e/o quantitativo delle risorse impiegate Questioni di appropriatezza

Ruolo dei DG tra SSN e territori 13/14 Nuovo ruolo dellASL dalle indicazioni del P.S.S.R Organizzazione a rete dei servizi sul territorio La funzione di Governance La funzione di Governance Conclusioni (per iniziare …)

Ruolo dei DG tra SSN e territori 14/14 Regionalismo E un dato di fatto, non è un percorso che deve iniziare. Aziendalizzazione Area grigia tra funzione di indirizzo e funzione di gestione: meglio ridurre che eliminare Direttore Generale Professionalità e competenze specifiche richiedono processi selettivi adeguati. I punti critici per una riflessione