Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Progetto Sperimentale Home Care
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Il profilo di salute del Piemonte
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia Milano, 12 Dicembre 2009 Dove sta andando.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Le leggi di riordino del SSN:
Progetto Interattività
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 BDA: il sistema informativo integrato dellASL di Brescia a supporto del Governo Clinico per le patologie croniche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale dellASL di Brescia Innovazione nel SSN: tecnologie, organizzazione e regolazione Roma 14 Maggio 2008

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Una Regia di sistema delle patologie croniche a rilevante impatto sanitario - sociale - economico Sistema informativo integrato per un monitoraggio permanente e complessivo delle patologie croniche Progettazione azioni di regia dellASL con coinvolgimento degli attori PDT Territorio – Ospedale Strumenti professionali di riferimento Ritorni informativi personalizzati Formazione e aggiornamento Confronto tra pari Verifica e riprogettazione sulla base dei riscontri La strategia dellASL di Brescia per affrontare la sfida delle patologie croniche

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 I dati gestionali – amministrativi dellASL Farmaci Specialistica ambulatoriale Ricoveri Assistenza protesica Esenzioni per patologia sono già esistenti correlati alluso reale da parte dellintera popolazione correlati ai processi sanitari Sono quindi potenzialmente portatori di informazioni di rilevante valenza epidemiologico-clinica e sono utilizzabili dai medici dellorganizzazione dei servizi sanitari dai medici di famiglia Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 La lettura integrata degli archivi dellASL consente di dedurre informazioni di rilevante significato clinico-epidemiologico in quanto si riferiscono: al mondo reale, allintera popolazione. Tuttavia non contengono alcuna informazione sui risultati di salute. Laggregazione dei dati provenienti dagli archivi dei medici di famiglia consente di valutare i risultati di salute ma è tendenzialmente incompleta. Le due fonti sono complementari ed il loro confronto consente di: superare le possibili autoreferenzialità portare ad una visione complessiva del sistema mirata a tutti gli aspetti Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Livelli informativi: 1° livello: singoli archivi ASL di esercizio Farmaci Specialistica ambulatoriale Pronto Soccorso Ricoveri 2° livello: archivi ASL integrati Banca Dati Assistito 3° livello: archivi informatici dei MMG aggregati Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Principali indicatori utilizzati per individuare il profilo prescrittivo del MMG Con quanta aggressività / remissività decido di iniziare a trattare un paziente? numero pz. trattati / 100 assistiti vs ASL Una volta deciso di iniziare il trattamento, con quanta intensità tratto? numero prescrizioni per pz. trattato vs ASL Scelgo interventi ad alto/basso contenuto tecnologico? costo medio per prescrizione vs ASL Quante risorse utilizzo? spesa totale / 100 assistiti vs ASL 1° livello - singoli archivi ASL di esercizio: ritorni informativi personalizzati al singolo MMG

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Focus su singole malattie

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Livelli informativi: 1° livello: singoli archivi ASL di esercizio Farmaci Specialistica ambulatoriale Pronto Soccorso Ricoveri 2° livello: archivi ASL integrati Banca Dati Assistito 3° livello: archivi informatici dei MMG aggregati Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Lutilizzo integrato delle banche dati di cui lASL dispone (per motivi amministrativo-gestionali) esenzioni per patologia farmaci (territoriali e ospedalieri - tramite File F) ricoveri (SDO) specialistica ambulatoriale, ha consentito di realizzare la Banca Dati Assistito (BDA) che ha aperto la possibilità di metodologie di monitoraggio permanente delle sottopopolazioni prese incarico per patologie croniche; dellesito delle azioni di miglioramento intraprese. 2° livello - archivi ASL integrati: Banca Dati Assistito

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio ° livello: Banca Dati Assistito Criteri di identificazione dei soggetti presi in carico per patologie croniche

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 BDA dellASL di Brescia 2006: persone prese in carico per malattie croniche

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 consumo risorse sanitarie: chiavi di lettura spesa media pro-capite spesa media pro-capite (totale e per tipologia di intervento): evidenzia sinteticamente il carico assistenziale mediamente necessario per far fronte a ciascun malato; spesa sostenuta per tutti i soggetti individuati spesa sostenuta per tutti i soggetti individuati: mostra la rilevanza strategica, per limpatto sullinsieme delle risorse impegnate

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 BDA 2006 dellASL di Brescia: Spesa pro-capite per ciascuna patologia esaminata

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 consumo risorse sanitarie: chiavi di lettura spesa media pro-capite spesa media pro-capite (totale e per tipologia di intervento): evidenzia sinteticamente il carico assistenziale mediamente necessario per far fronte a ciascun malato; spesa sostenuta per tutti i soggetti individuati spesa sostenuta per tutti i soggetti individuati: mostra la rilevanza strategica, per limpatto sullinsieme delle risorse impegnate

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 BDA 2005 dellASL di Brescia: composizione della spesa complessiva relativa a ciascuna patologia individuata

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 BDA:metodologia per lo studio delle co-patologie

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 BDA 2006 dellASL di Brescia: esempio per le co-patologie più frequenti associate alle Cardiovasculopatie

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Banca Dati Assistito come strumento per individuare aree di sovra/sotto trattamento La media ASL rappresenta il riferimento per il confronto Confronto prevalenze e consumi distrettuali

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Scostamenti distrettuali dalla media ASL della prevalenza e delle spese medie pro assistito pesato (BDA 2004 dellASL di Brescia – diabete)

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Banca Dati Assistito come strumento rivolto a: singolo MMG/PLS, singolo MMG/PLS, singola forma associativa di MMG/PLS singola forma associativa di MMG/PLS singolo Distretto singolo Distretto per: pesare la propria popolazione assistita pesare la propria popolazione assistita confrontare le prevalenze riscontrate con confrontare le prevalenze riscontrate con la prevalenza ASL e/o Distretto valutarne levoluzione nel tempo valutarne levoluzione nel tempo valutare criticamente il proprio profilo prescrittivo valutare criticamente il proprio profilo prescrittivo BDA e ritorno informativo personalizzato

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Livelli informativi: 1° livello: singoli archivi ASL di esercizio Farmaci Specialistica ambulatoriale Pronto Soccorso Ricoveri 2° livello: archivi ASL integrati Banca Dati Assistito 3° livello: archivi informatici dei MMG aggregati Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Governo Clinico dei MMG: il confronto tra pari nei Gruppi di Miglioramento Nel 2007 più di 300 MMG hanno estratto periodicamente dal proprio archivio informatico, secondo un protocollo comune, una serie di informazioni relative a ciascun assistito in merito a: Valutazione del rischio cardiocerebrovascolare, Ipertensione Diabete e le trasmette allASL tramite il sistema informatico regionale CRS-SISS. Tali informazioni vengono quindi assemblate, elaborate e ad ogni MMG viene restituito il proprio report informativo personalizzato, in modo da consentire una valutazione, sia a livello di ASL che per ciascun medico, individuando la percentuale di soggetti assistiti che hanno raggiunto specifici risultati di processo, di adeguatezza del trattamento, di salute. La strategia dellASL di Brescia per affrontare la sfida delle patologie croniche

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Ritorni informativi personalizzati dei MMG su diabete nellASL di Brescia: il progressivo incremento della partecipazione dei MMG

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Progressivo miglioramento degli indicatori: risultati osservati nei 199 MMG dellASL di BS che hanno effettuato entrambe le 2 ultime rilevazioni sul diabete

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Dr. Carmelo Scarcella - Direttore Generale dell'ASL di Brescia 14 Maggio 2008 Linnovativa metodologia di regia di sistema delle malattie croniche avviata dallASL di Brescia sta mostrato risultati nettamente positivi. Tale processo, per la prima volta, ha permesso ai MMG di vedere il loro operato tradotto in indicatori e informazioni quantificate, offrendo lopportunità di individuare in modo sistematico i malati cronici da seguire con un più attento follow-up e/o da ricondurre al corretto controllo pressorio, metabolico, clinico. Attraverso il confronto tra pari nei Gruppi di Miglioramento di MMG sulla base dei ritorni informativi personalizzati, si è innescato un processo di miglioramento continuo, i cui risultati nettamente positivi sono documentati dal progressivo miglioramento, statisticamente significativo, sia degli indicatori di processo che di salute oltre che dal coinvolgimento di un numero progressivamente crescente di MMG. Governo Clinico della Medicina Generale dellASL di Brescia: un primo bilancio