LA TERAPIA TRASFUSIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea in Scienze Infermieristiche II° anno
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
Bologna, 27 Aprile 2006 WMAP – 3-year results Fabio Finelli INAF/OAB & INAF/IASF-BO Lauro Moscardini Dip. Astronomia UniBo.
HDV.
Diagnosi dei Difetti dell’Emostasi Primaria
Le polmoniti difficili
I promotori.
EMOSTASI Fase vascolare Fase piastrinica Fase plasmatica Coagulazione
APPLICAZIONI CLINICHE DEI FARMACI ANTIANGIOGENETICI
Maria Teresa Ambrosini
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Le discrasie plasmacellulari
Sistema cardiovascolare: schema generale
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
(Adenosina trifosfato) ATP (Adenosina trifosfato) L’ATP è costituito dal nucleotide adenina (ribosio+base adenina+un gruppo fosfato) + due altri.
IL SISTEMA SANGUE IN EMILIA-ROMAGNA INTERRELAZIONI ED OBIETTIVI RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE Reverberi R. Servizio Trasfusionale Arcispedale S.Anna,
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
LA GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI DIVERSI SETTING Competenze Infermieristiche Ferrara 12/10/2013 Novella Palpini.
DM 3 marzo Studio di sieroprevalenza Contaminazione batterica rischio di sepsi post-trasfusionale = 2/10 6 Per nessun batterio è possibile individuare.
IMMUNITA’ E PROFILASSI
AIDS: Aspetti scientifici, socio-epidemiologici ed etici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Noi della Fratres abbiamo a cuore la vita.
TEST PRETRASFUSIONALI
EDUCAZIONE SANITARIA per la sensibilizzazione del DONO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Clinica Cardiologica Clinica Cardiologica Centro Universitario Medicina dello Sport Morfologia Umana Clinica Endocrinologia Clinica Endocrinologia.
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
Trasfusione di sangue compatibile
PROVERBIO CINESE.
Terapia trasfusionale mirata
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
I RISULTATI DELLE CAMPAGNE ESTIVE. I RISULTATI IN CINQUE ANNI DI CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE.
IL RISCHIO TRASFUSIONALE
EMOCOMPONENTI: CARATTERISTICHE E CORRETTO IMPIEGO
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
NAO 22 febbraio 2014 G. Panigada U.O.C. Medicina Interna
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
TRATTAMENTO CON MSCS DELLE COIN LESIONS DI GINOCCHIO DELLO SPORTIVO
Programma regionale Donazione del sangue di cordone ombelicale Corso annuale di aggiornamento CDR SCO Civitanova Marche, 29 settembre 2014 CDR di: Civitanova.
Testi ed illustrazioni dal sito
Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue.
Quando si parla di sangue a cosa pensano le persone??
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Dati Produzione SIMT provinciale
Alcuni metodi di indagine in Immunologia
VOLONTARIATO IN SANITA’
1° INCONTRO (2ore) – in Palestra 2° INCONTRO (2ore) – in Aula
Emocomponenti di Gruppo Raro
per l’autosufficienza
DONAZIONE SANGUE Ottobre 2013.
Indica la sede dove stai donando
AVIS COMUNALE DI RAGUSA MONITORAGGIO SODDISFAZIONE DONATORI ANNO 2017
Transcript della presentazione:

LA TERAPIA TRASFUSIONALE la donazione di sangue quando si trasfonde gli antigeni eritrocitari cenni metodologici di medicina trasfusionale complicanze trasfusionali

La donazione di sangue Volontaria (consigliata) Dedicata (sconsigliata) Autologa

Insufficienza midollare Insufficienza midollare Quando si trasfonde ? Emazie Chemioterapia Trapianto Anemia Aplastica Mielodisplasie Insufficienza midollare Piastrine Chemioterapia Trapianto Anemia Aplastica Mielodisplasie Insufficienza midollare CID Trombocitopatie Plasma CID HUS-TTP sovradosaggio di: anticoagulanti orali agenti trombolitici

Gli antigeni eritrocitari o gruppi sanguigni polisaccaridici AB0 Lewis P H I proteici Rh

Gli anticorpi verso gli antigeni eritrocitari anticorpi naturali anticorpi irregolari

Caratteristiche degli anticorpi Classe Temp di legame Ag-Ab Affinita’ complemento Lisi intravascolare Reazione trasfusionale acuta Reazione trasfusionale ritardata Attraversano barriera placentare Irregolari IgG 37 C IgG1,IgG3 no si Naturali IgM <20 C* alta si no *fatta eccezione per gli anti-A e anti-B

Il sistema AB0: fenotipo e genotipo Gruppo A B AB Fenotipo A1 A2 B A1B A2B Genotipo A1/A1, A1/0, A1/A2 A2/A2, A2/0 B/B, B/0 A1/B A2/B Anticorpi nel siero anti-B anti-B, anti-A1* anti-A no anti-A1** anti-A, anti-B *nel 5% dei casi **nel 20% dei casi

Il sistema AB0: frequenza (%) nelle popolazioni Gruppo A B AB Antigene A1 A2 B A1B A2B Bianchi 32 9 11 3 1 44 Neri 19 8 20 3 2 49 Orientali 26 raro 28 5 43 Australiani 56 44

Il sistema Rh: fenotipi e genotipi DCcEe Fenotipo CcDe CDe cde CcDEe cDEe cDe Genotipo Cde/cde CDe/CDe CDe/cDe cde/cde CDe/cDE cDe/cde cDE/cDe cDe/cDe Bianchi (%) 33 18 raro 15 12 11 2 Neri (%) 9 3 15 7 4 6 10 20

Tests di immunoematologia test di Coombs diretto test di Coombs indiretto determinazione del gruppo sanguigno ricerca di anticorpi irregolari prove di compatibilita' Reagenti impiegati antisieri commerciali per determinare gruppi sanguigni emazie di gruppo 0 con profilo antigenico noto per la ricerca di antigeni irregolari siero di Coombs (siero antiglobuline umane) emazie e siero del paziente in esame

+ Test di coombs diretto Serve a determinare se le emazie del pz sono ricoperte (sensibilizzate) da IgG e complemento in vivo y y y y y y y y + Siero di Coombs (anti-IgG o Cd3) yyy y Agglutinazione Emazie sensibilizzate

Test di coombs diretto positivo in: Autoanticorpi: anemie emolitiche autoimmuni malattie autoimmuni disordini linfoproliferativi farmaci Alloanticorpi: reazioni trasfusionali emolitiche malattie emolitica neonatale acquisiti da plasma e derivati acquisiti da siero antilinfocitario

+ + Test di coombs indiretto Serve a determinare se un anticorpo a contatto con l’antigene causa agglutinazione diretta + Siero di Coombs (anti-IgG o Cd3) yyy y Emazie test Agglutinazione y + Siero del paziente yyy Emazie sensibilizzate

Reattivita’ per determinare gruppo AB0 Siero + emazie test Emazie + antisieri Anti-A + - Anti-B - + Anti-AB + - A1,A2 - + B + - - Gruppo A B AB

Reattivita’ per determinare anticorpi irregolari 1 + + 0 0 + 0 + 0 + + + + + 0 + 0 + 0 + - 2 + 0 + + 0 0 + + + 0 + + 0 + + + 0 + + - 3 0 0 0 + + + + + 0 + 0 0 0 + + 0 + + - - Cellula D C E c e K k Fya Fyb Jka Jkb P1 Lea Leb M N S s TCI Ema

Prova di compatibilita’ AB0 Si esegue valutando: il siero del paziente contro le emazie del donatore: agglutinazione diretta = incompatibilita’ il test di Coombs indiretto per ricerca anticorpi irregolari

Compatibilita’ AB0 e scelta trasfusionale Gruppo ricevente Donatore Scelta 1 2 3 A B AB 0 - - A 0 - B 0 - AB A,B 0

Complicanze trasfusionali immunologiche Immediate Reazioni emolitiche Reazione febbrili non emolitiche Anafilattiche Orticarioidi Polmonari Tardive Graft versus Host Disease Piastrinopenia Alloimmunizzazione non immunologiche Immediate Shock settico Insufficienza cardiaca Tardive Emosiderosi Infezioni

Reazioni emolitiche immediate intravascolare cause: presenza di anticorpi naturali di tipo IgM nel ricevente contro antigeni del sistema AB0 o (piu’ raramente) del sistema LE patogenesi: rapida attivazione del complemento ad opera del complesso Ag-Ab sulla membrana dell’eritrocita con emolisi acuta sintomatologia: irrequietezza, freddo, dolori retrosternali e lombari, nausea, vomito, brividi, febbre, fino a broncospasmo, ipotensione, shock, coma

Reazioni emolitiche immediate Misure da adottare condotta clinica: sospendere immediatamente la trasfusione escludere errore di assegnazione della sacca idratare per mantenere pressione arteriosa e forzare la diuresi condotta di laboratorio: emocromo, emoglobina plasmatica elettroliti, LDH, bilirubina, aptoglobina, coagulazione esame urine, emoglobinuria tests do coombs diretto ed indiretto emocolture della sacca trasfusa

Reazioni emolitiche immediate extravascolare cause: presenza di anticorpi irregolari di tipo IgG nel ricevente patogenesi: le emazie ricoperte da IgG e complemento (non attivato) vengono sequestrate dalla milaza e dal fegato mediante il recettore di membrana per le IgG sintomatologia: molto sfumata rispetto la precedente avvertita a qualche ora dall’inizio della trasfusione laboratorio: test di Coombs diretto positivo

Complicanze infettive virali: epatite B, C HIV1-2 Mononucleosi infettiva CMV HTLV 1 -2 Parvovirus batteriche endogene (dal sangue del donatore) treponema,brucella,rickettsia,yersinia,campylobacter,staph.aureus,strept.viridans esogene (dalla cutedel donatore o dall’ambiente) staph.epidermidis,micrococcus,sarcina,pseudomonas,flavobacterium bacillus parassiti malaria,tripanosoma,toxoplasma,babesia,leishmania