ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Polimiosite e dermatomiosite
Lupus eritematoso sistemico
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
Le anemie: un approccio per il medico di medicina generale
MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C
IMMUNOTERAPIA POTENZIANTE MODULANTE SOPPRESSIVA VACCINAZIONE -Prodotti
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Definizione e classificazione
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Le splenomegalie.
Artrite Idiopatica Giovanile
Apparato emo-linfatico
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Concetti generali dei trapianti
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Le reazioni sierologiche
Il sistema immunitario
Malattie muscolari Miopatie
Spedali Civili Brescia
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
TEST PRETRASFUSIONALI
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
LE MALATTIE AUTOIMMUNI
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Ematologia Pediatrica non oncologica: PIASTRINOPENIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Meccanismi immunologici della autoimmunità
ANEMIE EMOLITICHE.
Anemie emolitiche immuni
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Concetti generali dei trapianti
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
L’ERITROCITO VIVE 120 GIORNI
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Concetti generali dei trapianti
MALATTIE AUTOIMMUNI sono provocate da
IPERSENSIBILITA' DI III TIPO
Reazioni avverse ai farmaci
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Risposta umorale.
Disordini delle Piastrine
nella giovane adolescente Patrizia Vianelli e Cristina Angeletti
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Transcript della presentazione:

ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE

Anemia emolitica autoimmune Diagnosi Segni clinici (pallore, sub-ittero, splenomegalia) Dati di laboratorio: reticolocitosi  bilirubina indiretta  LDH  aptoglobina Test di Coombs diretto e indiretto (vedi)

Test di Coombs diretto

Test di Coombs indiretto

Anemia emolitica autoimmune Da anticorpi “caldi” (IgG) Da anticorpi “freddi” (IgM) (mal. delle agglutinine a freddo) Da anticorpi “freddi” IgG (Donath-Landsteiner) Da farmaci: aptene (es penicilline) immunocomplessi (es chinino) autoanticorpi (es metildopa)

Anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (IgG) Primaria (idiopatica) Secondaria: malattie linfoproliferative (LLC> LNH > Hodgkin) mal. del connettivo (LES) farmaci

Anemia emolitica autoimmune da anticorpi “caldi” (IgG) E’ la forma più frequente (80 %) Incidenza 1-2 / 100.000 Ad ogni età (picco 7a decade) Emolisi extravascolare (milza, fegato) IgG anti antigeni pubblici non caratteristici (sistema Rh nel 50 % dei casi)

Anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi (IgM) Primaria Secondaria: mal linfoproliferative mal infettive (Mycoplasma, EBV, altre)

Anemia emolitica autoimmune da anticorpi “freddi” (IgM) L’entità dell’emolisi dipende dal titolo anticorpale e dal range termico di attività (più grave quanto più prossimo a 37°) Presentazione clinica: forma acuta post-infettiva (prognosi buona) emolisi cronica e acrocianosi crisi emolitiche acute per esposizione al freddo

Crisi di Raynaud protratta in crioagglutinine

Anemia emolitica a freddo da IgG (Donath-Landsteiner) E’ la forma più rara IgG anti P dell’emazia, non agglutinante, fissante irreversibilmente il complemento a basse temperature ( aree esposte al freddo) e promuovendo succesivamente emolisi da solo complemento. A crisi , intravascolare (dolori muscolari, febbre, brividi, emoglobinuria) Secondaria a infezioni virali o a sifilide terziaria o congenita

Terapia delle anemie emolitiche autoimmuni Da farmaci: sospendere il farmaco sospetto Da anticorpi caldi: prednisone 1-2 mg/Kg (riduce la clearance delle emazie bloccando il recettore Fc dei macrofagi; riduce la sintesi di Ig) splenectomia nei casi refrattari alla terapia steroidea immunosoppressori (azatioprina , ciclofosfamide) Ig ad alte dosi e.v. Da anticorpi freddi: evitare esposizione al freddo, trattamento mal di base, ev. alchilanti

Piastrinopenia immuno-mediata

Porpora in trombocitopenia

Piastrinopenia immuno-mediata Meccanismi Fab mediata: autoanticorpi anti antigene piastrinico intrinseco autoanticorpi anti neo-antigene (es farmaco + antigene piastrinico) “innocent bystander” Fc mediata: immunocomplessi Cellulo-mediata Emofagocitosi (attivazione macrofagica) Mielosoppressione

Interazione autoanticorpo-piastrine

Interazione auto-anticorpo con neoantigene piastrinico, nato dall’interazione farmaco-membrana piastrinica

Legame dell’immunocomplesso alla superficie piastrinica attraverso Fc o il recettore del Complemento

Meccanismo aptenico (innocent bystander) del legame anticorpo-piastrine

Porpora trombocitopenica idiopatica Criteri diagnostici Trombocitopenia Biopsia midollo: megacariociti normali o aumentati Assenza di condizioni associate a trombocitopenia

Decorso della piastrinopenia dopo infusione in volontari di plasma di pazienti affetti da PTI (Harrington WJ 1951)

Porpora trombocitopenica idiopatica Presentazione clinica Bambini: M:F 1:1 incidenza max 2-6 anni 80-90 % remissione spontanea (recidive rare) Adulti: M:F 1:3 incidenza max 20-50 anni remissione spontanea rara dopo 6 mesi di malattia

Tireopatie autoimmuni Ipertiroidismo autoimmune (mal di Graves Basedow) Tiroidite autoimmune Hashimoto Post-partum

Basedow

Basedow

Caratteristiche immunologiche del m. di Basedow Presenza di autoanticorpi (antirecettore ad azione stimolante: TRAb ad azione stimolante o TSAb) Infiltrato di CD4+ della tiroide Aumentata espressione tiroidea di molecole MHC class II, specie HLA-DR Evidenza di stimolazione locale dei CD4+ e riconoscimento di antigeni tiroidei

Mal di Graves: iperplasia epiteliale, infiltrato linfocitario e bande fibrotiche

Ipotiroidismo

Macroglossia in ipotiroidismo

Caratteristiche immunologiche della tiroidite di Hashimoto Anticorpi anti perossidasi (TPO) e anti tireoglobulina (TGB)  helper e citotossici Espressione di antigeni MHC class II Riconoscimento di antigeni tiroidei da parte dei T linfociti Presenza di immunocomplessi

Patogenesi del danno tiroideo nella tiroidite di Hashimoto

Tiroidite di Hashimoto: prominente infiltrazione linfoplasmocitaria e metaplasia dell’epitelio follicolare residuo

Apoptosi dei tireociti nella tiroidite di Hashimoto (con la colorazione ApopTag i frammenti di DNA si colorano in marrone)

Espressione del Fas nella tiroidite di Hashimoto (dx: siero controllo; a sx: anti-Fas)

Anemia perniciosa Gastrite atrofica, interessante max il fondo , risparmia l’antro Infiltrato linfocitario Anticorpi anti cellule parietali gastriche (producono FI e proteina R) Associazione con: tiroidite, vitiligine, diabete, iposurrenalismo Aumentata incidenza di ca gastrico

Striscio di anemia perniciosa