Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

Un po' di fisica nucleare: La radioattività
STATISTICA DESCRITTIVA
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Gli inchiostri. Linchiostro L'inchiostro è un fluido colorato usato per la scrittura e per il disegno. Si utilizza da almeno tre millenni per la compilazione.
Chimica Analitica per i Beni Culturali Il contributo della Chimica Analitica allo studio delle discipline umanistiche Dott. Maurizio Aceto Facoltà di Scienze.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Chimica del Restauro - AA
Lo spettro della luce LASER
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Il LABEC, ovvero la Fisica Nucleare per i Beni Culturali
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Inchiostri metallo-gallici
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere nelle miniature
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Misure di scattering sui nuclei
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
Tecniche nucleari al LABEC: datazioni e analisi dei materiali
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Dimensione degli oggetti
Opere di Galileo e Leonardo “lette” con tecniche di fisica nucleare
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Antropocene.
Microscopio Elettronico a Scansione
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Titolazioni di precipitazione
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Composti poco solubili
Istituto Gemmologico Nazionale
un Problema che può essere Risolto
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Tecniche IBA (Ion Beam Analysis).
La parola scritta. Analisi chimica degli inchiostri nei testi antichi Dott. Maurizio Aceto Università del Piemonte Orientale Sede di Alessandria.
Corso di tecniche per il restauro Prof. Daniela Pittaluga Laurea in Restauro architettonico aa 2006/2007.
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
TESI DI LAUREA – Settore: Chimica Analitica Prof. Paolo Zannini ARGOMENTO: PROGETTAZIONE ED ANALISI DI MATERIALI CERAMICI INDUSTRIALI (piastrelle,
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Transcript della presentazione:

Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti rigature rigature tempere nelle miniature tempere nelle miniature inchiostri inchiostri carta, pergamena, papiro carta, pergamena, papiro

Analisi di miniature

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere nelle miniature analisi di centinaia di miniature in manoscritti dellItalia centrale dal XII al XV secolo analisi di centinaia di miniature in manoscritti dellItalia centrale dal XII al XV secolo dimostrata unevoluzione col tempo nellimpiego dei pigmenti per i vari colori dimostrata unevoluzione col tempo nellimpiego dei pigmenti per i vari colori contributo alla soluzione di specifici problemi di attribuzione contributo alla soluzione di specifici problemi di attribuzione

Miniatura inizio XII secolo

Miniatura fine XII secolo

Miniatura da una Bibbia del XIII secolo

Frontespizio Pl.16,22 (XV secolo)

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere blu

uso esteso del lapislazzulo fin dal secolo XII uso esteso del lapislazzulo fin dal secolo XII probabilmente il carattere sacro del contenuto dei testi implicava luso di un materiale prezioso, indipendentemente dal valore artistico della decorazione probabilmente il carattere sacro del contenuto dei testi implicava luso di un materiale prezioso, indipendentemente dal valore artistico della decorazione il carattere quantitativo delle misure consente una differenziazione fra i differenti tipi di lapislazzulo il carattere quantitativo delle misure consente una differenziazione fra i differenti tipi di lapislazzulo

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere verdi si è trovato che venivano usati diversi pigmenti o miscele si è trovato che venivano usati diversi pigmenti o miscele è possibile discriminare malachiti di origine diversa sulla base del contenuto di impurezze è possibile discriminare malachiti di origine diversa sulla base del contenuto di impurezze uso sorprendente del lapislazzulo in miscele blu-giallo per ottenere il verde uso sorprendente del lapislazzulo in miscele blu-giallo per ottenere il verde

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere verdi

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere gialle gialli organici usati nei periodi più antichi gialli organici usati nei periodi più antichi evoluzione a orpimento e giallo di piombo e stagno (giallolino) evoluzione a orpimento e giallo di piombo e stagno (giallolino) le due varietà di giallolino rendono possibile una discriminazione cronologica le due varietà di giallolino rendono possibile una discriminazione cronologica

Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere gialle

PIXE tradizionale non dà informazioni sulla distribuzione in profondità degli elementiPIXE tradizionale non dà informazioni sulla distribuzione in profondità degli elementi un possibile rimedio è quello di misurare sullo stesso punto a energie di fascio differentiun possibile rimedio è quello di misurare sullo stesso punto a energie di fascio differenti il diverso range delle particelle e il diverso andamento delle sezioni durto di produzione X per i differenti elementi, in funzione dellenergia del fascio, permettono in effetti una informazione almeno qualitativa sulla distribuzione stratigrafica degli elementiil diverso range delle particelle e il diverso andamento delle sezioni durto di produzione X per i differenti elementi, in funzione dellenergia del fascio, permettono in effetti una informazione almeno qualitativa sulla distribuzione stratigrafica degli elementi PIXE differenziale

Come ottenere diverse energie agire sui parametri dellacceleratoreagire sui parametri dellacceleratore operazioni lunghe e relativamente complesse problema di riposizionamento lavorare allenergia massima, e utilizzare degradatori di energia di diverso spessorelavorare allenergia massima, e utilizzare degradatori di energia di diverso spessore scelta del materiale per i degradatori non monocromaticità del fascio allargamento della sezione del fascio

Degradazione in energia del fascio

Spettri PIXE ad energie diverse

Misura della composizione degli inchiostri - Obbiettivi confronto della composizione con ricette antiche confronto della composizione con ricette antiche scarsa documentazione storica terminologia ambigua e qualitativa indagine sugli effetti del restauro delle carte indagine sugli effetti del restauro delle carte discriminazione fra inchiostri diversi per attribuzioni o datazioni indirette discriminazione fra inchiostri diversi per attribuzioni o datazioni indirette

Inchiostri antichi inchiostri di nerofumo (non analizzabili con PIXE)inchiostri di nerofumo (non analizzabili con PIXE) inchiostri metallo-galliciinchiostri metallo-gallici miscele di vetrioli (solfati di ferro e altri metalli, che spesso ne contengono diversi in quantità rivelabili) con tannini (essenze vegetali estratte dalle noci di galla)

PIXE con fascio esterno per lanalisi degli inchiostri caratterizzazione quantitativa dei metallo-gallici caratterizzazione quantitativa dei metallo-gallici la traccia dinchiostro è abbastanza larga non cè bisogno di microfasci set-up semplice la traccia dinchiostro è abbastanza larga non cè bisogno di microfasci set-up semplice alta sensibilità correnti molto basse (< 100 pA) nessun rischio di danno alta sensibilità correnti molto basse (< 100 pA) nessun rischio di danno analisi molto veloce campionamento esteso analisi molto veloce campionamento esteso è non esistono tecniche competitive (non distruttive)

Caratterizzazione PIXE degli inchiostri i parametri caratterizzanti più utili sono i rapporti fra le quantità dei diversi metallii parametri caratterizzanti più utili sono i rapporti fra le quantità dei diversi metalli le quantità relative di Fe, Ni, Cu, Zn, Pb possono variare di molto fra inchiostro e inchiostrole quantità relative di Fe, Ni, Cu, Zn, Pb possono variare di molto fra inchiostro e inchiostro i rapporti fra questi metalli - dedotti dalle intensità dei corrispondenti raggi X - sono poco influenzati da effetti di matricei rapporti fra questi metalli - dedotti dalle intensità dei corrispondenti raggi X - sono poco influenzati da effetti di matrice

Esempi di spettri X di inchiostri differenti