Università di Torino - Facoltà di Economia A. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione, costi, ricavi e profitti
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ottenere il profitto più alto
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Capitolo 10 Costi.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 10 LEZIONE 18 Docente – Marco Ziliotti.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Il comportamento del consumatore
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta

Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
Il costo di produzione Capitolo 7 A.A
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Transcript della presentazione:

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A Università di Torino - Facoltà di Economia A.A. 2009/2010 MICROECONOMIA Corso C Prof. Davide Vannoni Prof. Massimiliano Piacenza

I costi di produzione (cap. 7 Pindyck-Rubinfeld) Lezione 6 I costi di produzione (cap. 7 Pindyck-Rubinfeld)

Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione nel lungo periodo Le curve di costo nel lungo e nel breve periodo Produzione di due beni, economie di diversificazione Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Introduzione La tecnologia di produzione determina la relazione tra fattori di produzione e prodotti Sulla base della tecnologia di produzione, i manager devono scegliere come produrre Per determinare il livello ottimo di produzione e la combinazione dei fattore di produzione, dobbiamo passare da unità di misura fisiche a unità di misura monetarie (cioè espresse in euro), ovvero ai costi Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

La misurazione dei costi: quali costi sono importanti? costi economici e costi contabili Costo contabile spese effettive più gli ammortamenti dei beni capitali Costo economico costo che un’impresa sostiene utilizzando risorse economiche nella produzione, compreso il costo-opportunità Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

La misurazione dei costi: quali costi sono importanti? Costo opportunità. costo associato alle opportunità cui l’impresa rinuncia quando destina risorse ad un impiego che non è quello a più alto valore amministrativamente non esistono, ma se ne deve tenere conto nelle decisioni di impresa Esempio una impresa possiede il proprio edificio e non paga affitto per i suoi uffici questo significa che il costo dei suoi uffici è zero? Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

La misurazione dei costi: quali costi sono importanti? Costi sommersi o irrecuperabili spese che sono state effettuate e non sono più recuperabili compaiono nei conti, ma non devono influenzare le decisioni dell’impresa Esempio: una impresa paga 500 mila euro per una opzione che dà il diritto di comprare uno stabile; il costo dello stabile è di 5 milioni, per un totale di 5,5 milioni. l’impresa trova un altro stabile che costa 5,25 milioni. quale sarebbe la decisione corretta? Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

La misurazione dei costi: quali costi sono importanti? il prodotto totale è una funzione dei fattori di produzione variabili e di quelli fissi quindi, il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo dei fattori di produzione fissi) più il costo variabile (il costo dei fattori di produzione variabili): costi fissi e costi variabili Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

La misurazione dei costi: quali costi sono importanti? costi fissi non variano al variare della produzione costi variabili variano con la produzione costi fissi e costi variabili Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

La misurazione dei costi: quali costi sono importanti? costi fissi costi sostenuti da una impresa per il fatto di essere attiva; non variano al variare del livello di produzione costi sommersi o irrecuperabili costi sostenuti e non più recuperabili costi fissi e costi variabili Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza

I costi di breve periodo di un’impresa prodotto costo costo costo costo costo costo costo fisso variabile totale marginale medio medio medio (CF) (CV) (CT) (C’) fisso variabile totale (CMF) (CMV) (CMT) 0 50 0 50 --- --- --- --- 1 50 50 100 50 50 50 100 2 50 78 128 28 25 39 64 3 50 98 148 20 16.7 32.7 49.3 4 50 112 162 14 12.5 28 40.5 5 50 130 180 18 10 26 36 6 50 150 200 20 8.3 25 33.3 7 50 175 225 25 7.1 25 32.1 8 50 204 254 29 6.3 25.5 31.8 9 50 242 292 38 5.6 26.9 32.4 10 50 300 350 58 5 30 35 11 50 385 435 85 4.5 35 39.5 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 13

I costi di breve periodo Il costo marginale (C’) è il costo che si sostiene per produrre una unità addizionale di prodotto. Dato che i costi fissi non influenzano il costo marginale, si ha: Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 14

I costi di breve periodo Il costo medio totale (CMT) è il costo per unità di prodotto, ovvero il costo medio fisso (CMF) più il costo medio variabile (CMV): Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 15

I costi di breve periodo Le determinanti del costo di breve periodo La relazione tra i costi e la funzione di produzione può essere esemplificata nel caso di rendimenti crescenti o nel caso di rendimenti decrescenti del fattore variabile, es. lavoro Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 16

I costi di breve periodo Le determinanti del costo di breve periodo rendimenti marginali crescenti e costi con rendimenti marginali crescenti, il prodotto marginale aumenta rispetto all’uso di fattori produttivi e i costi medi variabili e totali diminuiscono con l’aumentare della produzione rendimenti marginali decrescenti e costi con rendimenti marginali decrescenti, il prodotto marginale diminuisce rispetto all’uso di fattori produttivi e i costi medi variabili e totali aumentano con l’aumentare della produzione Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 17

I costi di breve periodo Esempio: se il salario (w) non varia con il numero di lavoratori impiegati: Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 18

I costi di breve periodo Quindi: Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 19

I costi di breve periodo Continuando: D Q P’ = L D L D L 1 = D Q P’ L Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 20

I costi di breve periodo In conclusione: … un basso prodotto marginale (P’L) causa un alto costo marginale (C’) e viceversa. Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 21

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Le curve di costo Il costo totale è la somma in verticale di CF e CV CT prodotto costo 100 200 300 400 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 CV Il costo variabile aumenta con la produzione seguendo la natura dei rendimenti (crescenti o decrescenti) CF 50 Il costo fisso non varia col prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 33

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Le curve di costo costo (€ per unità) 100 C’ 75 50 CMT CMV 25 CMF 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 prodotto (unità annue) Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 38

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Le curve di costo La semiretta che inizia nell’origine e passa per il punto A ha pendenza uguale al CMV La pendenza lungo CV corriponde al C’ Per una produzione di 7 unità C’ = CMV CT costo CV 400 300 200 A 100 CF 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 39

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Le curve di costo Costi unitari I CMF sono decrescenti I CMV decrescono quando C’ < CMV; analogamente i CMT sono decrescenti quando C’ < CMT L’opposto quando C’ > CMV o C’ > CMT costo (€ per unità) 100 C’ 75 50 CMT CMV 25 CMF 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 41

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Le curve di costo Costi unitari C’ interseca CMV e CMT nei loro punti di minimo Il punto minimo di CMV si ha a un livello di produzione inferiore rispetto a quello di CMT a causa dei CF costo (€ per unità) 100 C’ 75 50 CMT CMV 25 CMF 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 42

I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale Il costo d'uso del capitale = deprezzamento economico + (tasso di interesse)*(valore del capitale) Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 43

I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale Esempio: Delta compra un Boeing 737, che ha una vita attesa di 30 anni, per 150 milioni Il deprezzamento economico annuale è dato da 150/30 = 5 milioni Il tasso di interesse è del 10% Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 43

I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale  costo d'uso del capitale: 5 + (0,10)(150 – deprezzamento) Anno 1 = 5 + (0,10)(150) = 20 milioni Anno 10 = 5 + (0,10)(100) = 15 milioni Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 43

I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale Il canone d’uso del capitale r = tasso di deprezzamento + tasso di interesse Tasso riferito al capitale iniziale Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 43

I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale Esempio: Tasso di deprezzamento = 1/30 = 3,33% per anno Tasso di interesse = 10% per anno canone d'uso del capitale r = 3,33% + 10% = 13.33% per anno Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 43

I costi nel lungo periodo La scelta della combinazione di fattori produttivi che minimizza il costo Ipotesi Due fattori di produzione: lavoro (L) e capitale (K ) Prezzo del fattore lavoro: il salario (w) Prezzo del capitale: costo di utilizzo per € (r = tasso di deprezzamento + tasso di interesse) Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 43

I costi di lungo periodo La scelta della combinazione di fattori produttivi che minimizza il costo La linea di isocosto C = wL + rK Isocosto: linea che mostra tutte le combinazioni di L e K che generano il medesimo costo Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 44

I costi di lungo periodo La scelta della combinazione di fattori produttivi che minimizza il costo Riscrivendo la relazione come equazione di una retta: K = C/r - (w/r)L La pendenza dell’isocosto: corrisponde al rapporto tra salario e canone d’uso del capitale mostra la proporzione secondo cui il capitale può esser sostituito al lavoro senza variare il costo di produzione Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 45

Produrre una quantità data a costo minimo Capitale per anno Q1 è l’isoquanto per la produzione della quantità Q1. La curva di isocosto C1 mostra la combinazione di K ed L (K1L1) con cui si può produrre Q1 al livello minimo di costo. A K1 L1 K3 L3 K2 L2 L’isocosto C2 mostra come la quantità Q1 possa essere prodotta con le combinazioni (K2L2) o (K3L3) Entrambe queste combinazioni comportano costi superiori a (K1L1) CO, C1, C2 sono tre isocosti Q1 C0 C1 C2 Lavoro per anno Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 52

Sostituzione dei fattori di produzione al variare del loro prezzo Capitale per anno Se il prezzo del lavoro cambia (aumenta), la pendenza della curva di isocosto -(w/L) aumenta B Ciò porta a una nuova combinazione di K e L per produrre Q1: B al posto di A. In B il capitale viene sostituito al lavoro, ora divenuto più costoso K2 A K1 Q1 C2 C1 L2 L1 Lavoro per anno Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 55

I costi nel lungo periodo Isoquanti, isocosti e funzione di produzione Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 56

I costi nel lungo periodo La combinazione di fattori che minimizza il costo può anche essere scritta:  Il costo minimo di produzione si ha quando un euro addizionale speso in ciascun fattore ha un uguale effetto in termini di prodotto aggiuntivo Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 57

I costi nel lungo periodo La minimizzazione dei costi con livelli di produzione variabile L’itinerario di espansione dell’impresa mostra le combinazioni di lavoro e capitale che minimizzano il costo per ogni livello di produzione Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 65

L’itinerario di espansione dell’impresa L’itinerario di espansione mostra le combinazioni di lavoro e capitale con minimo costo che possono essere impiegate per generare ciascun livello di produzione nel lungo periodo Capitale per anno Isocosto (€ 3000) 150 Itinerario di espansione Isocosto (€ 2000) 100 C 75 B 50 A Isoquanto (300 unità) 25 Isoquanto (200 unità) Lavoro per anno 50 100 150 200 300 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 72

La curva di costo totale di lungo periodo F 3000 2000 1000 prodotto 100 200 300 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 72

Curve di costo di lungo e di breve periodo Come cambiano i costi medi quando entrambi i fattori di produzione sono variabili (lungo periodo), rispetto al caso in cui solo uno è variabile (breve periodo)? Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 73

La rigidità della produzione nel breve periodo F E Capitale L2 Q2 K2 D C Itinerario di espansione di lungo periodo A Itinerario di espansione di breve periodo P K1 Q1 L1 B L3 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 Lavoro D. Vannoni e M. Piacenza 77

Curve di costo di lungo e di breve periodo Costo medio di lungo periodo (CML) Rendimenti costanti di scala se i fattori di produzione raddoppiano, la produzione raddoppia; il costo medio è costante Rendimenti crescenti di scala se i fattori di produzione raddoppiano, la produzione più che raddoppia; il costo medio è decrescente Rendimenti decrescenti di scala se i fattori di produzione raddoppiano, la produzione meno che raddoppia; il costo medio è crescente Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 78

Curve di costo di lungo e di breve periodo costo medio di lungo periodo (CMLP) Nel lungo periodo: Le imprese di solito si confrontano con rendimenti di scala prima crescenti e poi decrescenti, quindi il costo medio di lungo periodo ha una forma ad “U” Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 81

Curve di costo di lungo e di breve periodo costo medio di lungo periodo (CMLP) Il costo marginale di lungo periodo (C’LP) determina il costo medio di lungo periodo (CMLP): se CMLP < C’LP, CMLP cresce se CMLP > C’LP, CMLP decresce Quindi C’LP = CMLP nel punto di minimo di CMLP Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 82

Costo medio e marginale di lungo periodo C’LP CMLP A prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 85

Curve di costo di lungo e di breve periodo Economie e diseconomie di scala Economie di scala L’aumento percentuale dei costi totali è minore dell’aumento percentuale nella quantità prodotta Diseconomie di scala L’aumento percentuale dei costi totali è maggiore dell’aumento percentuale nella quantità prodotta Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 87

Curve di costo di lungo e di breve periodo Come misurare le economie di scala  Elasticità del costo rispetto alla produzione EC < 1: C’ < CM EC = 1: C’ = CM EC > 1: C’ > CM con Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 89

Costi di lungo periodo con rendimenti costanti di scala Se sono possibili solo tre impianti allora la curva di Costo Medio di LP è formata dai tratti in verde delle curve di BP costo CMBP1 CMBP2 CMBP3 C’BP1 C’BP2 C’BP3 CMLP= C’LP Q1 Q2 Q3 prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 96

Costi di lungo periodo con rendimenti costanti di scala Notiamo che: La scala ottima di impianto dipende dalla produzione attesa (se Q1 → CMBP1) La curva di costo medio di lungo periodo si ottiene come inviluppo delle curve di costo medio di breve periodo dell’impresa Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 97

Costi di lungo periodo con economie e diseconomie di scala Se sono possibili solo tre impianti allora la curva di Costo Medio di LP è formata dai tratti in verde delle curve di BP costo CMBP1 CMBP3 CMLP CMBP2 €10 A €8 B se la produzione è Q1 l’impresa sceglie l’impianto con CMBP1 e CM=8, qualora siano possibili solo tre dimensioni di impianto. Il punto B è sulla curva CMLP formata dai tre impianti; se si potesse costruire l’impianto ideale per quella produzione, il punto giacerebbe sulla curva blu C’BP3 C’LP C’BP2 C’BP1 Q0 Q1 Q2 Q3 prodotto Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 102

Costi di lungo periodo con con economie e diseconomie di scala Qual è la curva di costo di lungo periodo dell’impresa? L’impresa può cambiare la scala degli impianti per variare la produzione nel lungo periodo La curva di costo di lungo periodo è la parte delle curve di costo medio di breve periodo che consentono all’impresa di operare a costo minimo per ogni livello di produzione Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 6 D. Vannoni e M. Piacenza 103