PubMed: le funzioni avanzate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
DATAWAREHOUSE - Microstrategy
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Medline CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
PUBMED 29 novembre 2012.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Il contributo della ricerca bibliografica online
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
I nuovi servizi delle biblioteche dellOIRM S.Anna Paolo Gardois Biblioteca del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dellAdolescenza - Università di Torino.
I database per il medico: PubMed
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Il Portale Aire marzo 2010 a cura di Cristina Capodaglio
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 5 : Modulo Area Personale 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
e per generare Bibliografie
Entrez + MedLine => PubMed
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Support.ebsco.com Esercitazione sulla ricerca di base per librerie accademiche.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
EBSCO Discovery Service tutorial
Realizzato da Roberto Savino
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata Tutorial
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
La ricerca bibliografica
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
PSYCINFO.
Tutorial Ricerca avanzata su EBSCOhost
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Tutorial EBSCO Discovery Service
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Introduzione alla ricerca bibliografica Paolo Gardois Gaetano Grillo.
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
PubMed
Tutorial Full Text Finder, panoramica di Publication Finder support.ebsco.com.
Microsoft Access (parte 4) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
OneSearch è un motore di ricerca, un’ interfaccia unica per interrogare tutte le risorse della Biblioteca oltre a una selezione di risorse free, provenienti.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
WebDewey Italiana di Piero Cavaleri.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Transcript della presentazione:

PubMed: le funzioni avanzate Paolo Gardois Biblioteca Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Università di Torino <gardois@pediatria.unito.it>

Come usare i MeSH in Pubmed I MeSh non sono disponibili su: “medline record in process” “record as supplied by publisher” I MeSH non vengono creati per argomenti che ricorrono raramente I MeSH non esistono ancora per termini “nuovi” In tutti questi casi: abbinare alla ricerca per MeSH la ricerca libera, usando gli operatori logici

La ricerca libera e i limiti per campi Occorre “usare la fantasia”, es.: mettere tutti i sinonimi in OR scrivere anche i termini con errori di ortografia (es. CINAHL OR CINHAL) cercare anche i termini opposti a quelli desiderati Usare i limiti per uno o più campi, es.: autore istituzione titolo abstract Lista completa dei campi, con sintassi: <http://www.ncbi.nlm.nih.gov:80/entrez/query/static/help/pmhelp.html#SearchFieldDescriptionsandTags>

Come limitare una ricerca: Limits Conviene partire sempre da una ricerca più ampia e restringerla, ad es. per: gruppi d’età (attenzione alle definizioni!) data di pubblicazione dell’articolo data d’inserimento del record nel database (Entrez date, per le novità)

I limiti metodologici Indicano il tipo di pubblicazione, es.: Clinical Trial Editorial Randomized Controlled Trial Servono a individuare il livello di evidenza presentato in uno studio Lista rapida: sotto “limits” Lista completa: <http://www.ncbi.nlm.nih.gov:80/entrez/query/static/help/pmhelp.html#PublicationTypes>

Preview/Index Consente un’immissione facilitata delle stringhe di ricerca Semplifica l’assegnazione di limiti e l’incrocio di vari termini Consente di vedere in anteprima quanti documenti verranno restituiti in seguito all’interrogazione

History Elenca tutte le ricerche eseguite dall’inizio della sessione Il contenuto va perduto dopo un’ora di inattività E’ utile per combinare rapidamente ricerche fatte in precedenza (es.: “#3 AND #5”)

Clipboard E’ uno spazio per copiare le citazioni che interessano, provenienti anche da più ricerche eseguite nella stessa sessione Contiene al massimo 500 citazioni Il contenuto va perduto dopo un’ora di inattività

Details Consente di vedere i dettagli della ricerca che si è eseguita Serve a trarre spunti utili affinare la ricerca o per eseguirne altre

Come visualizzare i record Pulsante “display”, quindi selezionare: “citation” per la citazione completa “abstract” per i dati principali + l’abastract “MEDLINE” per esportare in gestori di citazioni Utilizzare “sort” per ordinare i record per autore, rivista o data di pubblicazione

Come salvare e stampare i record e spedirli per e-mail Pulsante “Save”, quindi assegnare un nome significativo al set di ricerca, lasciando l’estensione .fcgi Pulsante “text”, quindi salvare il file come .fcgi Stampare: (consigliabile): Pulsante “text”, quindi salvare Spedire per e-mail: pulsante “text”, quindi salvare e spedire per e-mail, (oppure copiare il testo nella mail)

Related articles ricerca gli articoli secondo un algoritmo che reperisce quelli che hanno più parole significative in comune con il record di partenza da usare con cautela, solo partendo da un record molto significativo e preferibilmente quando in precedenza si erano trovati pochi record pertinenti

Clinical queries Filtri automatici applicati ad un argomento, con possibilità di selezionare due parametri: a) Sensibilità (certezza di non tralasciare nulla di potenzialmente rilevante) vs specificità (certezza di trovare solo record assolutamente pertinenti con la richiesta) b) Punto di vista: terapia, diagnosi, eziologia o prognosi utile per i clinici, per ritrovare velocemente evidenze applicabili in tempo rapido al processo decisionale NB: occorre fare una ricerca completa quando si vuole approfondire un argomento

Cubby Occorre registrarsi, il servizio è gratuito Consente di: salvare un massimo di 100 strategie di ricerca (anche complesse) fatte in precedenza rilanciarle periodicamente per vedere che cos’è uscito di nuovo su un certo argomento