A A lleanza S per lo S viluppo del C amposampierese ROMA 10 MAGGIO 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Storia dello sviluppo locale
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Gruppo Persone Anziane Raffaele Fabrizio RER Patrizia Bertelli Legacoopsociali FE Eleonora Vanni Legacoopsociali Nazionale.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
La famiglia oggi in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Università degli studi di Camerino
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
La sfida dello sviluppo locale ed il ruolo dell’Ente Locale L’Unione dei Comuni del camposampierese: un valore aggiunto per lo sviluppo del territorio.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Transcript della presentazione:

A A lleanza S per lo S viluppo del C amposampierese ROMA 10 MAGGIO 2005

126,54Kmq Abitanti Ditte attive in CCAA 1/7,8 Ditte attive per abitante Siamo nelloperoso Nord-Est. Un territorio dove le case si alternano ai capannoni. fatte da sole Terra di piccole imprese che si sono fatte da sole piccolo non sempre è bello ma che cominciano a sentire che il piccolo non sempre è bello I NUMERI DELLUNIONE DEL CAMPOSAMPIERESE 7Comuni a nord di Padova

Fonte: ISTAT, Censimento 2001 Popolazione residente

Lo scenario economico: REDDITO LORDO PRO CAPITE 2003 PROVINCE VENETO 2003 (In uro)

Lo scenario finanziario 2004 La Centralità del Territorio 34,43 36,60 43,45 44,39 68,10 69,19 70,98 74,59 75,64 76,24 79,40 69,70 86,56 92,49 92,64 92,60 92,68 65,57 63,40 56,55 55,61 31,90 30,81 29,02 25,41 24,36 23,76 20,60 30,30 13,44 7,51 7,36 7,40 7,32 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00 100, Entrate correnti proprie Entrate correnti derivate

Lo scenario finanziario 2005

90% - 95% delle risorse proviene dal nostro territorio Da persone ed aziende che: Abitano, Vivono, Transitano, Visitano, Lavorano nel TERRITORIO Cioè Le finanze dei nostri Comuni ci dicono che: Il Territorio come Prodotto del Sistema territoriale Dai soggetti che decidono di attori essere attori e da coloro che decidono di acquistare le attività ed i servizi i servizi del territorio

Perché un Cittadino o unAzienda dovrebbe scegliere il camposampierese? Se ci mettiamo dalla parte di chi deve scegliere Centrale nella scelta è la qualità: dei Servizi delle Infrastrutture del Capitale umano del Clima sociale dellAmbiente Cioè i fattori per crescere prodotto attore Perché scegliere Questo Territorio?: Perché acquistare un prodotto di questo sistema territoriale? Perché diventare un attore di questo sistema territoriale? Si guarda ad unarea territoriale significativa, che non è il singolo Comune di 6.000, abitanti. E unarea vasta che interessa.

A competere è sempre più il SistemaTerritoriale Il Territorio come un Organismo Nel contesto globale a competere non è più la sola Impresa Il Territorio come un grande e complesso Organismo Valore Organizzativo Il cui Valore Aggiunto è il Valore Organizzativo, la capacità di fare sistema, la coesione sociale, la sicurezza. Composto da Attori ed Attività

In questi anni come Unione abbiamo affrontato prevalentemente problematiche di: razionalizzazione di servizi; miglioramento dei servizi riduzione di costi; Aspetti necessari, ma non sufficienti per rispondere alle nuove esigenze delle nostre Comunità. Guardando al futuro servono nuove vie, occorre ripensare al nuovo ruolo del pubblico, serve un nuovo modello di sviluppo per il territorio. Dobbiamo assolutamente mantenere e migliorare il nostro grado di competitività come territorio; Per noi oggi è vitale concorrere per essere competitivi, non possiamo perdere posizione rispetto ad altri territori; Non siamo unarea daiuto comunitario ma anche da noi deve essere possibile parlare di progetti per lo sviluppo e abbiamo bisogno di alleanze ed azioni; LUnione: Costruiamo il Futuro

livello di governo Realizzare un livello di governo sistema di servizi Mantenere un clima di fiducia ed un sistema di servizi capaci di Mantenere un clima di fiducia nel cambiamento, nelle Istituzioni e nel futuro AS Alleanza per lo Sviluppo del Camposampierese La Cabina di Regia per rendere più competitivo il Territorio Un Patto con i Comuni Per Creare: Valore Aggiunto Economie di scala e Qualità crescente nei servizi Incubatore di innovazione istituzionale LA MISSIONE DELLUNIONE DEL CAMPOSAMPIERESE

Perchè A lleanza per lo S viluppo del C amposampierese? Alleanza per creare competitività: Un Sistema territorio che sa fare squadra, che è in grado di collaborare per competere. Collaborare sia in senso Orizzontale che Verticale. Sviluppo per agganciare la ripresa: Un progetto capace di coniugare crescita economica con coesione sociale e qualità ambientale. Un progetto che affronti i temi delle infrastrutture, dellInnovazione e della Ricerca; del Capitale umano; dellAmbiente; della Coesione sociale, della Solidarietà e della Sicurezza. Territorio del Camposampierese: per un progetto che parte dal basso attori E il Territorio, con gli attori che lo animano e lo governano, lartefice della propria crescita. Un Territorio da Proteggere, Migliorare, Valorizzare e Promuovere

Ambito di Identità Territoriale: uno sviluppo con al centro il livello locale GLI STRUMENTI LO STILE Un territorio capace di coniugare coesione sociale, sviluppo economico e ambiente Il capitale territoriale: i Cinque capitali e le condizioni per lo sviluppo Il comportamento: i cinque ingredienti dell Alleanza: Essere squadra / Credibilità / Responsabilità /Concertazione / Comunicazione IDENTITA TERRITORIALE LA STRATEGIA DI INTERVENTO Infrastrutture: Unione e Centro Servizi Territoriale Risorse: Competenze per Governare, Tecnologie per accelerare, Finanze per pagare lo sviluppo I 4 CAPISALDI DEL MODELLO DI SVILUPPO decidere, gestire e rendicontare Cabina di regia: per decidere, gestire e rendicontare la strategia dello sviluppo lappeal Valorizzazione: migliorare lappeal del sistema territoriale vendita Promozione: migliorare la capacità di vendita del prodotto territorio la competitività Innovazione: nel sistema dei servizi della PA per migliorare la competitività del territorio Sicurezza: per mantenere un clima di fiducia nel cambiamento, nelle Istituzioni e nel futuro Il metodo: Analisi – Sviluppo prototipo – Verifica – Estensione o abbandono – disseminazione I motori dello sviluppo: ( Ricerca & Sviluppo) (Innovazione nella gestione dei servizi) (Alleanze) (Consenso e Rendicontazione)

COMPETENZE COESIONE SOCIALE INFRASTRUTTURE Infrastrutture = (Viabilità, mobilità, tecnologia) la capacità di sviluppare e mettere a valore i processi di innovazione, ricerca, sviluppo e benessere, coniugando crescente qualità della vita e sviluppo economico del nostro sistema territoriale.. Solidarietà e Sicurezza (collante): Si delinea come apertura mentale e culturale. Significa accettazione del diverso, le idee nuove non spaventano. Gli altri sono accettati per quello che sono e per quello che portano e non catalogati per sesso, religione, razza. La diversità è un valore; la coesione sociale un obiettivo Le Condizioni per lo sviluppo Le Condizioni per lo sviluppo, un mix di Innovazione, Talento, Solidarietà, Infrastrutture, Ambiente. Capitale Umano, Talenti = E proprio delle persone competenti, preparate, con una grande base di conoscenza ed un alto potenziale creativo. I talenti nascono e crescono in ambienti dove le strutture gerarchiche non sono burocratizzate. LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO AMBIENTE INNOVAZIONE Innovazione: fare cose nuove con risorse che non si hanno. Per fare innovazione serve una cultura cooperativa. I Comuni messi assieme possono saltare la fase della crescita dimensionale e costruire quellinsieme di competenze che formano il Comune del futuro. Ambiente: migliorare la qualità dellaria, acqua, suolo per una crescente qualità di vita e di benessere delle persone.

PIANO DELLE INFRASTRUTTURE PIANO DI ZONA PIANO DELLE COMPETENZE PIANO AMBIENTALE PIANO DEI SERVIZI P iano Strategico di S viluppo del Camposampierese P.A.T.I.I.P.A. PIANO DEGLI INTERVENTI PGS CT Il Capitale Territoriale: le 5 leve dello sviluppo, un modello per Conoscere per misurare la competitività e per fare le politiche di sviluppo del territorio CapitaleEconomico CapitaleAmbientaleCapitaleInfrastrutturale CapitaleUmanoCapitaleSociale INNOVAZIONE, ALLEANZE, AZIONE, CONSENSO Bilancio Sociale CRUSCOTTO

Innovazione: nel Sistema dei servizi della P.A. competitività per migliorare la competitività del territorio. clima di fiducia Sicurezza: per mantenere un clima di fiducia nel cambiamento, nelle istituzioni e nel futuro. Il Sistema di Sicurezza Ambientale Sicurezza della personaSE.P.S. Se Servizio I Integrato a supporto della S Sicurezza P Pubblica Sicurezza del territorio Maggiore efficienza della PA Semplificare I rapporti tra EE.LL./PA e Cittadini/Imprese Migliorare lefficienza e la Produttività degli EE.LL. CARTA DEI SERVIZI CERTIFICAZIONE EMAS

Valorizzazione e Promozione: lappeal Per migliorare lappeal del Sistema territoriale e la Vendita Vendita del prodotto territorio Marketing territoriale Supporto allinternazionalizzazione delle imprese Migliorare lattrattività del territorio Concorrere al miglioramento e alla crescita del sistema produttivo I MOTORI DELLO SVILUPPO

Riassumendo: la partita della competitività la stiamo giocando su tre campi Innovazione dei servizi della P.A Migliorare lattrattività del territorio Supporto Allinternazionalizzazione delle imprese E in questo triplice movimento, che vuole essere sincrono, che il nostro territorio scommette per lo sviluppo

Come la politica può aiutare la nuova competitività? Uscire dalla logica punitiva nei confronti delle imprese Alle imprese viene addebitato un comportamento sleale: dopo avere sfruttato le risorse locali e avere prodotto conseguenze negative (traffico, Inquinamento, saturazione del territorio), in base a nuove convenienze spostano altrove gli insediamenti generando disoccupazione, impoverimento nel territorio di origine. Uscire da una visione che contrappone Linternazionalizzazione delle imprese al depauperamento del territorio. collegamenti Una classe politica forte e coesa al proprio interno, capace di collegamenti alleanze ed alleanze con il mondo del lavoro e del sociale, per creare quella aziende per crescere persone progettualità che serve alle aziende per crescere e alle persone per vivere meglio. Il Piccolo non sempre è bello anzi può essere dannoso E bello quando è specializzato; E dannoso per affrontare le sfide del presidio dei mercati esteri.