Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Il problema inflazione
Il sistema finanziario e il sistema reale
ANALISI DELLA CONGIUNTURA:
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
4. Problematiche Macroeconomiche
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Modello IS-LM.
Problematiche macroeconomiche
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
La macroeconomia neoclassica
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Le fluttuazioni cicliche dell’economia
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
T EORIA DI H UME Interpretazione degli squilibri della bilancia dei pagamenti FinanceReview Team.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia politica Modulo II
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Disoccupazione e inflazione
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Inflazione, produzione e crescita della moneta
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
Economia e Organizzazione Aziendale
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata

Definizioni di congiuntura "Punto in cui due cose sono unite insieme, circostanza occasione opportunità, condizione di breve periodo in cui si trova un sistema economico in un momento determinato " (Garzanti) "Complesso degli elementi che, in un dato periodo, caratterizzano la situazione economica di uno o più paesi" (Zanichelli)

Congiuntura come concorso di circostanze che racchiudono prospettive potenzialmente in grado di manifestarsi che determinano una tendenza che danno luogo a una particolare evoluzione del sistema economico (Cipolletta)

Breve periodo: –esistono caratteri del sistema che non si modificheranno –ma le circostanze presenti non sono destinate a durare (inflazione, disoccupazione, squilibrio bilancia dei pagamenti) –il sistema evolve con fluttuazioni Lungo periodo: –dominano i caratteri strutturali del sistema Ad esempio in Italia:. divario di reddito pro-capite tra Nord e Sud. prevalenza di piccole medie imprese

Lalternarsi di fasi di crescita più rapida a fasi di stagnazione o di recessione può essere: il frutto di errori la conseguenza di shock il risultato della dinamica che è propria del sistema economico

I cicli non sono semplici fasi di scostamento da un ipotetico equilibrio al quale il sistema ritorna se lasciato a se stesso, ma i concorsi di circostanze che li caratterizzano lasciano conseguenze che durano nel tempo e modificano in modo irreversibile la successiva storia della crescita del sistema.

I fatti tipici dei cicli secondo R.E. Lucas a) Le produzioni dei settori, definiti in modo sufficientemente ampio, tendono a variare insieme, si dice dunque che sono coerenti o che si conformano le une alle altre. b) La produzione di beni durevoli (destinati allinvestimento o al consumo) subisce fluttuazioni più ampie di quella dei beni ad uso immediato.

I fatti tipici dei cicli secondo R.E. Lucas c) La produzione e i prezzi dei prodotti agricoli e delle risorse naturali si conforma al ciclo in misura minore della media (varia in modo meno coerente, o non necessariamente coerente con le grandezze che definiscono landamento ciclico). d) I profitti mostrano le fluttuazioni più ampie e hanno dunque elevata conformità.

I fatti tipici dei cicli secondo R.E. Lucas e) I prezzi sono generalmente prociclici (tendono cioè ad aumentare nelle fasi di espansione e a ridursi in quelle di recessione). f) I tassi di interesse a breve sono prociclici, quelli a lungo termine lo sono in misura appena accennata. g) Gli aggregati monetari e la velocità di circolazione della moneta sono prociclici.

Diverse spiegazioni teoriche del ciclo Keynes: ruolo degli investimenti e delle aspettative Schumpeter: innovazione, evoluzione e le onde (lunghe, medie, corte) dei cicli Ruolo della moneta e delle aspettative razionali (Lucas) Teoria del ciclo reale