8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica 2004-2005 Lezioni 7-8 Luigi Cerruti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
“Temperatura empirica”
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
La quantità chimica: la mole
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lezione 5.
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Copertina 1.
La configurazione elettronica e tavola periodica
Reazioni chimiche.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
L'ATOMO.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Leggi dei Gas 1.
Idea 6
I gas.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Rappresentare le reazioni
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
LA TAVOLA PERIODICA.
Le leggi dei gas.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
Lo strumento principe della chimica
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-82 L'analisi elementare L analisi elementare di un composto è la determinazione delle percentuali in massa degli elementi presenti nel composto. Da queste percentuali è possibile risalire alla formula minima; per trovare la vera formula molecolare occorre spesso determinare la massa molare della sostanza.

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-83 L'analisi organica elementare Gran parte dei composti organici più importanti contiene solo atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo La determinazione più semplice è quella dell'idrogeno e del carbonio attraverso la reazione di combustione. Nel caso del benzene: 2C 6 H O 2 6 H 2 O + 12 CO 2 L'equazione senza coefficienti stechiometrici: C 6 H 6 + O 2 H 2 O + CO 2 L'equazione senza coefficienti stechiometrici: C 6 H 6 + O 2 H 2 O + CO 2

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-84 Dall'analisi elementare alla formula minima Una sostanza organica, costituita da carbonio, idrogeno e azoto, allanalisi elementare ha dato i seguenti risultati: 65,6 % di C; 15,2 % di H; 19,1 % di N. Trovare la formula minima. Supponiamo di avere 100 g della sostanza, e troviamo quante moli dei tre elementi vi sono contenute: 65,6 g / 12 g mol –1 = 5,47 mol C 15,2 g / 1 g mol -1 = 15,2 mol H 19,1 g / 14 g mol -1 = 1,36 mol N Il rapporto C : H : N nella sostanza è quindi 5,47 : 15,2 : 1,36. Dividendo i tre valori per il più piccolo e arrotondando il rapporto risulta 4 : 11 : 1 per cui la formula minima è C 4 H 11 N Alla formula minima C 4 H 11 N corrispondono 42 composti diversi

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-85 Dalla formula minima alla formula molecolare Calcolare la formula molecolare dell'etano, sapendo che la formula minima è CH 3, e che la sua massa molecolare relativa è 30 Si calcola il 'peso formula' della formula minima: x 1 = 15 Si divide la massa molecolare relativa per il 'peso formula' 30/15 = 2 Si moltiplicano per il fattore così calcolato gli indici di ciascun elemento presente nella formula minima: C 1x2 H 3x2 = C 2 H 6

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-86 Le leggi dei gas Legge di Boyle (isoterma, T= cost) Con T= cost, il volume di una data massa di gas è inversamente proporzionale alla pressione: p V = cost B Il valore di cost B dipende dalla quantità di gas e dalla temperatura

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-87 Le leggi dei gas Legge di Charles (isobara, p = cost) Con p = cost, il volume di una data massa di gas è direttamente proporzionale alla temperatura: V = V 0 (1 + t) = 1/273

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-88 Le leggi dei gas Legge di Gay-Lussac (isocora, V = cost) Con V = cost, la pressione di una data massa di gas è direttamente proporzionale alla temperatura: p t = p 0 (1 + t) = 1/273

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-89 Legge dei gas ideali Se si tiene conto della legge di Avogadro, e cioè delle quantità di sostanza, il comportamento dei gas diventa estremamente uniforme rispetto ai cambiamenti di volume, pressione e temperatura. Infatti, date n moli di una qualsiasi sostanza gassosa, si ritiene idealmente valida l'equazione di stato: pV = nRT Se p è misurata in atm, e V in L (litri), allora R = 0,082 L atm mol -1 K -1

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Legge dei gas ideali e le masse molari relative La legge dei gas ideali permette di determinare la massa molare (MM) di una sostanza gassosa. Infatti, data una quantità di m g della sostanza, risulta n = m / MM. Quindi pV = nRT MM = m RT / pV Se sono note o si misurano T, p e V, si può ricavare la massa molare MM T

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni ll volume molare E' una grandezza importante per la comprensione di molte proprietà. Definizione: massa molare volume molare = massa volumica Sostituendo alle grandezze le unità di misura otteniamo: g mol -1 cm 3 mol -1 = g cm -3 T

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Proprietà atomiche e periodicità Si ottiene un diagramma molto interessante se i raggi atomici (o i volumi molari) sono riportati in funzione del numero atomico

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Ossidazione e riduzione La reazione di ossido-riduzione è una delle reazioni più importanti Essa consiste nel trasferimento di elettroni da una entità microscopica che si ossida ad un'altra che viene ridotta La reazione di ossido-riduzione è il risultato di due reazioni distinte: Reazione di ossidazione. Perdita di uno o più elettroni: Cu Cu + + e - Cu + Cu 2+ + e - Reazione di riduzione. Acquisto di uno o più elettroni: F + e - F - Il processo complessivo è descritto con la reazione: Cu + F 2 Cu F 2 Cu si ossida, il rame è l'agente riducente F si riduce, il fluoro è l'agente ossidante Cu si ossida, il rame è l'agente riducente F si riduce, il fluoro è l'agente ossidante

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Ossidazione e potenziali di ionizzazione La più semplice reazione di ossidazione consiste nella perdita di un elettrone da parte di un atomo isolato Per ogni elemento, questo processo di ionizzazione è riferito ad un atomo allo stato gassoso: Mg (g) Mg + (g) + e - I 1 = 738 kJ mol -1 Il processo può proseguire con una seconda ionizzazione: Mg + (g) Mg 2+ (g) + e - I 2 = 1451 kJ mol -1 I valori I 1 e I 2 sono detti rispettivamente energie di prima e seconda ionizzazione I valori I 1 e I 2 sono chiamati anche potenziali di ionizzazione T

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Elementi elettropositivi ed elettronegativi Gli atomi degli elementi elettropositivi hanno bassi potenziali di ionizzazione, tendono a dare ioni positivi e quindi si ossidano facilmente –Es.: Na, K, Mg, Ca Gli atomi degli elementi elettronegativi hanno alti potenziali di ionizzazione, tendono a dare ioni negativi e quindi si riducono facilmente –Es.: F, Cl, O, S

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Elementi elettropositivi ed elettronegativi Si deve comunque tener conto che il rapporto fra le proprietà degli atomi nei composti è sempre relativo In FeS, Fe è l'atomo elettropositivo, S è l'atomo elettronegativo In SO 2, S è l'atomo elettropositivo, gli atomi di O sono elettronegativi

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Elettroaffinità E' la variazione di energia associata con l'acquisizione di un elettrone da parte di un atomo allo stato di gas F(g) + e - F - (g) In questo caso il processo avviene con cessione di energia dal sistema atomico all'ambiente, quindi è esotermico: EA: -322,2 kJ mol -1 Quando il processo è endotermico l'elettroaffinità è espressa con un valore positivo: Ne (g) + e - Ne - (g) EA: + 29 kJ mol -1 T

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni La forma attuale della tavola periodica

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni La forma attuale della tavola periodica Le righe orizzontali corrispondono ai periodi Le colonne verticali corrispondono ai gruppi

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni La forma attuale della tavola periodica Con l'eccezione del primo periodo, i periodi iniziano con un metallo alcalino, seguito da un metallo alcalino-terroso Tutti i periodi terminano con gas nobile

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni La forma attuale della tavola periodica I gruppi A costituiscono il gruppo principale, degli elementi rappresentativi I gruppi B sono detti degli elementi di transizione

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni La forma attuale della tavola periodica Infine vanno aggiunte due serie di elementi, dei lantanidi e degli attinidi

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Una descrizione della tavola periodica Le righe orizzontali corrispondono ai periodi Le colonne verticali corrispondono ai gruppi Con l'eccezione del primo periodo, i periodi iniziano con un metallo alcalino, seguito da un metallo alcalino-terroso Tutti i periodi terminano con un gas nobile I gruppi A costituiscono il gruppo principale, degli elementi rappresentativi I gruppi B sono detti degli elementi di transizione Infine vanno aggiunte due serie di elementi, dei lantanidi e degli attinidi

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Metalli e non metalli

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni La variazione di alcune proprietà all'interno del sistema periodico

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Variazione dei potenziali di ionizzazione Elementi rappresentativi del terzo periodo

8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni Andamento periodico dei potenziali di ionizzazione e dell'elettroaffinità Ciò che ci dice sulla struttura elettronica degli atomi Il fatto che vi siano valori discreti per i successivi potenziali di ionizzazione (P.I.) indica che i livelli energetici elettronici sono quantizzati