CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
NO.I. Personaggi 2007 NO.torietà e I.mmagine Metodologia
Il panorama dei mezzi in Italia
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Formazione a distanza (fad)
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Il service-point della conciliazione.
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
Le parole chiave della didattica lifelong
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
La TV nel Regno Unito Impostazione Caratteristiche Strumenti e procedure.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Donne e Uomini percorsi condivisi
Principi di marketing.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Questionario esempi di domande presentate
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Transcript della presentazione:

CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università di Lugano Torino 21 settembre

Trasformazioni in corso Offerta multicanale, multiservizio e multipiattaforma Molteplicità delle forme di accesso Nuovi modelli commerciali Frammentazione dellaudience Saturazione della tv generalista Crisi della tv pubblica a vocazione universale 2

Lattenzione alla qualità televisiva Concorrenza della tv pubblica alla tv privata Protocollo di Amsterdam (1996) Necessità di distinguere lofferta televisiva pubblica da quella privata Necessità di giustificare il finanziamento pubblico La qualità televisiva e il suo valore pubblico come fattore di distinzione 3

Non è una novità Ricerche occasionali sulla qualità molto sviluppate in ambienti accademici negli anni 80 e 90 Ricerche periodiche sul gradimento molto sviluppate in ambienti aziendali fin dagli anni 60 Il rapporto tra qualità e gradimento Il rapporto tra qualità e indici dascolto Funzioni e limiti di Auditel Frammentazione del pubblico e misurazione dellaudience multimediale (Upa) 4

Valutare la qualità di cosa? Programmi televisivi (tecnica, estetica, etica, ecc.) Canali televisivi (p.s. il pluralismo interno) Sistemi televisivi (p.e. il pluralismo esterno) 5

Qualità rispetto a cosa Relazione tra spettatore e contenuto del programma Relazione tra obiettivi predefiniti e risultati ottenuti Relazione tra risorse investite e prodotti realizzati Relazione tra………………………………………………. 6

Come si è valutata la qualità? La varietà dellofferta La relazione tra contenuto e realtà (news) La qualità secondo gli esperti (autori, produttori, critici, giurati, ecc.) La qualità secondo i broadcaster La qualità secondo l Autorità di controllo La qualità secondo il pubblico 7

Due esempi italiani Ricerca VQPT su: Televisione e Qualità – Ricerca di tipo qualitativo con interviste motivazionali a cinque categorie di professionisti della televisione (responsabili della programmazione, autori e conduttori di programmi, critici televisivi, studiosi e ricercatori universitari, esperti di legislazione e assetto del sistema tv) Ricerca Segretariato Sociale – Ricerca quali-quantitativa sui contenuti della programmazione tv Rai relativa a 15 tematiche considerate socialmente rilevanti 8

La grande sfida: la qualità secondo i telespettatori * IQS, Indice di Qualità e Soddisfazione Rai interviste telefoniche giornaliere *Qualitel, indice quotidiano del valore pubblico dei programmi Rai *Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera stanno realizzando o progettano ricerche sulla qualità televisiva e il suo valore pubblico 9

Nel Regno Unito BBC fino al 2005 ha utilizzato un sistema di rilevamento detto QUEST basato su interviste settimanali con questionario cartaceo compilato da un panel di 4000 individui di almeno 16 anni. Si rilevava lindice di gradimento, limpegno profuso per seguire la trasmissione, il giudizio su vari aspetti di alcuni dei principali programmi 10

The Pulse, nuovo sistema di rilevamento in U.K. BBC ha introdotto nel 2005 un nuovo sistema di rilevamento che non misura piu la qualità, ma il public value dei programmi inteso come: – Capacità di favorire maggior conoscenza degli argomenti trattati – Desiderio di saperne di piu e parlarne con altri – Inquadramento dei temi in problemi piu generali The Pulse si applica a tutti i prodotti offerti dalla BBC (tv, radio, internet) Il pannel di riferimento è composto da 15 mila persone per garantire che ogni giorno 5 mila di loro rispondano al questionario 11

365 Media View in Francia Il gruppo televisivo pubblico francese (France 2,3,5) conosce ogni giorno il gradimento e lopinione del pubblico relativi ai propri programmi andati in onda tra le le 20 e le 24 attraverso un rilevamento on-line affidato a una società esterna (Novatris) Il pannel è composto da 15 mila persone La misurazione si basa su tre diversi benefici percepiti dallo spettatore: Beneficio funzionale, per misurare la dimensione dellinteresse e dellapprendimento di qualcosa di nuovo Beneficio emotivo per misurare la dimensione del divertimento e dellevasione Beneficio simbolico per rilevare la dimensione dello specchio, ossia dellidentificazione con il programma 12

Risultati ambigui La qualità è una valore che si manifesta nel rapporto tra un oggetto, il programma, e un soggetto, il telespettatore Ogni telespettatore ha un carattere socioculturale e socioeconomico proprio (età, sesso, area geografica, istruzione, attività professionale, reddito, composizione familiare, ecc.) Ogni telespettatore guarda il programma in una fascia oraria, in una stato psicologico, in un ambiente specifici Ogni telespettatore ha motivazioni e attese specifiche rispetto al programma valutato 13

Problemi di esplicitazione del valore pubblico Esplicitare le componenti che costituiscono il valore pubblico di un programma Esplicitare gli obiettivi che lemittente deve raggiungere in termini di valore pubblico Esplicitare lidentità della rete in termini di valore pubblico Esplicitare il patto comunicativo con i diversi pubblici 14

Alcune componenti del valore pubblico Valori istituzionali (identità nazionale, cittadinanza, pluralismo, democrazia) Valori etici: solidarismo, onestà, trasparenza Valori culturali: arricchimento della conoscenza del pubblico, comprensione dei problemi sociali, stimoli a saperne di piu Valori di servizio: informazioni su sistema sanitario, educativo e altri servizi dinteresse collettivo Valori………………………. 15

Altri problemi Grande dimensione del pannel Velocità del rilevamento e della elaborazione dei dati (limiti dellon-line) Necessità di rilevamenti di tipo qualitativo (fasce deboli, marginali, ecc.) Promozione della ricerca e utilizzo delle informazioni Frammentazione dellaudience e delle forme di accesso a contenuti televisivi 16