I nuovi linguaggi della Tv intermediale Antonio Santangelo – Torino, 22 settembre 2009 –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
La scuola che si racconta
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
DIALOGARE CON I FIGLI.
il senso delle nostre azioni
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Multimedialità Ipertesto Interattività
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Complex Learning Un modo possibile di essere DULP Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULP settembre 2009.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Brand Community
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
DISAGIO PROGETTO SPREAD
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Cosa vuol dire “educare”?
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
educazione all’affettività e identità di genere
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
meno costosa perché viene utilizzato un solo trasmettitore radio posto su un satellite in grado di coprire interi continenti, e più efficiente in quanto.
SPESSO MI CHIEDO.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Basta poco per torturare un uomo...
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
La struttura linguistica
Riflessioni sulla preghiera
FoxLife: le «Emotional Viewers» Presentazione sintetica dei risultati
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
I pronomi personali complemento
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
L’ASCOLTO.
L’Organizzazione come sistema
Psicomotricità educativa e preventiva
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Cos’e’ la moneta ? Nella nostra esperienza quotidiana la moneta è essenzialmente uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

I nuovi linguaggi della Tv intermediale Antonio Santangelo – Torino, 22 settembre 2009 –

Dalla Tv alla Multi Tv Definizione di Tv tradizionale: un mezzo di comunicazione di massa, caratterizzato dalla distribuzione circolare (broadcasting) di contenuti audiovisivi collocati in una griglia temporale (palinsesto), e dalla isocronia tra distribuzione e fruizione (che comprende la logica della diretta e quella della comunità di spettatori). Scaglioni, 2008 Le direttrici del cambiamento della Multi Tv Uso Multi tasking Tempo Multi timing Spazio Multi placing

Network provider Service provider Content provider Spacchettamento o disaggregazione Network provider: Rai Way; Fastweb; Telecom; Astra Service provider: Rai Uno; On Tv; 3; Sky; Rai Click; Teleblogo Content provider: Rai Uno; Endemol; Paramount; chiunque Crisi del modello della radiodiffusione verticalmente integrata La nuova Babele elettronica (Olivi, Somalvico, 2003)

Apocalittici e Integrati Ci sono due paradigmi in competizione per comprendere la trasformazione della Tv: Post TV la fine della televisione Multi TV la rimediazione della televisione Parole chiave Tv come tecnologia Broadcasting vs Bit casting Tv vs Teleputer Tu decidi Parole chiave Tv come tecnologia + economia + istituzioni + pratiche culturali Convergenza

Che cosè la televisione come medium? Il medium non è né il canale fisico, né lo strumento tecnico (tecnologia di delivery), ma un insieme di regole linguistiche e di fruizione dei contenuti, dunque una serie di codici che normano le pratiche comunicative (vedi anche Jenkins, 2006, p. XXXVII). Comprendere la nuova Babele elettronica è un problema semiotico. Definire il medium a partire dal modo in cui esso parla ai suoi destinatari e dalle regole di fruizione che esso impone loro o che ad esso sono imposte dagli utenti.

Intermedialità Unimedia multimodaliStrategie multimediali Ibridazione di più linguaggi nello stesso oggetto mediale Uso delle strategie di comunicazione e di fruizione di media diversi Intermedialità: studio dellinterrelazione tra linguaggi e modalità di fruizione e comunicazione di media diversi allinterno e attorno ai singoli prodotti mediatici Levy, 1997

Jmen mail: il capostipite della Tv intermediale

Il paradigma del linguaggio dei nuovi media Lavvento dei nuovi media è stato salutato come la risposta dellindustria culturale alla fine della società di massa. La televisione, in realtà, partecipa dei cambiamenti linguistici che hanno caratterizzato il passaggio dai vecchi ai nuovi media. Oggi si può annoverare la televisione tra i nuovi media. Gli elementi cardine del linguaggio dei nuovi media sono (Ferraro,2001, pp ): 1.Tendenza alla ricomposizione del sistema dei media 2.Produzione di testi compositi o ibridi 3.Modularizzazione 4.Fine del concetto di testo (ipertestualità) 5.Sensazione di contemporaneità di differenti flussi comunicativi 6.Personalizzazione 7.Affermazione di un paradigma soggettivante 8.Costruzione di complesse architetture metatestuali 9.Trasformazione del medium in ambiente rituale

La qualità nellepoca della Tv intermediale La Tv tradizionale, nellepoca della rivoluzione intermediale, per rimanere al passo con le trasformazioni del sistema dei media circostante, deve strutturare i suoi programmi e la sua programmazione, rispondendo alle esigenze linguistiche e alle pratiche di consumo degli utenti e dei produttori di contenuti per i nuovi media. Lo deve fare, però, mantenendo sempre a mente quali sono le sue peculiarità, che la distinguono da quelle degli altri mezzi di comunicazione con cui istituisce strategie di comunicazione intermediale. La Tv tradizionale deve potenziare la propria efficacia comunicativa, interagendo con altri media. E lo stesso deve accadere nel senso inverso. Nel modello ideale di narrazione transmediale, ciascun medium coinvolto è chiamato in causa per quello che sa fare meglio […] ogni accesso al franchise deve essere autonomo, in modo tale che la visione del film non sia propedeutica al gioco o viceversa […] La transmedialità comporta una profondità dellesperienza di fruizione che aumenta la motivazione al consumo. La ridondanza, però, può far svanire linteresse dei fan e danneggiare il franchise, mentre lofferta di nuovi livelli di comprensione e di esperienza può rafforzarlo e incoraggiare la fedeltà dei consumatori. Jenkins, 2006, p.84

Black Box come risposta della Tv tradizionale alla Multi Tv La Tv è destinata a perdere il suo pubblico in favore dei mille rivoli della Multi Tv, o può sfruttare le pratiche degli spettatori della Multi Tv, per accrescere il suo ruolo di regina dei media?

Black Box come ambiente in cui chiunque si può esprimere Chiunque può provare lesperienza di entrare in una fiction televisiva e, in un certo senso, di farne una come vuole, visto che i ragazzi recitano in una puntata basata sulla loro vita.

La forma di Black Box e le pratiche degli spettatori di MTV Aspirazionale FictionIdentità Videoclip coi ragazzi come protagonisti Socialità Community

Black Box come luogo di mediazione culturale tra Tv e spettatori Scritto da dea89, venerdì 14 marzo, 17.46dea89 che schifo..nn ti vergogni?provi un certo brivido a "farti" i ragazzi delle tue amiche o addirittura cugine..vero?il mondo fa schifo per ragazze come te.... Scritto da teresa_blackbox, venerdì 14 marzo, 17.54teresa_blackbox per DEA89 : prima di tutto SEI UNA CAFONA! secondo se ho deciso di fare questa cosa dopo ben 9 anni dal fatto è perchè Cinzia c teneva a farlo e io non mi vergogno di dire " ho sbagliato" ne davanti a lei nè davanti a tutto il mondo..pensi che l'avrei fatto se mi avessero spaventato i giudizi della gente effimera e superficiale come te?..sapendo che sarei passata per quella "cattiva"?..eh?! io l'ho fatto per Cinzia e per noi!! E ME NE FREGO del giudizio di gente piccola e scontata come te.

Mediazione culturale e rimediazione della Tv Tv: ciò che sono e ciò che vorrei essere, davanti a tutti, come su un palcoscenico. Web: luogo più intimo, dove si trova più verità, e dove si può parlare davvero con gente simile a noi.

Le pratiche del pubblico Tv nei media studies Modello funzionalista: la Tv fornisce risposte ad alcuni bisogni della nostra società. Funzione affabulatoria Funzione bardica Funzione ritualizzante Funzione modellizzante Teorie della ricezione (usi e gratificazioni): la Tv viene utilizzata dalle persone per i loro scopi. Focus sullindividuo Focus sul contesto sociale Focus sullindividuo come prodotto di un contesto sociale Ritorno al senso del luogo (Meyrowitz, 1985): Riti di iniziazione e costruzione dellidentità

Modello di studio della Tv FLUIDITA Istituzioni mediali Pubblici Testi Dallontologia della Tv alla fenomenologia dellesperienza della Tv Tv come luogo di mediazione tra la visione del mondo proposta dal testo e le pratiche di fruizione di questultimo da parte del pubblico