06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Advertisements

La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Offerta e Domanda di mercato
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
L’analisi dei mercati concorrenziali
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
Economia politica Esercitazione 7
La macroeconomia neoclassica
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Krugman-Wells.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
Mercati concorrenziali:
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
I mercati e la formazione dei prezzi
Economia e Organizzazione Aziendale
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
Transcript della presentazione:

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 2 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 06- domandaofferta-(1).ppt

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 3 Per quali motivi e in quali modi la politica economica può intervenire nei mercati? Cosa impareremo: (i)Ad analizzare gli strumenti disponibili (ii)A individuarne gli effetti, anche indesiderati

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 4 Quali sono gli strumenti a disposizione del governo? 1. Controllo dei prezzi, con limposizione per legge di un livello massimo o di un livello minimo: es. equo canone; salario minimo; tariffe minime dei professionisti 2. Imposte sui consumi o sulla produzione (IVA, imposte di fabbricazione, di registro, accise)

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 5 Un livello massimo di prezzo non vincolante 4 3 Quantità di coni gelato 0 Prezzo del cono gelato 100 Prezzo massimo Prezzo di equilibrio Domanda Offerta

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 6 Un livello massimo di prezzo vincolante, con scarsità e razionamento $3 Quantità di coni gelato 0 Prezzo del cono gelato 2 Domanda Offerta Prezzo massimo Razionamento 75 Quantità offerta 125 Quantità domandata Prezzo di equilibrio

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 7 Un livello massimo di prezzo può diventare vincolante… (a) Il prezzo massimo della benzina non è vincolante Quantità0 Prezzo (b) Adesso, il prezzo max è vincolante P 2 P 1 Quantiità0 Prezzo Q 1 Q D Domanda S 1 S 2 Prezzo massimo Q S Causando un razionamento. 3. …il prezzo massimo diventa vincolante …ma quando lofferta si riduce Inizialmente Il prezzo massimo non è vincolante... Prezzo massimo P 1 Q 1 Domanda OffertaS 1 La causa dello spostamento dellofferta: shock petrolifero 1973

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 8 Discussione: Quando il prezzo massimo è vincolante, si creano fenomeni di razionamento Da un lato alcuni possono consumare ad un prezzo molto basso, altri non lo consumano per niente Ma chi decide chi consuma? Code? Favoritismo? Corruzione (vedi Russia). Il sistema sanitario nazionale. Il meccanismo di libero mercato è più equo: chiunque è disposto a pagare il prezzo di mercato può consumarlo

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 9 Lequo canone: effetti di breve e di lungo periodo (a) Lequo canone nel breve periodo (offerta e domanda sono inelastiche) (b) lequo canone nel lungo periodo (offerta e domanda sono elastiche Quantità di appartamenti 0 Offerta Equo canone Razionamento Canone di locazione 0 Quantità di appartamenti Domanda Offerta Equo canone Razionamento Domanda Canone di locazione

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 10 Un livello minimo di prezzo non vincolante $3 2 Quantità di coni gelato 0 Prezzo Del cono gelato 100 Prezzo minimo Prezzo di equilibrio Domanda Offerta

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 11 $4 Quantità di Coni gelato 0 Prezzo dei coni gelato 3 Domanda Offerta Prezzo minimo 80 Quantità domandata 120 Quantità offerta Prezzo di equilibrio Avanzo Un livello minimo di prezzo vincolante

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 12 (a) Un mercato del lavoro non regolato Quantità di Lavoro 0 Salario Occupazione di equilibrio (b) Un mercato del lavoro con minimi salariali Quantità di Lavoro 0 Salario Quantità domandata Quantità offerta Offerta di lavoro Domanda di lavoro minimo salariale Avanzo di lavoro (disoccupazione) Salario di equilibrio Domanda di lavoro Offerta di lavoro Prezzi minimi vincolanti: i minimi salariali

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 13 scopo primario delle imposte è raccogliere entrate per le finalità pubbliche se le imposte modificano i prezzi, creano nuovi equilibri di mercato sulla base dei quali lonere delle imposte si suddivide tra venditori e compratori Come viene suddiviso questo onere delle imposte? lelasticità delle curve di domanda e di offerta risulta fondamentale Le imposte: un male necessario

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 14 Imposta sul consumo Quantità di Coni gelato 0 Prezzo del gelato Prezzo senza tasse Prezzo ricevuto dai gelatai Equilibrio con tasse Equilibrio senza tasse Tassa (0.50) Prezzo pagato dai consumatori D1D1 D2D2 Offerta, S 1 Una tassa sul consumo sposta in basso la curva di domanda di un ammontare pari alla tassa ($0.50). a 2.80 acquistano la stessa quantità che avrebbero acquistato a 3.30

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 15 Imposta sulla produzione Quantità Prezzo Del cono gelato Prezzo senza tassa Prezzo ricevuto dal gelataio Equilibrio con la tassa Equilibrio senza tassa Tassa ($0.50) Prezzo Pagato dai consumatori S 1 S 2 Domanda, D 1 Una tassa sulla produzione sposta la curva di offerta allinsù dellammontare della tassa (0.50). a 3.30 vendono la stessa quantità che avrebbero venduto a 2.80

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 16 Risultati quando un bene è tassato, la quantità scambiata è sempre inferiore venditori e compratori condividono lonere fiscale (nella stessa misura?) lincidenza della tassa è identica nel caso delle tasse sul consumo e sulla produzione

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 17 Contributi sociali Salario senza contributi Quantità di lavoro 0 Salari Domanda di lavoro Offerta di lavoro Imposta Salario in Busta-paga Salari pagati

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 18 Discussione: come agiscono le elasticità della domanda e dellofferta sullincidenza dellimposta? Ricordate che lelasticità corrisponde alla possibilità di reazione dei soggetti alle variazioni dei prezzi. Se la mia curva è elastica, posso adattare meglio il mio comportamento.

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 19 Offerta elastica, domanda anelastica Prezzo senza tassa Quantità0 Prezzo Domanda Offerta Tassa Prezzo ricevuto dai produttori Prezzo pagato dai consumatori. …la tassa incide più pesantemente sui consumatori... Quando lofferta è più elastica della domanda.... …che sui produttori.

06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 20 Offerta anelastica, domanda elastica Prezzo senza tassa Quantità 0 Prezzo Domanda Offerta Tassa Prezzo ricevuto dai produttori Prezzo pagato dai consumatori....limposta incide di più sui produttori.... …che sui consumatori. Quando la domanda è più elastica dellofferta...