Il Modello IS-LM Lezione 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello IS-LM Cap 22 A.A VP.
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Lezione 9 Applicazione: Il mix di politica economica
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Modello IS-LM.
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Istituzioni di Economia Politica II
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
La sintesi neoclassico-keynesiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il modello a prezzi vischiosi
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Il modello di Mundell Fleming
Il mercato dei beni in economia aperta
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 10 La politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Il mercato dei beni: riassumendo..
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Il Modello IS-LM Lezione 6 Tratta congiuntamente il mercato dei Beni (IS) e i mercati finanziari (LM) Obiettivo di questo modello e’ l’analisi della determinazione del reddito e del tasso di interesse nel breve periodo Nel 1937 Hicks reinterpreta la “Teoria Generale” di Keynes

Modello IS - LM Mercato dei Beni Breve Riassunto: Domanda Z = C+I+G C = C * (Y-T) T, I, & G erano “dati” Equilibrio Produzione (Y) = Domanda (Z)  Y=C(Y-T)+I+G Cambi esogeni di C, I, & G hanno un effetto moltiplicativo su Y

Modello IS - LM  Investimenti Gli Investimenti dipendono dalle vendite e dal tasso di interesse Più vendite inducono più investimenti Maggior costo di finanziamento induce minori investimenti 

La Curva IS Equilibrio: Produzione Domanda di Beni (Z) La Curva IS definisce la relazione di equilibrio del mercato dei beni tra reddito e tasso d’interesse

Dall’equilibrio del mercato dei beni… Costruiamo la Curva IS Dall’equilibrio del mercato dei beni… ZZ: per dato i, e’ una funzione di Y ZZ (i) a ZZ´ (i´ > i) Domanda, Z b ZZ´: Domanda con i´ Y´ Y Reddito, Y

… alla Curva IS A´ Y´ i´ A Y i ZZ (i) Domanda, Z ZZ´ (i´ > i) Tasso di Interesse, i IS Y´ Y Produzione, Y Produzione, Y

Modello IS - LM Importante Nel Mercato dei Beni, a parità di variabili esogene, maggiore e’ il tasso di interesse minore e’ il reddito Perché? Un aumento del tasso di interesse riduce gli investimenti e quindi la domanda aggregata, la produzione ed il reddito

Come si sposta la Curva IS? Aumento delle Imposte IS´ (T´ > T) Y´ IS (T) Tasso di interesse, i i Y Reddito, Y

Aumento della Spesa Pubblica IS (G) Y i Y´ IS´ (G´ > G) Tasso di interesse, i reddito, Y

Mercati Finanziari e la Curva LM Modello IS - LM Mercati Finanziari e la Curva LM Breve Riassunto: Offerta di moneta M=[c+q(1-c)]H) controllata dalla B.C. attraverso il moltiplicatore Domanda di Moneta $YL(i) funzione di reddito nominale e tassi di interesse Equilibrio M=$YL(i) determina il tasso di interesse di equilibrio: Dividendo ambo i membri per il livello dei prezzi otteniamo la relazione LM

Quantità reale di Moneta: Mercati Finanziari Terminologia Reddito Reale: Quantità reale di Moneta: Equilibrio è rappresentato dalla relazione LM: La Curva LM definisce la relazione di equilibrio dei mercati finanziari tra reddito e tasso d’interesse

Quantita’ reale di moneta, M/P Costruiamo la Curva LM Dall’equilibrio dei mercati finanziari... M/P A i Ms A´ i´ Md´ (per Y´ > Y) Md (per Y) Aumento di Y aumenta la domanda di moneta Tassi di Interesse , i Quantita’ reale di moneta, M/P

… alla Curva LM tasso, i M/P Ms/P LM (M/P) A´ Md´ (per Y´ > Y) Tasso di interesse, i A Y i Moneta Reale, M/P Reddito reale, Y

Modello IS - LM Importante Nei Mercati Finanziari, a parità di variabili esogene, maggiore e’ il reddito maggiore e’ il tasso di interesse Perché ? Un maggiore reddito induce la gente a domandare più moneta e meno titoli, a parità di offerta il prezzo dei titoli diminuisce e ne aumenta il tasso di interesse

Come si sposta la Curva LM? La curva LM si sposta al variare di M/P; per tracciarla consideriamo variazioni di Y a parità di M/P Ms Ms´ a´ b´ Tasso di interesse, i LM (M/P) LM´ (M´/P > M/P) b i´ i´ b Tasso di interesse , i i´2 i´2 a b´ i i a Md´ (per Y´ > Y) i2 i2 a´ Md (per Y) M/P M´/P Y Y´ Moneta reale, M/P Reddito, Y

Modello IS - LM Il Modello IS-LM analizza l’equilibrio nei due mercati contemporaneamente

Modello IS - LM Sul Piano i, Y Questa e’ la sola combinazione di i, Y che garantisce equilibrio sul mercato dei beni e della moneta Tasso di Interesse i i Y Reddito, Y

Modello IS - LM Politica Fiscale Esempio di manovra: La manovra finanziaria aumenta le tasse a parità di spesa pubblica per ridurre il disavanzo Domanda Quale sarà l’effetto sul Reddito, sul Tasso d’interesse e sulle componenti della Domanda (C,I)?

Aumento delle Tasse = Contrazione Fiscale IS & LM: Prima dell’aumento A equilibrio: i & Y LM IS´: dopo l’aumento delle tasse L’aumento delle tasse non modifica LM Tassi di interesse , i i´, Y´ nuovo equilibrio in A´ F A Contrazione fiscale riduce interessi, output Consumi diminuiscono Investimenti ? i A´ i´ IS (T) IS´ (T´ > T) Y´ Y reddito Y

Politica Monetaria Espansiva Modello IS - LM Politica Monetaria Espansiva Esempio: La BCE crea moneta attraverso una operazione di mercato aperto Domanda: Effetti su reddito, tasso di interesse e investimenti

Politica Monetaria Espansiva = Aumento dell’offerta di Moneta IS-LM quale si sposta? LM LM (M/P) LM´ (M´/P > M/P) Prima dello spostamento equilibrio A: i & Y Interest Rate, i A B LM´: Dopo aver aumentato M i A´ i´ nuovo equilibrio A´: i´ & Y´ Espansione monetaria: riduce i & aumenta Y aumentano i consumi aumentano gli investimenti IS Y Y´ Output, Y

Effetti Qualitativi delle Politiche Modello IS - LM Effetti Qualitativi delle Politiche Sei esempi classici Spostamento IS spostamento LM Variazione reddito Variazione tasso di interesse Aumento Tasse Sin-basso nessuno scende Riduzione Tasse Destra-alto sale Aumento spesa Pubblica Riduzione Spesa Pubblica Aumento offerta di Moneta Diminuzione offerta di moneta Sin-alto Destra-basso

Uso Congiunto di Politiche: La Manovra di Clinton-Greenspan 1992 Modello IS - LM Uso Congiunto di Politiche: La Manovra di Clinton-Greenspan 1992 Dilemma nel 1992: Disavanzo Pubblico record (4.5% del PIL) Elevata disoccupazione e bassa crescita problema Per ridurre disavanzo: politica fiscale restrittiva ma riduce il reddito Per aumentare il reddito: politica fiscale espansiva, ma aumenta il disavanzo Mix di politiche Politica Fiscale Restrittiva e Politica Monetaria Espansiva

Modello IS - LM Il Mix usato da Clinton e Greenspan tasso, i IS & LM: prima delle manovre A tasso, i IS´: dopo la riduzione di disavanzi A i B equilibrio senza espansione monetaria B LM´ dopo espanzione monetaria A´ i´ nuovo equilibrio i´, Y´ IS IS´ Y Y´ reddito, Y

Modello IS - LM Successo della Politica economica 2 fattori addizionali Aumento della confidenza dei consumatori dal 1992 al 1995 La crescita ha ridotto il disavanzo

Economia USA 1991-1998 Effetti della Manovra Clinton - Greenspan 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Surplus pubblico (%di PIL) (segno meno: deficit) crescita PIL (%) tasso interesse (%) -3.3 -4.5 -3.8 -2.7 -2.4 -1.4 -0.3 -0.8 -0.9 2.7 2.3 3.4 2.0 2.7 3.9 3.7 7.3 5.5 3.7 3.3 5.0 5.6 5.2 4.8