Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Concorrenza perfetta.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Modelli del processo di innovazione
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Le strategie di collaborazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Cambiamento e Sviluppo organizzativo: struttura, clima e cultura
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Strategia e pianificazione
Le condizioni di equilibrio
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Il Sistema Informativo e le
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
A cura di Guido Picco - ASO S.G. Battista di Torino1 Lesperienza dellASO S. G. Battista di Torino nello sviluppo delleLearning per la formazione aziendale.
Beni pubblici e risorse comuni
DOCENTE Edoardo Sabbadin
ECONOMIA.
Le particelle elementari
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
& SPL LCD titolo della ricerca
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Il Gruppo di Lavoro.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Come impostare il curricolo
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
La scienza economica Concetti generali e definizioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione

università degli studi di torino2 struttura Analisi teorica di R & D come determinanti dellinnovazione Economia e psicologia dei processi decisionali Il modello di simulazione ad agenti: definizione, costruzione, emergenze, esiti. Discussione finale sui limiti e sulle potenzialità del modello

università degli studi di torino3 Innovazione tecnologica: miglioramento delle funzionalità di prodotto o riduzione del costo di prodotto rispetto allo stato dellarte ottenuti attraverso lapplicazione di conoscenze e competenze relative alle caratteristiche materiali del processo produttivo o del prodotto. Le determinanti dellinnovazione: Clienti guida Fornitori Concorrenti Imprese di altri settori, cross-fertilizzazione Enti di servizio alla progettazione Università Enti di ricerca, sviluppo Reclutamento Formazione

università degli studi di torino4 Cosa significa R: investment Ricerca di base Lobiettivo è sviluppare conoscenza (cumulatività) [Utterback, 1994] È il tempo la variabile fondamentale: ritorni dinvestimento nel lungo periodo (incertezza) A volte conduce a grandi scoperte [Nelson, 1996] Splillovers, fallimenti di mercato, difficile appropriabilità Accordi di collaborazione di ricerca [Battagion, 2000; Calderini, 2004; Cassiman and Veugelers, 2002; Auranen, 2005] Ritorni dimmagine [Rosemberg, 1994; Daveri, 2005] e Open source (conoscenza disponibile a tutti, es. software) [Lerner e Tirole, 2005a, 2005b; Gambardella, 2005] Ricercatori industriali collaborano con la comunità scientifica e traggono vantaggio privato dalla condivisione di conoscenze [David, 1991; 1994]

università degli studi di torino5 Cosa significa D: exploitation Ricerca applicata È il tempo lelemento fondamentale: tempo breve! Lobiettivo è creare nuovi prodotti (innovazione tout court) o nuovi processi (innovazione di processo) e sfruttarli dal punto di vista commerciale [Calderini, 2003] È appropriabile (esclude concorrenti dallimitazione salvo con accordi) [Malerba e Orsenigo, 2000] È brevettabile (bene privato) Si nutre del sapere scientifico e delle conoscenze maturate dalla ricerca di base Ha ritorni dinvestimento perfettamente appropriabili grazie a brevetti [Arora, 2004] e altre forme di copyrights almeno nel breve periodo (monopolio temporaneo) I managers preferiscono investire in ricerca applicata per salvaguardare il loro successo (asimmetria informativa rispetto agli azionisti)

università degli studi di torino6 Calderini, Garrone, Trapani (unpublished) R & D binomio inscindibile, la loro relazione deve essere analizzata con un modello preda-predatore. Senza investment non ci può essere exploitation. Con il solo sfruttamento non si ha innovazione e nel breve termine il mercato collassa. Quali sono le dinamiche per raggiungere e mantenere un equilibrio di lungo termine partendo dallanalisi delle decisioni individuali di investimento delle organizzazioni implicate?

università degli studi di torino7 Scelta per linnovazione R & D Innovazione: senza ricerca non cè innovazione. Poche imprese scelgono di investire Unico budget e limitato Come trovare un equilibrio? Molte imprese scelgono di sfruttare

università degli studi di torino8 Lanalisi potrebbe essere condotta a 2 livelli: Singola organizzazione: dato un budget limitato decide di Sfruttare Quanto investe in R e quante risorse e energie mette per D? Continuum da 0 (sfruttare) a 1 (investire). Dipende dalla storia… Intero mercato (occorre indagare una industria specifica): ogni organizzazione investe in R & D ma opera una scelta preferenziale per una sola delle due modalità. Ex-ante non conosciamo lidentità di una organizzazione, potrebbe essere una impresa (grande, media, piccola); sarà la sua storia pregressa a determinare il suo status attuale. Investire

università degli studi di torino9 Premessa: investire in R significa avere meno fondi da destinare a D e viceversa (questa sarebbe la relazione preda-predatore se indagata a livello di singola organizzazione) Ci soffermiamo invece sulle dinamiche del sistema interorganizzativo. Facendo riferimento ai dati empirici provenienti dalle ricerche in merito (per es. ) [passaggio successivo sarà analizzare un settore industriale piemontese (software torinese)] stabiliamo il numero di partenza di organizzazioni che possono essere identificate con R e quelle (certamente più numerose) con D. Obiettivo: analizzare a livello micro le scelte delle singole imprese, e attraverso le interazioni osservare lemergere di fenomeni macro.

università degli studi di torino10 La parte centrale del lavoro indaga la letteratura economica e psicologica nonché i recenti punti di contatto riferiti alla decisione individuale e organizzativa. Quali sono i processi decisionali che fanno sì che una organizzazione privilegi linvestimento in D ovvero in R? Le dinamiche emergenti dallinterazione tra organizzazioni influenzano le scelte individuali? Il modello di Aghion P., Bloom N., Blundell R., Griffith R., Howitt P. (2001; 2002) descrive processi imitativi da parte di imprese che cercano di fuggire dalla competizione. Chi viene imitato e perché? Calderini interpreta questa tendenza come legata alla crescente percentuale di organizzazioni che decidono di investire in D, limitando di fatto le disponibilità di investimenti in R e risolvendo il modello preda- predatore con un insuccesso complessivo.

università degli studi di torino11 Ma limitazione è lunico criterio di scelta possibile? Occorre indagare sui processi deliberativi e automatici onde far luce sulle diverse strategie decisionali adottate dalle organizzazioni. Ci riferiamo agli studi teorici e sperimentali elaborati dalla psicologia della decisione, la psicologia sperimentale, leconomia comportamentale, la neuro- economia: una possibile tassonomia prevede…

università degli studi di torino12 Dopo aver introdotto che cosa sia cosa significhi simulazione ad agenti, viene presentato lo strumento. Scelta della classi: R e D R produce conoscenza che è una risorsa libera e disponibile a tutti ma non necessariamente gratuita; possono esserci diversi tipi di esternalità: la prima viene consumata da imprese D e garantisce la loro sopravivenza (è tolta dal mercato in quanto inglobata da una organizzazione D e resa non disponibile per altre); la seconda è ignorata da imprese D (conoscenza non utile al progetto) ma acquisita da altre imprese R (tuttavia non viene esaurita e rimane disponibile sul terreno). Il punto di contatto che limpresa D ha con un impresa R è fondamentale (rappresentato graficamente dalla stessa impresa R in questione che non si esaurisce) per prendere in considerazione la possibilità di fare innovazione e quindi la possibilità di trasformarsi in R.

università degli studi di torino13 Concentriamoci sulla scelta per R & D Limpresa può decidere (razionalità limitata) di investire la maggior parte della sua disponibilità per innovare. È una scelta poco frequente specie per le piccole imprese in una struttura ad alta concorrenza. Lipotesi schumpeteriana (mark II) si lega bene a questo punto. Limpresa può decidere (razionalità limitata) di sfruttare. Questa è una ipotesi plausibile per la sopravvivenza della piccola impresa in un regime altamente competitivo. Ipotesi darwiniana. Limpresa (= management) che decide per D necessita di sfruttare lesito degli investimenti in R di altri. Si richiede comunque la presenza di un minimo investimento interno in ricerca di base onde poter internalizzare le conoscenze. > D > R

università degli studi di torino14 Limpresa D può: Entrare in contatto casualmente con una organizzazione R e godere così di un trasferimento di conoscenza diretto; può trasformarsi in R se raggiunta una certa soglia. Limpresa D può imitare una impresa D che è entrata in contatto con una impresa R e si è avvantaggiata in termini di innovazione avendo un surplus di conoscenza che può permetterle di diventare leader di mercato.

università degli studi di torino15 Lorganizzazione R può decidere di: Bloccare gli investimenti a lungo termine e indirizzare le risorse a D; questo qualora la percentuale di imprese D nel suo intorno sia molto elevata. Obiettivo: sopravvivenza. Accedere a finanziamenti esterni; in tal caso si avranno: le esternalità di cui sopra; lobbligo di rendere noti i progressi di conoscenza ottenuti; possibili partnerships per progetti di ricerca.

università degli studi di torino16 Si ipotizza (solo successivamente) anche la presenza di un numero ridotto di organizzazioni che investono equamente in R e in D e che possono cambiare idea passando da un gruppo ad un altro. R D D D D D D D D D R-DR R D D D D D D R D D D D D D D D RR R D D D D D D D R D D D D D D D D D R-R R R D D D D D D D Esempio di contatto e scambio di conoscenza.

università degli studi di torino17 Occorre simulare sperimentalmente per osservare le emergenze del modello ottenuto partendo dalla caratterizzazione dei processi decisionali dinvestimento individuali (singole imprese) e poi concludere con commenti riguardanti eventuali regolarità che possono corroborare o meno le ipotesi teoriche. Si sottolineano anche eventuali limiti dello strumento e del modello costruito. Partendo da ipotesi micro sulle decisioni di investimento delle singole organizzazioni legate a sopravivenza o a profitto, si vogliono analizzare le dinamiche di equilibrio dellintero sistema nel tempo.