GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Polimiosite e dermatomiosite
Polimialgia reumatica
Lupus eritematoso sistemico
Glomerulonefriti a rapida progressione
1983 Helicobacter pylori Un esempio eclatante è ciò che è seguito alla scoperta nel 1983 di Hp Due Colleghi australiani dimenticarono durante le vacanze.
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
HDV.
HHV-8 (KSHV).
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
IMMUNOTERAPIA POTENZIANTE MODULANTE SOPPRESSIVA VACCINAZIONE -Prodotti
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Esame urine, ematuria e proteinuria
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
GLOMERULONEFRITI A LESIONI MINIME
GLOMERULONEFRITE ACUTA
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
Il sistema immunitario
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
La microalbuminuria.
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
Principi e basi della diagnostica virologica
EPATITE A.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
GLOMERULONEFRITI.
NEFROPATIE INTERSTIZIALI
Isak Dinesen “Seven Gothic Tales ”
“Caso di doppia corteccia”
Sangue=Tessuto liquido
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
reumatologia pediatrica
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl E’ caratterizzata.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Tecniche di indagine morfologica: MRI TC. Tecniche di immagine in neurologia MorfologicheBiochimicheFunzionali Tomografia in risonanza diretta Magnetica.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Risposta umorale.
SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFRITICA ED ANOMALIE URINARIE L.F. Morrone Foggia, 1 aprile 2003.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
reumatica: dal sospetto clinico al SS Immunologia Reumatologia
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Brucella.
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Transcript della presentazione:

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) E' identificata da depositi mesangiali di IgA, diffusi e prevalenti rispetto a quelli di IgG e di C3. Una prevalenza di depositi di IgA può anche essere osservata (forme secondarie) nella sindrome di Schœnlein-Henoch e in corso di cirrosi epatica, specie alcolica, morbo celiaco, LES, talune neoplasie e infezioni. E' più frequente nel maschio, prima dei 40 anni. In Italia, Francia, Spagna e Germania rappresenta il 20% - 35% delle gn primitive biopsiate; in Inghilterra, USA la prevalenza è minore (4-5%), probabilmente anche in relazione a una diversa politica bioptica. 10.10.03 GBP

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) EZIOLOGIA E PATOGENESI - La patogenesi della malattia non è del tutto conosciuta. Essa comunque appare intimamente collegata al ruolo delle immunoglobuline A, frequentemente aumentate nel siero, particolarmente quelle della classe IgA1 in forma polimerica. Delle IgA è stato documentata un'aumentata produzione a livello mucoso (aumento delle IgA escretorie) e soprattutto midollare (aumento dei B linfociti produttori di IgA1). Una loro abnorme glicosilazione determina alterazioni strutturali che facilitano l'aggregazione, l'adesione alla matrice extracellulare e la formazione di anticorpi anti IgA di tipo IgG o IgM.

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) Le cellule mesangiali giocano un ruolo importante: il legame ai loro recettori Fc sarebbe favorito dalla ridotta glicosilazione e dalla carica anionica delle IgA polimeriche. I rapporti tra episodi infettivi delle vie aeree superiori o gastroenterici e riacutizzazioni della nefropatia hanno fatto ipotizzare l'intervento di antigeni batterici o virali.

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) - La patogenesi della malattia non è del tutto conosciuta. Si ritiene che un'iperreattività del sistema immune ad antigeni alimentari e infettivi favorisca un'abnorme produzione di IgA dapprima a livello mucoso e poi midollare, con una ridotta glicosilazione che favorisce la formazione di aggregati e/o di immunocomplessi che saturano le capacità di smaltimento del sistema monocito-macrofagico e si depositano nelle strutture glomerulari. La stimolazione alla produzione locale di citochine, chemochine e fattori di crescita determinano le lesioni renali e la loro progressione.

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) ANATOMIA PATOLOGICA -Il reperto più frequente è un allargamento del mesangio per aumento della matrice, presenza di depositi e ipercellularità. La proliferazione delle cellule mesangiali può essere modesta. Le lesioni mesangiali sono in genere diffuse pur avendo spesso un'accentuazione focale e segmentaria. I depositi di IgA sono predominanti su quelli delle altre immunoglobuline. La loro sede più tipica, e spesso esclusiva, è mesangiale, sia nei glomeruli lesi, sia in quelli eventualmente indenni alla MO. Le IgG sono presenti solo in parte dei casi e la loro positività è di minore intensità. Sono costanti depositi di C3.

                                                                   Fig 1A. IgA nephropathy with minimal increase in mesangial matrix and cells (normal is less than or equal to 3 cells/mesangial area). The diagnosis must rely on additional immunofluorescence and electron microscopic studies ([A] periodic acid-Schiff, original magnification x200; [B] Jones' silver stain, original magnification x400). View Figure 1B.

                                                                   Fig 2. Moderate diffuse mesangial expansion with increased matrix and cellularity in IgA nephropathy (Jones' silver stain, original magnification x100).

                                                                                                                                      Fig 3A. IgA nephropathy with moderate mesangial expansion with increased matrix and cells ([A] periodic acid-Schiff; [B] Jones' silver stain; original magnification for each x200).

                                                                                                                                      Fig 5A. IgA nephropathy may have superimposed segmental sclerosis in addition to variable mesangial increase. (A) A small peripheral sclerotic lesion with adhesion is present; (B) more advanced segmental sclerosis is shown ([A] Jones' silver stain; [B] periodic acid-Schiff; original magnification for each x200).

                                                                   Fig 6. The diagnosis of IgA nephropathy rests on the finding of dominant or codominant IgA mesangial deposits, as shown here. Staining may also be present for IgG and IgM, but not in greater intensity than for IgA. C3 is also often present in the mesangial areas, usually equal to or less than IgA staining (anti-IgA immunofluorescence, original magnification x200).

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) QUADRO CLINICO E LABORATORISTICO - Nel 50% degli adulti con diagnosi bioptica, e in percentuali ancora maggiori nei bambini, l'esordio clinico della gn di Berger è con una macroematuria, talora accompagnata da malessere, mialgie, artralgie e dolori addominali. La macroematuria può essere isolata; è spesso recidivante; può essere contemporanea o seguire a distanza di uno o pochi giorni una flogosi delle vie aeree superiori, un episodio gastroenteritico o cistopielitico, un'infezione batterica o virale di altro tipo, una vaccinazione o uno sforzo fisico intenso. Nelle prime casistiche studiate, la macroematuria recidivante era così frequente da essere considerata caratteristica; è stato tuttavia successivamente riconosciuto che una microematuria, isolata o associata a una proteinuria modesta (<1 g/24 ore) è la presentazione più frequente di questa mlattia. Non sono rari anche periodi di scarsa attività urinaria, con proteinuria in traccia e una microematuria molto modesta, e in queste circostanze la diagnosi può essere molto difficile. Una sindrome nefrosica è descritta nel 10-20% dei casi biopsiati. Al primo accertamento, la funzione renale è in genere ancora normale, e un terzo dei casi ha un'ipertensione arteriosa. Un andamento rapidamente progressivo non è eccezionale. Le frazioni del complemento C3 e C4 sono normali. In circa il 50% dei pazienti le IgA sieriche sono aumentate.

GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger) DIAGNOSI - E', per definizione, bioptica. EVOLUZIONE E PROGNOSI - - Il 25-50% dei casi con anomalie urinarie persistenti sviluppa un'uremia entro 20 anni dall'esordio clinico. A dieci anni la sopravvivenza renale attuariale è di circa l’80 - 90%. Nel 5-10% dei casi l'evoluzione si conclude in meno di 5 anni. Sono segni prognostici sfavorevoli una proteinuria intensa (> 2 g/die), un cattivo controllo dell'ipertensione arteriosa, l'estensione della sclerosi glomerulare e delle lesioni interstiziali e la riduzione dei valori di clearance al momento della biopsia. Una remissione persistente delle alterazioni urinarie è riportata nel 7-15% dei pazienti

INDIRIZZI DI TERAPIA DELLA GN DI BERGER - A lungo si è ritenuto che il solo trattamento utile fosse quello sintomatico. Peraltro, in casi con proteinuria > 1g/24 ore, è stato dimostrato un effetto positivo sulla "sopravvivenza renale" di una terapia steroidea; nelle forme rapidamente progressive può essere utile una terapia aggressiva, con steroidi e immunodepressori. L'impiego di ACE inibitori e di antagonisti recettoriali dell'angiotensina II, eventualmente associati, può ridurre la proteinuria e rallentare l’evoluzione della malattia, con un effetto sinergico a quello degli steroidi. Il controllo dell’ipertensione arteriosa, farmacologico e con dieta iposodica, deve essere molto attento (valori target:< 130/80 mm Hg). E’ stato proposto l'impiego di fish oil, ma le conclusioni sono contrastanti. E' stata prospettata una possibile utilità da parte di inibitori della HMG-CoA reduttasi. In presenza di un'insufficienza renale moderata (grado 3 delle linee guida K - DOQI) dovrebbe essere sistematicamente prescritta una dieta iposodica, a contenuto proteico controllato.