GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
Interventi sulle fondazioni
Edifici in cemento armato
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Schematizzazione dei materiali cementizi innovativi e dei processi produttivi. I numeri tra parentesi indicano la resistenza meccanica in MPa a compressione.
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
metodi standard di analisi del manto nevoso
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Malte e geopolimeri per il restauro.
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Materiali gessosi per modelli
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Progetto ESPEL Contratto speciale per il controllo di
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
Argilla espansa.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
I materiali lapidei.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
DEFINIZIONE E FUNZIONI
STRUTTURE ORIZZONTALI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Il Calcestruzzo Impieghi
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
(a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL SUOLO.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
MATERIALI DA COSTRUZIONE
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
GLI ELEMENTI RESISTENTI
UDA: Keep calm and stay well at school
Transcript della presentazione:

GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio Gli elementi per la costruzione della muratura possono essere in laterizio calcestruzzo pietra

ELEMENTI IN PIETRA PIETRA GREZZA ciottoli scapoli di cava (più o meno sbozzati) di solito si utilizzano tipi di roccia reperibili sul posto poco adatte sono le rocce in strati sottili o ad elevata scistosità raramente sono impiegate rocce dure PIETRA LAVORATA blocchi in pietra squadrati e rifiniti superficialmente si trovano i più svariati tipi di pietra: rocce tenere: tufi rocce semidure: calcari, travertini, arenarie compatte rocce dure: graniti, marmi

Le caratteristiche fisico-meccaniche variano entro limiti assai ampi, anche per lo stesso tipo di pietra Resistenza a compressione rocce tenere: 0,3 ÷ 10-15 N/mm2 rocce semidure: 4 ÷ 200 N/mm2 rocce dure: 40 ÷ 500 N/mm2

ELEMENTI IN LATERIZIO laterizi: prodotti ceramici a pasta porosa ricavati dall'argilla lavorata e cotta a 800°-1200° hanno struttura a grana ruvida, facilmente lavorabile e in grado di assorbire acqua per capillarità difetti di cottura (posizione nelle fornaci più antiche) possono portare a differenze nelle caratteristiche (colore, sonorità, porosità) e nella resistenza: mattoni cotti nelle zone più calde (più scuri) risultano meno porosi, quindi hanno scarsa aderenza alla malta, ma più resistenti mattoni alleggeriti: (anche in passato) si miscelano sostanze combustibili che, nella cottura, bruciano lasciando delle cavità

Vasta produzione di laterizi con caratteristiche diverse: mattoni o blocchi per muratura portante, pieni o semipieni con fori in direzione normale al piano di posa blocchi per muratura armata, con fori di varia forma e posizione per l'alloggiamento delle armature elementi per murature non portanti: forati, anche con fori paralleli al piano di posa

Classificazione in base alla percentuale di foratura NTC 08 j rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda della faccia f sezione normale di un foro EC6 classificazione più articolata ma sempre in base alla foratura

Resistenza a compressione del materiale laterizio: molto elevata, fino a 130 N/mm2 dei mattoni o blocchi: fb = resistenza media a compressione misurata in direzione normale al piano di posa, riferita all'area lorda della superficie compressa valori correnti delle resistenze: 2 - 3 N/mm2 per blocchi forati in laterizio alleggerito 30 - 50 N/mm2 per blocchi pieni

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE resistenza a compressione: prove secondo UNI EN 772-1 NTC 08 fbk = resistenza caratteristica a compressione EC6 fb = resistenza media a compressione normalizzata normalizzata = convertita in resistenza di un elemento equivalente di larghezza 100 mm e altezza 100 mm UNI EN 771-1...6

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE

PROVE SU PIETRE E MATTONI DI EDIFICI ESISTENTI Scopi: individuazione delle caratteristiche meccaniche (resistenza, ...) misura del degrado valutazione della trattabilità, ovvero della possibilità di frenare il degrado attraverso l'applicazione di trattamenti superficiali

prove meccaniche: di compressione di trazione indiretta (flessione) durezza superficiale (sclerometro) si effettuano sulle parti integre e su quelle degradate dà una misura dell'estensione del degrado prove fisiche: peso specifico assorbimento d'acqua: per immersione, per risalita capillare prove di gelività (resistenza al gelo e disgelo) per la scelta di nuove malte o miscele da iniezione valutazione della durabilità e degli effetti dei trattamenti superficiali

Riferimenti bibliografici Menicali U., "I materiali dell'edilizia storica", La Nuova Italia Scientifica, 1992, bibl. DIS, P III 34