PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
Laboratorio 5: Plasticità
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
LA CIRCONFERENZA.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Acceleratori e Reattori Nucleari
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI ing. Nunziante Squeglia

SPERIMENTAZIONE - SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici Prove ecometriche Prove di ammettenza meccanica Prove di carico dinamiche INFORMAZIONI PER IL PROGETTO DELLA PALIFICATA Prove di carico di progetto (palo strumentato o non) ing. Nunziante Squeglia

DETERMINAZIONE DEL CARICO LIMITE Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione diretta (n° 6) CARICO LIMITE ing. Nunziante Squeglia

PROVE DI CARICO (NT, 2005) Prove di collaudo: Qmax > 1.5 QSLE Prove di progetto: Qmax > 2.0 QSLE Numero delle prove di collaudo: almeno 1%, minimo 2 prove (come DM 10.3.1988) Prove pilota su pali di grande diametro: se opportunamente strumentati, palo con d minore, stessa lunghezza e tecnologia “Ai fini della valutazione dell’integrità del palo possono essere eseguite prove di carico dinamiche, da tarare con quelle statiche di progetto, e controlli non distruttivi.” (i.e. solo collaudo) ing. Nunziante Squeglia

COLLAUDO STATICO (NT, 2005) “Il Collaudatore statico controllerà altresì che siano state messe in atto le prescrizioni progettuali e siano stati eseguiti i controlli sperimentali.” “e) esame del modello geologico e delle indagini geotecniche eseguite nelle fasi di progettazione e costruzione, e delle prove di carico sul terreno e sui pali, come prescritte nel presente testo; f) controllo dei verbali e dei risultati delle prove di carico fatte eseguire dal Direttore dei lavori su componenti strutturali o sull’opera.” ing. Nunziante Squeglia

Considerazioni generali PROVE DI CARICO Considerazioni generali Per le prove di progetto la tecnologia e le modalità esecutive devono essere le stesse previste per la costruzione Le prove di progetto devono essere eseguite in un sito ben caratterizzato Le prove di collaudo devono essere eseguite su pali scelti a caso dopo la costruzione I pali battuti in terreni coesivi devono essere sottoposti a prova dopo la dissipazione delle Du dovute alla battitura ing. Nunziante Squeglia

Applicazione del carico PROVE DI CARICO Applicazione del carico Martinetto idraulico Carico massimo, corsa, compensazione del cedimento Contrasto Zavorra (cls, piombo, ghisa), pali, ancoraggi ing. Nunziante Squeglia

Schema di prova con zavorra ing. Nunziante Squeglia

Schema di prova con pali di ancoraggio ing. Nunziante Squeglia

Schema di prova di carico a trazione ing. Nunziante Squeglia

Misura del carico Misura della pressione idraulica nel martinetto (!!!) Cella di carico idraulica (misura di pressione) Colonna di carico (misura di spostamento) Anello dinamometrico (misura di spostamento) Celle di carico a strain gauges o corda vibrante (misura di resistenza elettrica o frequenza) ing. Nunziante Squeglia

Misura del carico 1:1 ing. Nunziante Squeglia

Misura degli spostamenti della testa Comparatori centesimali Supporti infissi a distanza dal palo e dai supporti della zavorra (> 3m e 3d) Escursioni termiche (osservazione di 12 h) Corsa utile dei comparatori Minimo tre comparatori Livellazione ottica di precisione Minimo tre punti di misura Livello topografico (0.01 mm, lamina a facce pian parallele) Punto “fisso” sufficientemente lontano ing. Nunziante Squeglia

Misura lungo il fusto del palo Astine estensimetriche ing. Nunziante Squeglia

Misura lungo il fusto del palo Barrette estensimetriche                                                                    ing. Nunziante Squeglia

Misura lungo il fusto del palo Multiestensimetro a nastro                                                                    ing. Nunziante Squeglia

Sintesi delle informazioni disponibili Geometria del palo e tecnica di esecuzione Carico applicato Spostamenti della testa del palo Spostamenti lungo il fusto (se strumentato)                                                                    ing. Nunziante Squeglia

Informazioni ricavabili dalla prova PROVE DI CARICO Informazioni ricavabili dalla prova Curva carichi – cedimenti Carico limite del palo Deformazioni lungo il fusto del palo Carico assiale lungo il fusto del palo Curve di mobilitazione della resistenza laterale ed alla punta ing. Nunziante Squeglia

Modalità di prova Prove a carico controllato (Manteined Load, ML) Prove a deformazione controllata (Constant Rate of Penetration, CRP) Prove a carico di equilibrio (Incremental Equilibrium Method, IEM)                                                                    ing. Nunziante Squeglia

Interpretazione delle misure Determinazione del carico limite (1) ing. Nunziante Squeglia

Interpretazione delle misure Determinazione del carico limite (2) ing. Nunziante Squeglia

Determinazione del carico limite (3) Interpretazione iperbolica Interpretazione delle misure Determinazione del carico limite (3) Interpretazione iperbolica ing. Nunziante Squeglia

Determinazione del carico limite Interpretazione delle misure Determinazione del carico limite Suggerimenti per l’uso dell’interpretazione iperbolica Taglio dell’asintoto Criterio del cedimento (0.1 – 0.25d) Criterio del raddoppio del cedimento ing. Nunziante Squeglia

Curva carico - cedimento Interpretazione delle misure Curva carico - cedimento Mobilitazione della resistenza laterale ing. Nunziante Squeglia

Interpretazione delle misure Palo strumentato Per passare da e ad N devo conoscere E e la sezione ing. Nunziante Squeglia

Interpretazione delle misure Palo strumentato ing. Nunziante Squeglia

Interpretazione delle misure Palo strumentato Curve di trasferimento di P ed S, ma anche di p ed s Parametri di progetto!! ing. Nunziante Squeglia

Carotaggio del palo perforazione in asse o parallela all’asse del palo (verticalità?) recupero di carote per eventuali prove di schiacciamento ing. Nunziante Squeglia

prova a doppio o triplo foro Diagrafia sonica prova a singolo foro prova a doppio o triplo foro ing. Nunziante Squeglia

Diagrafia sonica in foro singolo perforazione o tubo non metallico pre-installato perforazione riempita di acqua o fango bentonitico uso di onde ultrasoniche influenza della distanza tra ricevitore e trasmettitore ing. Nunziante Squeglia

Diagrafia sonica in foro singolo Schema - risultati ing. Nunziante Squeglia

Diagrafia sonica in foro multiplo perforazione o tubo metallico pre-installato perforazione riempita di acqua o fango bentonitico uso di onde ultrasoniche influenza della distanza tra ricevitore e trasmettitore ing. Nunziante Squeglia

Diagrafia sonica in foro multiplo Schema ing. Nunziante Squeglia

Diagrafia sonica in foro multiplo (triplo) Risultati (esempio) ing. Nunziante Squeglia

Controlli radiometrici Fonte di raggi g o neutroni Piccoli volumi indagati Radioattività ing. Nunziante Squeglia

Prove ecometriche ing. Nunziante Squeglia

Prove ecometriche Celerità delle onde meccaniche Vl = C x VR (C ≈ 1.9) In alternativa Vl = 4000 m/s Non adatte per pali a sezione variabile o giuntati ing. Nunziante Squeglia

Prove di ammettenza meccanica ing. Nunziante Squeglia

Prove di ammettenza meccanica ing. Nunziante Squeglia

Prove di ammettenza meccanica Limitazioni terreni rigidi 30 > L/d > 20 terreni soffici su strati rigidi 50 > L/d > 30 pali a sezione variabile o giuntati ing. Nunziante Squeglia

Prove di carico dinamiche Standard Test Method for High Strain Dynamic Testing of Piles ASTM D4945 Obiettivi: definizione della capacità portante definizione dell’integrità del palo caratteristiche dinamiche del terreno ing. Nunziante Squeglia

Applicazione della forza d’urto L’impatto deve essere assiale al palo Battipalo o altro strumento che permetta di generare uno spostamento del palo o di mobilitare la resistenza statica per un periodo di almeno 3 ms L’impatto deve essere assiale al palo ing. Nunziante Squeglia

Misura della forza Attraverso sensori di deformazione posizionati almeno alle estremità di un diametro. E’ necessario conoscere E (dinamico) per determinare la forza. Attraverso una cella di carico dinamica posizionata tra testa palo ed incudine ing. Nunziante Squeglia

Misura della velocità Attraverso accelerometri (integrazione nel tempo). Attraverso velocimetri o trasduttori di spostamento ing. Nunziante Squeglia

Schema della attrezzatura ing. Nunziante Squeglia

Esempio di misura ing. Nunziante Squeglia

Propagazione dell’onda d’urto nel palo ing. Nunziante Squeglia

Modellazione del palo e del terreno ing. Nunziante Squeglia

Interpretazione delle misure ing. Nunziante Squeglia

Considerazioni sulle prove dinamiche Effetti della battitura sui pali in terreni coesivi Energia dell’urto sufficiente a mobilitare la resistenza ultima Interpretazione non univoca dei dati Coazioni dovute alla battitura a volte importanti ing. Nunziante Squeglia