SISTEMI ELASTICI A TELAIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dinamica del manipolatore
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Il prodotto vettoriale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Programmazione di un sistema elettrico
Università de L’AQUILA
Differenziale di una funzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma
Università degli studi di salerno
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Analisi dei meccanismi locali
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Effetti delle Deformazioni e delle Iperfezioni
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
MAPPA SISMICA MONDIALE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
ANALISI STATICA NON LINEARE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
Prove di caratterizzazione dinamica
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Isolamento sismico dei ponti
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
Esercizi (attrito trascurabile)
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
17/07/2015 Vincolo Si dice vincolo qualsiasi corpo che impedisce dei movimenti a un altro corpo. La forza esercita dal vincolo si chiama Esempi: il tavolo.
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
1 Lezione VII – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Travi su suolo elastico Le fondazioni sono elementi strutturali che hanno il compito di trasferire i carichi al terreno. Poichè la resistenza dei terreni.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
Transcript della presentazione:

SISTEMI ELASTICI A TELAIO IPOTESI DI BASE DELLA MODELLAZIONE masse concentrate in un numero finito di punti  strutture con un numero finito di gradi di libertà spesso, almeno nei sistemi elastici, la deformazione assiale delle aste è trascurabile, rispetto a quella flessionale nella ipotesi di piccoli spostamenti e di comportamento lineare elastico del materiale, vale il principio di sovrapposizione degli effetti; pertanto, lo stato di deformazione del telaio conseguente ai carichi applicati può essere considerato come somma di una deformazione “locale” delle varie aste considerate perfettamente incastrate e di una deformazione “nodale”, costituita da traslazioni e rotazioni dei nodi.

esempio: la deformazione totale può essere vista come somma della deformazione locale (schema a) e delle deformazioni legate alle rotazioni dei nodi (schemi b e c) e alla traslazione del piano (schema d).

SISTEMI ELASTICI A TELAIO La deformazione locale è facilmente determinabile in quanto ogni asta è perfettamente incastrata; così come le deformazioni legate a rotazioni e spostamenti unitari; lo studio del sistema consiste perciò nella determinazione dello stato di deformazione nodale, cioè delle rotazioni e spostamenti nodali, che risultano quindi le effettive incognite del problema. Nelle ipotesi di cui sopra (masse concentrate a livello dei nodi, deformazione assiale trascurabile) un modello rappresentativo di telaio è, ad esempio, un modello in cui le coordinate incognite sono le 9 rotazioni dei nodi e i 3 spostamenti di piano.

Talvolta, nei telai è accettabile anche l’ipotesi di traversi infinitamente rigidi rispetto ai pilastri. In tal caso il modello si semplifica ulteriormente essendo i nodi impediti di ruotare: le coordinate incognite si riducono, nel caso dell’esempio, ai 3 spostamenti dei piani. L’analisi dinamica di un modello siffatto viene condotta secondo le linee generali per le strutture ad n gradi di libertà. Il sistema di equazioni differenziali assume la forma:

In generale lo smorzamento ha valori piuttosto piccoli, per cui se ne tiene conto in maniera approssimata. Per quanto riguarda i termini di rigidezza, questi possono essere valutati utilizzando direttamente la definizione di rigidezza, cioè come rapporto fra il vettore forza nodale e la deformazione nodale che tale forza induce. La matrice di rigidezza risulta quindi:

Tale matrice può essere scritta anche nella forma: In generale, per un telaio ad n piani, nel sistema di equazioni differenziali: si ha: vettore degli spostamenti dei piani

matrice delle masse matrice di smorzamento matrice di rigidezza

ANALISI SISMICA Infine, nel caso di analisi sismica della struttura a telaio piano, nel sistema: si ha: L’analisi modale conduce alla scrittura di n equazioni disaccoppiate del tipo: in cui:

La soluzione di tali equazioni permette di determinare le forze elastiche relative a ciascun piano: in cui: fp,i(t) può essere visto come il contributo fornito da ciascun modo alla forza di piano. Attraverso i metodi statici, per ciascun istante t, si può poi valutare qualsiasi forza risultante. Per esempio, il taglio alla base in un generico telaio ad N piani (numero dei gradi di libertà n = numero dei piani N) è dato dalla somma delle forze ai piani, cioè:

Poiché per questo caso si ha , risulta: e la precedente può essere scritta: La quantità ha le dimensioni di una massa e viene chiamata massa modale efficace relativa al modo i-esimo, perché può essere interpretata come la quota parte della massa totale che risponde al terremoto secondo il modo i-esimo, (questa interpretazione è valida a rigore solo per strutture con masse concentrate lungo un asse verticale). Quindi il contributo di ciascun modo al taglio alla base può essere visto come la reazione della massa modale efficace alla accelerazione modale efficace del terreno .

Per semplificare l'analisi della risposta al terremoto, può essere lecito tenere conto solo dei primi Z modi di vibrare (Z<N), che sono quelli che danno il maggior contributo alla vibrazione totale e che di solito sono anche quelli meno smorzati. Per giudicare se l'approssimazione introdotta tenendo conto di un numero limitato di modi è accettabile, di solito si confronta il contributo al taglio alla base fornito dai modi considerati, rispetto al taglio che si otterrebbe considerando tutti i modi. Se si considerano solo i primi Z modi di vibrare, tale valore è pari al rapporto della somma delle masse modali efficaci relative agli Z modi considerati rispetto alla stessa somma estesa a tutti gli N modi: Si dimostra che, per strutture con masse concentrate lungo un asse verticale, la somma di tutte le masse modali efficaci è uguale alla massa totale:

(*) Infatti, per tali strutture la massa totale è data da: Considerato che un qualunque vettore di spostamenti di un sistema può essere espresso come somma degli autovettori moltiplicati ciascuno per una certa ampiezza, anche uno spostamento unitario può essere espresso come somma di componenti modali; ovvero, il vettore unitario può essere scritto in termini di coordinate modali: (**) Per determinare le ampiezze modali hn che soddisfano la (**), si premoltiplicano entrambi i membri della (**) per :

ma: e per le condizioni di ortogonalità: Sostituendo, si ha: Sostituendo quest'ultima nelle equaz. (**) e (*): Perciò si può scrivere: Utilizzando tale espressione, si può quindi valutare la quota del taglio totale che si prende in conto quando si limiti l’analisi ai primi Z modi di vibrare.

ANALISI MODALE CON SPETTRO DI RISPOSTA Per l’esempio considerato, l’analisi modale con spettro di risposta porta ai seguenti risultati. in termini di coordinate generalizzate: in termini di accelerazioni: in termini di forze di piano: in termini di taglio alla base:

ANALISI STATICA LINEARE In condizioni molto particolari, l'analisi sismica di una struttura intelaiata può essere condotta senza effettuare l'analisi dinamica, ma semplicemente effettuando una analisi statica con forze orizzontali applicate ai piani. Supponiamo di considerare solo la prima forma modale e che questa sia lineare con l'altezza (ciò è abbastanza ben approssimato per edifici a telai molto regolari in pianta ed in altezza); allora:

Le forze di piano valgono:

ANALISI STATICA SECONDO LA NORMATIVA In particolari condizioni, l'analisi sismica può essere condotta per via statica applicando ad ogni piano dell'edificio forze orizzontali valutate attraverso le seguenti formule: Fi è la forza da applicare al piano i-esimo Wi e Wj sono i pesi delle masse ai piani i e j rispettivamente zi e zj sono le altezze dei piani i e j rispetto alle fondazioni Sd(T1) è l'ordinata dello spettro di progetto T1 può essere valutato in modo approssimato W è il peso complessivo della costruzione l è un coefficiente che tiene conto del numero dei piani e del periodo proprio

In definitiva, tali espressioni risultano simili alle espressioni trovate e, rispetto a queste ultime, forniscono valori più elevati per le forze di piano: L'analisi statica costituisce uno strumento molto efficace per effettuare un predimensionamento della struttura e per il controllo dei risultati forniti dall'analisi eseguita con i codici di calcolo. La struttura tridimensionale può essere scomposta in telai piani. Per ciascun telaio piano viene effettuata l'analisi dei carichi verticali secondo il criterio delle zone di competenza. In base ai pesi di piano calcolati, si valutano le forze sismiche di piano. La somma delle forze di piano fornisce il taglio totale alla base. Con procedimenti approssimati, si possono stimare le sollecitazioni sforzo normale, taglio e momento flettente negli elementi strutturali (travi e pilastri) e le forze trasmesse alle fondazioni.

Metodi approssimati per carichi verticali PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE Metodi approssimati per carichi verticali Per i carichi verticali, i telai possono essere considerati a nodi fissi. Ogni trave può essere analizzata come trave continua, incastrata o semi-incastrata ai pilastri di riva e appoggiata a quelli interni. I pilastri, salvo quelli di riva, possono essere considerati soggetti solo a sforzo normale.

Metodi approssimati per azioni orizzontali Si valutano le forze di piano secondo l'analisi statica; la ripartizione fra i telai può essere fatta secondo le aree di competenza. Si può pensare che le travi abbiano rigidezza molto maggiore rispetto alla rigidezza laterale dei pilastri. Perciò le travi rimangono rettilinee e la deformata del telaio è del tipo taglio. Per ciascun telaio si valuta il taglio a ciascun piano.

Il taglio a ciascun piano si ripartisce fra i pilastri proporzionalmente alle rigidezze flessionali. Il diagramma del momento flettente su ciascun pilastro sarà antisimmetrico perché la deformata è antisimmetrica. Sempre in via approssimata, si possono calcolare i tagli alle basi dei pilastri, utili per verificare l'output del calcolo automatico.