Hejiunka.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
SCOPO: Determinare condizioni locali di equilibrio al fine di ottenere quello globale del sistema Problema: Flussi uscenti dalla cella centrale verso le.
Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
Gli effetti del calore.
L’evoluzione demografica
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Dip. Economia Politica e Statistica
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Sono amministratore di un caseificio che viene contattato da una catena di grande distribuzione francese per una fornitura periodica di mozzarella a queste.
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Lavoro sommerso e lavoro regolare Una indagine microeconometrica sulle imprese della Toscana Unioncamere Toscana 19 giugno 2003.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
La logistica La gestione dei materiali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La progettazione delle operations
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Lo stato gassoso Il gas perfetto
La teoria microscopica
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
La funzione di produzione
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
L’equilibrio del reddito in economia aperta
(Flusso e legge di Gauss)
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
La dimensione delle imprese Distribuzione delle imprese per numero di occupati, paese e tipo di attività (esempi)
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
La determinazione del Reddito Nazionale
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
1 L’attività di trasformazione Le scelte della produzione riguardano: L’assetto infrastrutturale  Dimensione  Localizzazione impianti  Grado di integrazione.
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
I Tre Cicli Fondamentali Sopravvivenza U= Rt-Ct USCITE < ENTRATE Input Output Fornitori Clienti COSTI RICAVI Trasformazione.
Scelte intermedie di gestione
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
FISICA.
Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato lucidi della relazione di Ermanno Dalla Libera Istituto POSTER.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Hejiunka

Heijunka È una tecnica per livellare la produzione Equilibra il carico di lavoro all’interno della cella produttiva minimizzando, inoltre, le fluttuazioni di fornitura Gli elementi principali della produzione Heijunka sono: 1. Livellamento del volume di produzione 2. Livellamento del mix di produzione

Livellamento Il "volume di produzione livellato" è  dato dalla distribuzione uniforme della produzione su un dato periodo di tempo Il volume di produzione livellato dipende dalla "varietà di produzione livellata", che è la distribuzione uniforme del mix/varietà di produzione su un dato periodo di tempo

Heijunka Il controllo produzione Heijunka assicura la distribuzione uniforme di manodopera, materiali e movimenti La tecnica si basa sull’uso di uno specifico strumento (tabellone-box Heijunka) e prevede di operare secondo i passi riportati nelle figure sottostanti

Heijunka box