I siti web come strumento di marketing Giornata di studio Il sito web dei Comuni Prof. Luca Caputo Lecce, 5 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Il Codice dellAmministrazion e Digitale. Agenda Il Codice Opportunità o Tegola I punti salienti del Codice Un riassunto delle novità
Assotuscania-Giornata di studio, Tuscania
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
24novembre2003LecceCertificazione URP1 Il regolamento organizzativo dellURP In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia Enti Locali Provincia di Lecce.
19 gennaio 2004Certificazione Resp.URP1 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 19 Gennaio 2004 Organizzazione della Comnicazione terzo modulo.
Dalla carta alla... carta! il percorso attuale di un atto amministrativo svolto con metodologie di ieri ma con strumenti e norme di oggi. Il certificato.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
P.F.Informatica Donatella Settimi Ancona, 1 giugno 2007
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Teorie e tecniche del giornalismo
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Anticorruzione.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Economia e marketing dell’informazione digitale nelle Pubbliche Amministrazioni – Luca Caputo Economia e marketing dell’informazione digitale nelle PA.
Transcript della presentazione:

I siti web come strumento di marketing Giornata di studio Il sito web dei Comuni Prof. Luca Caputo Lecce, 5 novembre 2010

Nuova centralità della dimensione territoriale e locale Territorio elemento centrale Sistema territoriale fattore competitivo Lo sviluppo locale chiave di volta per un successo di portata globale.

Competizione tra territori Attrazione di: Insediamenti produttivi Imprese di servizi Turisti Capitale umano

New Public Management Applicazione dei principi e delle tecniche Manageriali alle Pubbliche Amministrazioni, dallorganizzazione interna alla gestione del Territorio.

New Public Management Il passaggio da un modello classico (burocratico) ad uno economico – aziendale in una logica di servizio pubblico.

Cambiamento PA Dalla cultura delladempimento ( rispetto delle regole e delle procedure) alla cultura del risultato (efficacia, efficienza)

Cultura amministrativa 142/1990, 241/90 Riservatezza, imparzialità e correttezza Trasparenza e accessibilità: la comunicazione diventa strumento Responsabilità, valutazione, indampienze

Dialogo PA - cittadini Introduzione URP: contatto, partecipazione, accesso Direttiva 1994, erogazione servizi pubblici: carte di servizio, standard qualitativi, reclami cittadini Direttiva 1994, principi istituzione e funzionamento URP: analisi bisogni e rilevazione soddisfazione

PA: customer oriented Utente – cliente Sistemi di ascolto Monitoraggio Qualità

Cittadino - utente Più consapevole dei propri diritti Pretende servizi adeguati ai suoi bisogni, di qualità, rapidi ed efficienti, economici

Passaggi Programma e-Europe: PA on-line Italia: Piano nazionale eGovernment (2000, 2003) Codice amministrazione digitale 82/2005

Codice PA Diritto di interagire attraverso internet e posta elettronica Obbliga la PA a dotarsi di unorganizzazione che garantisca questi diritti

Strumenti Posta elettronica Firma digitale PEC Documento e fascicolo informatico Pagamenti informatici Siti internet

Cittadino al centro Capacità di proposta e partecipazione Progettare i servizi partendo dai bisogni Ricerca e identificazione dei bisogni Promuovere collaborazione Misurare soddisfazione

Bisogno di comunicare Operare in modo: Trasparente (certezza diritto e imparzialità) Efficace (conoscere PA e le sue regole, PA conoscere il cittadino) Partecipazione – eDemocracy

Comunicare Identificare Conoscere Ascoltare Parlare Comunicare

Legge 150/2000 Attività di informazione e comunicazione diventa funzione amministrativa Attività pari dignità Obbligo e risorsa Strumento di funionamento e innovazione

Legge 150/2000 b) la comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa; c) la comunicazione interna realizzata nellambito di ciascun ente.

Legge 150/ Le attività di informazione e di comunicazione sono, in particolare, finalizzate a: a) illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione; b) illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento; c) favorire l'accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; d) promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; e) favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dell'avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi;

Linguaggio Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall'art 26 della legge 4 gennaio 1968, n 15, in materia di sanzioni penali Chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici descritti e subisce sanzioni penali 1. Art. 26, legge n. 15 del 4 gennaio 1968.

Linguaggio L'ufficio trattamento economico in indirizzo, cesserà la corresponsione degli emolumenti a decorrere dal 1° maggio 2001 Dal 1° maggio 2001 il nostro ufficio sospenderà i pagamenti.

Linguaggio Le SS.LL. sono pregate di indicare al responsabile dell'U.R.P.A. i membri della commissione preposta al rilascio del patentino Vi chiediamo di indicare al responsabile dell'ufficio regionale per le politiche agricole (Urpa) i membri della commissione per il rilascio del patentino.

Comunicare ai cittadini Attività non è conclusa se non adeguatamente comunicata

Il sito diventa front-office Portali e siti web Intranet Mail Newsletter Reclami eDemocracy

50. Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni. I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione, alle condizioni fissate dall'ordinamento, da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati

53. Caratteristiche dei siti Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i princìpi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità.

54. Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni l'organigramma, l'articolazione degli uffici, le attribuzioni e l'organizzazione di ciascun ufficio anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore dell'ordinamento giuridico riferibile all'attività da essi svolta, corredati dai documenti anche normativi di riferimento;

54. Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni l'elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio di livello dirigenziale non generale, il termine per la conclusione di ciascun procedimento ed ogni altro termine procedimentale, il nome del responsabile e l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale

54. Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni le scadenze e le modalità di adempimento dei procedimenti l'elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive le pubblicazioni l'elenco di tutti i bandi di gara e di concorso;

54. Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni l'elenco dei servizi forniti in rete già disponibili e dei servizi di futura attivazione, indicando i tempi previsti per l'attivazione medesima

Criticità Siti vetrina Gestione contenuto Pubblicazione informazioni

Necessità PA Back-office riorganizzato Sistema informativo integrato Delocalizzazione Competenze nuove

PA e nuovi servizi Effettuare pagamenti Segnalare anomalìe Estratto conto contribuente Rendicontazione sociale Partecipazione Promuovere territorio – Brand enti locali

Pa e utenza Soddisfazione Attrattività Valore

PA e marketing territoriale Per Marketing territoriale sintende lanalisi dei bisogni territoriali e la costruzione di relazioni di scambio con i pubblici di riferimento con lo scopo di aumentare il valore e lattrattività di un territorio.

Siti della PA e utenza Cittadini Imprese Turisti

Cittadini Informazione Ascolto Segnalazioni Procedimenti

Imprese Ridurre oneri amministrativi Aggregare dati per informazioni territorio

Turisti Accoglienza Informazioni Servizi innovativi (infomobilità)

D. Lgs. 131/2010 Riforma codice proprietà industriale

Art. 12 (modifica art.19 codice) Stato, Regioni, Province e Comuni possono registrare un marchio identificativo del loro territorio, che non sia quello ufficiale ma "avente ad oggetto elementi distintivi tipici del patrimonio culturale, storico, architettonico o ambientale" e di possono "sfruttare tali segni a fini commerciali".

Art. 12 (modifica art.19 codice) I proventi della commercializzazione dei marchi potranno essere impiegati solo per il "finanziamento delle attività istituzionali" o per la "copertura degli eventuali disavanzi pregressi dell'ente

Prospettive I marchi potranno così essere impiegati nel merchandising e nella comunicazione del patrimonio culturale degli enti locali Nuove entrate Nuova risorsa attrazione e identificazione

Siti web e promozione Implica capacità manageriali forti Specializzazione competenze Cultura condivisione informazioni Identità e immagine

Conclusioni Strategie di marketing: conoscere prima di comunicare Sito non è un manifesto. Come tutte le ICT, consente una comunicazione multicanale, da uno a molti, da molti a molti, da uno a uno. Ripensare struttura organizzativa e strutturale Sito web strumento di promozione