Ricerca bibliografica : metodi e concetti SINDROME DA INFOGLOUT SATURAZIONE DA TROPPA INFORMAZIONE INFORMATION OVERLOAD SOVRABBONDANZA DI ELEMENTI INFORMATIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
ITC “P. BOSELLI” Biblioteca La metodologia della ricerca a scuola
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
1 M.I.U.R. Direzione Generale per la Sicilia Valutare a scuola, valutare la scuola Sebastiano Pulvirenti Palermo 28 febbraio 2002.
17/03/ Seminario ForUVa8 Laura Angelini - USRLO1 che cosa significa valutare la ricerca docimologica da ieri a oggi.
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Area: la gestione dei progetti complessi
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
COMMISSIONE VALUTAZIONE
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
I sistemi di pianificazione e controllo.
Metodologia tutoriale
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Come costruire una mappa concettuale
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

Ricerca bibliografica : metodi e concetti SINDROME DA INFOGLOUT SATURAZIONE DA TROPPA INFORMAZIONE INFORMATION OVERLOAD SOVRABBONDANZA DI ELEMENTI INFORMATIVI –R–RISULTATO: DISAGIO NEL RICERCATORE E NELLO STUDENTE NECESSITA DI ACQUISIZIONE DI UNA BUONA METODOLOGIA NEL CAMPO DELLA RICERCA BIBLIOTECARIA

Premesse per una ricerca bibliografica DEFINIZIONE: LA RICERCA BIBLIOGRAFICA E UN INDAGINE CONDOTTA IN MODO SISTEMATICO E CON UNA METODOLOGIA APPROPRIATA SCOPO: ACCRESCERE LA CONOSCENZA IN UN DETERMINATO AMBITO DISCIPLINARE METODO: FORMULAZIONE DELLA IPOTESI PER UNA RICERCA EFFICACE MA ANCHE EFFICIENTE

START La richiesta Identificazione del tipo di richiesta (Futtuale o bibliografica) Negoziazione del quesito? Rivedere la sua formulazione Scelta del tipo di strumento da utilizzare per la risposta Scelta di uno o più titoli specifici Traduzione del quesito nel linguaggio dello strumento Ricerca Scelta della risposta Consegna della risposta Sì B B Rinegoziare la richiesta La risposta è soddisfacente No Sì STOP Simbologia Partenza Fine Input Output Azione Decisione Connettore di rinvio Fonte: JAHODA – BRAUNAGEL 1980, p. 2

MODELLO DI R.S. TAYLOR OGNI RICERCA DEVE ESSERE FORMULATA SECONDO I SEGUENTI PARAMETRI: –O–OGGETTO –O–OBIETTIVO –S–SISTEMA DI RILEVAMENTO –C–CONTROLLO –C–CRITICA –E–EVENTUALE RIPETIZIONE BISOGNO VISCERALE Q1 – BISOGNO CONSCIO Q2 – BISOGNO FORMALIZZATO Q3 –BISOGNO MEDIATO Q4

INTERAZIONE TRA RICHIEDENTE E SISTEMA INFORMATIVO Caratteristiche di ciascun sistema informativo Tipologie della richiesta Valutazione della risposta ottenuta

Modello del processo di ricerca SISTEMA Tipo Uno specifico strumento (microsistema) Una raccolta (macrosistema) Una rete di raccolta (macrosistema) Linguaggio (vocabolario) Parametri (delimitazioni) QUESITO Tipo Su qualcosa di conosciuto Un fatto Un documento Una bibliografia Su un argomento Per informazione generale Per informazione specifica Per ricerca Linguaggio (vocabolario) Parametri (delimitazioni) IL PROCESSO DI RICERCA 1.Chiarire il quesito (intervista) 2.Definire i parametri di ricerca 3.Identificare il (i) sistema(i) da interrogare 4.Tradurre la richiesta nel linguaggio del sistema 5.Condurre la ricerca 6.Consegnare linformazione Obiettivo della ricerca: localizzare linformazione sovrapponendo quesito e sistema Congruenza = Successo Fonte: BENSON – MURRAY 1975, p. 33