SPETTROSCOPIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Spettrofotometro IR Strumentazione IR
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Strumenti di misura della radiazione
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
I LASER.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
Le basi della teoria quantistica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia atomica e molecolare
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Lezione 8 Processi di emissione.
Spettrofotometria Il monocromatore
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
LASER ERIK LA COGNATA.
Le onde elettromagnetiche
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
TECNICHE OTTICHE o SPETTROSCOPICHE
Metodi ottici di analisi
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA

Vapore di Na Spettro in assorbimento emissione

SPETTROSCOPIA n1 n2 n3 ASSORBIMENTO EMISSIONE DISPERSIONE n3

Posizione Intensità Ampiezza della linea

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

SPETTROMETRO campione rivelatore (assorb.) prisma, sorgente reticolo (Raman) Sorgenti: klystron, solenoidi, metalli, o ossidi metallici riscaldati, gas nobili attraversati da scariche elettriche, elementi radioattivi, luce di sincrotrone... Elementi disperdenti: prismi di quarzo, o altri monocristalli, reticoli di diffrazione Rivelatori: semiconduttori, fotomoltiplicatori, pellicole fotosensibili Il campione può essere gassoso, in soluzione liquida, solido (cristallino o in polvere) Le celle sono in genere rivestite di specchi semitrasparenti per aumentare il cammino ottico della radiazione

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO Rivelatore Campione Reticolo Riferimento Sorgente Combinatore dei fasci

DISPERSIONE : PRISMA Bassa frequenza Alta frequenza

DISPERSIONE : RETICOLO Raggio diffuso incidente Reticolo di diffrazione

Differenti  interferiscono a differenti  Red   Blue 

MONOCROMATORE Al rivelatore Raggi diffusi Raggio incidente Fenditura Reticolo di diffrazione

1. Dispersione diretta prismi reticoli 2. Interferometria La spettroscopia in trasformata di Fourier differisce dalla spettroscopia convenzionale in quanto tutte le lunghezze d’onda sono misurate simultaneamente. Questo riduce considerevolmente il tempo necessario per raccogliere lo spettro con il necessario rapporto segnale/rumore.

SPETTROSCOPIA RAMAN Rivelatore Monocromatore o interferometro Cella del campione Rivelatore Monocromatore o interferometro

INTENSITA’ LEGGE DI LAMBERT-BEER I=I0e-εcl c : concentrazione del campione lunghezza della cella l

Legge di Lambert-Beer I=I0e-εcl La quantità di fotoni assorbiti dalle molecole del campione (cioè la quantità di radiazione assorbita) dipende da la natura chimica delle molecole e la loro concentrazione, c la frequenza della radiazione incidente e = e(n) la lunghezza del “cammino ottico” l

INTENSITA’ TRASMITTANZA T=I/I0 ASSORBANZA A=log(I0/I) COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO MOLARE coefficiente di assorbimento integrato Coefficiente di assorbimento molare Numero d’onda

L’intensità di una linea dello spettro dipende da numero di molecole Ni per volume unitario che sono nello stato iniziale (densità di popolazione) probabilità che la transizione abbia luogo.

1. POPOLAZIONE DEI LIVELLI Rotazionale Vibrazionale Elettronico A. Effetto della separazione dei livelli Livelli DE (cm-1) N/N0 a 300 K Elettronici 20000 2 10-42 Vibrazionali 2150 3.3 10-5 Rotazionali 10 0.953

B. Effetto della temperatura Energy 0 K T media T elevata 0K WARM HOT

2. PROBABILITA’ DI TRANSIZIONE INTERAZIONE MATERIA - CAMPO ELETTROMAGNETICO Assorbimento stimolato Emissione stimolata Emissione spontanea assorbimento stimolato w = B  emissione stimolata w’ = B’  emissione spontanea w’ = A B = B’ A  3 B

REGOLE DI SELEZIONE E MOMENTI DI TRANSIZIONE I coefficienti B di Einstein sono legati al momento di transizione Il momento di dipolo cambia quando un elettrone 1s diventa un 2p (non un 2s) Il cambiamento in dipolo associato con la transizione 1s  2p causa l’oscillazione del campo elettromagnetico I cambiamenti della lunghezza di legame di una molecola che vibra causano un cambiamento nel momento di dipolo che causa l’oscillazione del campo EM

AMPIEZZA DELLA LINEA ALLARGAMENTO DOPPLER LARGHEZZA NATURALE DELLA LINEA

Effetto Doppler Spostamento verso il rosso (a più basse frequenze) Spostamento verso il blu (a più alte frequenze) Spostamento verso il rosso (a più basse frequenze) Posizioni della sorgente sonora

in moto ferma Intensità

Effetto Doppler e temperatura Frequenza Intensità dell’assorbimento

LARGHEZZA NATURALE DELLA LINEA Tutti i livelli hanno una minima “ampiezza” dovuta al principio di indeterminazione ΔE Δt  ħ La molecola rimane nello stato eccitato per un tempo finito e poi decade per emissione spontanea A  3 B La vita media in uno stato eccitato è tanto più breve quanto maggiore è la differenza di energia rispetto allo stato fondamentale. Tanto più breve è la vita media tanto maggiore è l’ “ampiezza” del livello.