SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Tecniche di Caratterizzazione
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Spettroscopia risolta nel tempo
Dispositivi optoelettronici (1)
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
I LASER.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA LASER.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Cinetica chimica Cinetica chimica.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Le radiazioni elettromagnetiche
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Spettrometria di luminescenza molecolare
Equilibrio in fase liquida
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Reazioni chimiche e velocità
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Le definizioni di acido e di base

Fisica della Materia.
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Dispositivi optoelettronici (1)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI transizione a molti fotoni transizione a fotone singolo stati intermedi

Teoria della perturbazione al secondo ordine

Regole di selezione diverse per 1 e 2 fotoni 1 fotone Δl = 1 2 fotoni Δl =  2 0

Regole di selezione diverse per 1 e 2 fotoni 1 FOTONE 2 FOTONI ANTRACENE

DIFENILOTTATETRAENE 1Ag 1Bu 1Ag 1Ag

EFFETTI DI POLARIZZAZIONE DELLA RADIAZIONE Cl2

SPETTROSCOPIA PRIVA DI EFFETTO DOPPLER ASSORBIMENTO DI 2 FOTONI

Spettroscopia a molti fotoni VANTAGGI Regole di selezione diverse  osservazione di stati non visibili in spettroscopia ad 1 fotone Minor danno usando  maggiore Effetto della polarizzazione della radiazione Processo confinato nello spazio  0.1 femtolitri

SPETTROSCOPIA DI DOPPIA RISONANZA POMPA SONDA Doppia risonanza su 3 livelli La radiazione pompa satura la corrispondente transizione

SEMPLIFICAZIONE DEGLI SPETTRI NH3

CDF3

Spettroscopia di doppia risonanza VANTAGGI Semplificazione di spettri complessi Studio di stati eccitati

DELLA SPETTROSCOPIA LASER APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA LASER IN CHIMICA Chimica Analitica Separazione isotopica Reazioni indotte da laser Femtochimica

CHIMICA ANALITICA Concentrazioni ~ 10-9 – 10-12 LIF – REMPI LIDAR Light Detection And Ranging

SEPARAZIONE ISOTOPICA Eccitazione Fotodeflessione Fotodissociazione

FOTOIONIZZAZIONE

FOTODISSOCIAZIONE Assorbimento multifotonico di fotoni IR per raggiungere il limite di dissociazione dello stato fondamentale Separazione di 32SF6 e 34SF6 Laser IR porta un solo isotopomero in uno stato vibrazionalmente eccitato. Laser UV per fotodissociare.

CF2 + CF2 + M  C2F4 + M*

REAZIONI INDOTTE DA LASER laser sonda ECCITAZIONE DEI REAGENTI ECCITAZIONE DEI REAGENTI reazione laser pompa fluorescenza ABC# ECCITAZIONE DELLA COPPIA DI COLLISIONE fluorescenza

REAZIONI FOTOCHIMICHE INIZIALIZZAZIONE DI REAZIONI FOTOCHIMICHE Monocromaticità  selettività Intensità  processi a molti fotoni Direzionalità  processi a distanza

Eccitazione di un reagente in un livello specifico HCl (v=1,2) + O(3P)  OH + Cl BCl3 + C6H6  C6H5BCl2 + HCl T = 600 C + catalizzatore Laser CO2 T ambiente senza catalizzatore

Dissociazione di un reagente S2F10 + N2F4  SF5 NF2 T = 425 K P elevata 10-20 ore S2F10 + n h  2 SF5 N2F4 + n h  2 NF2 SF5 + NF2  SF5 NF2 T = 350 K + laser  più veloce Reazioni fotocatalitiche RBr + h  R + Br (inizializzazione) Rn + C2H4  Rn+2 (propagazione) Rn + Br  RnBr + R (trasferimento di catena) Br + Br  Br2 (terminazione)