La sostenibilità dei progetti e lanalisi delle ricadute Note introduttive Luca Dal Pozzolo, 02/11/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Lo Sviluppo Sostenibile
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
I paradigmi dellinnovazione e limpresa sociale al sud Alcune evidenze empiriche Anna Chiara Giorio IRIS network Torino, 7 giugno 2013.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Customer Satisfaction Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il Sistema Lombardia a Bruxelles sintesi e strategie.
PROGETTO RETRO – SCENE Docente: Daniela Formento STRATEGIE E SISTEMI.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
2^ prova scritta esame di stato
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

La sostenibilità dei progetti e lanalisi delle ricadute Note introduttive Luca Dal Pozzolo, 02/11/2011

Definizioni: sviluppo sostenibile 1987 Commissione Mondiale dellAmbiente e Sviluppo, conosciuta come Commissione Brundtland Elabora il concetto di sviluppo sostenibile: Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni Oppure, Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, Divisione per lo Sviluppo Sostenibile: Uno sviluppo che va incontro ai bisogni del presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future di vedere soddisfatti i propri bisogni

Sostenibilità Durata nel tempo Modalità duso delle risorse Quantità e qualità degli effetti, delle ricadute e degli impatti

Sostenibilità Accountability Coinvolgimento degli stake holders Valutazione degli impatti e dei risultati Possibilità di dialogo con interlocutori territoriali Possibilità di fund raising

MATRICE Input-output : ricostruzione dei processi produttivi e delle interidpendenze Indici moltiplicatori Valutazione dimpatto economico

Servizi alla produzione Servizi alla produzione Produzione Distribuzione Materie prime indotto

Schema della matrice input-output

Turismo culturale: misurare limpatto Indicatori per un modello di impatto economico La struttura dellofferta Gli indicatori di gestione La spesa per visitatore La spesa territoriale Il rapporto tra spesa per visitatore/ spesa territoriale

Musem 8 MIL. Musem 8 MIL. Non local economies and stake holders Local economies and stake holders Urban users 0, Istitutional funding Commercial and musum services Local audiences Regional audiences Italian audiences Freigner audiences 4 4

Necessità di una matrice regionale Sensitività solo a ordini di grandezza elevati Diffcoltà a restituire risultati adeguati al settore culturale Difficoltà connesse alla valutazione di impatto economico Rischio di nascondere gli altri impatti

Il bilancio sociale Fonte: Copenhagen Charter, (1999)

Dar conto di: risultati economici; produzione di valore sociale; capacità di sopravvivenza. la creazione di valore sociale, la sostenibilità operativa e amministrativa, la legittimazione e il sostegno presso lambiente di riferimento. Mentre per limpresa profit, il risultato desercizio è una sintesi delle tre voci precedenti, per il non profit esse possono essere disallineate e occorre rendere specificatamente conto in merito a:

Svantaggi del bilancio sociale: procedura formalizzata costosa e laboriosa, per le istituzioni e per gli stake holders Vantaggi del Rapporto Annuale: Modulabilità sulle esigenze dellistituzione. Dal Bilancio Sociale al Report Annuale

a)Analisi descrittiva: capacità di sintesi e individuazione dei risultati ottenuti. Come rendere conto: b) Elaborazione di dati quanti-qualitativi c) Indagini ad hoc indagini dimpatto economico-sociale-culturale Customer satisfaction

1.Memoria, riconoscibilità, notorietà di un evento/fatto 2.Modificazione/effetti sui comportamenti 3.Valori economici relativi a prestazioni volontarie 4.Esistenza/ incremento /intensificazione delle reti di comunicazione e dei network territoriali – reti di cooperazione Si possono valutare:

Rischi da evitare: Tecnicismi Enfasi nei numeri Retoriche autogratulatorie Se possibile indicare invece margini e obiettivi di miglioramento e linee strategiche per lavvenire

. Arrivederci. Luca Dal Pozzolo