PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
I soggetti dell'Inclusione
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Servizi psico-educativi
GLI ASSISTENTI SOCIALI sensori DELLE NUOVE EMERGENZE: SFIDE e PROSPETTIVE La ricerca intervento nel servizio sociale: l’esperienza dei percorsi di accompagnamento.
La mediazione sociale abitativa Università Politecnica delle Marche
Rete di assistenza familiare
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Corso Ausl Città di Bologna e Comune di Bologna L’integrazione socio-sanitaria nell’area Anziani: finalità e strumenti Dall’attivazione alla valutazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Transcript della presentazione:

GLI ASSISTENTI SOCIALI sensori DELLE NUOVE EMERGENZE: SFIDE e PROSPETTIVE PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE Carla Moretti Università Politecnica delle Marche Ancona 6 giugno 2013

Progetto Titolo: Progetto PASSI: Percorsi Assistenziali Socio-Sanitari Integrati L’integrazione dell’Assistente Sociale negli Studi Associati dei Medici di Medicina Generale Finalità Costruire risposte in grado di affrontare la salute del cittadino nella sua globalità Promuovere l’integrazione tra gli interventi sanitari e sociali Facilitare l’accesso dell’utente alle prestazioni dei servizi presenti nel territorio

Soggetti promotori CRISS (Centro Interdipartimentale per la Ricerca sull’Integrazione Socio-Sanitaria- Università Politecnica delle Marche) Centro di riferimento per la medicina generale In collaborazione con L’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche Il comune di Senigallia L’ASUR-zona Territoriale 4 – Senigallia

Realizzazione del progetto Individuazione di due studi associati di Medici di Medicina Generale nel Comune di Senigallia e applicazione di due modelli di intervento - Prima fase (novembre 2010 – aprile 2011) Sperimentazione attuata nei due studi associati - Seconda fase (maggio 2012 – agosto 2012) Prosecuzione della sperimentazione in uno dei due studi medici

Soggetti di riferimento Il Medico di Medicina Generale Individua gli utenti da inviare all’assistente sociale Collabora con l’assistente sociale nella realizzazione dell’intervento L’Assistente sociale che opera negli studi associati dei MMG Definisce e realizza con l’utente e la famiglia un percorso di sostegno Orienta l’utente nell’accesso dei servizi territoriali Collabora con il medico di MG Si raccorda con gli assistenti sociali dei servizi territoriali Gli assistenti sociali dei servizi territoriali Elaborano con l’assistente sociale dello studio un progetto condiviso Si raccordano con l’assistente sociale dello studio associato per la definizione delle risorse da attivare

Elementi significativi del progetto La formazione dei medici di medicina generale La formazione dei collaboratori degli studi associati La costituzione di un gruppo di lavoro per ciascun studio associato La mappatura dei servizi e degli interventi del territorio La sperimentazione dei due modelli

I modelli di intervento Il modello di Iniziativa Si rivolge ad utenti con patologie di tipo cronico e ad utenti fragili Il MMG individua gli utenti che verranno inviati all’assistente sociale che opera nello studio L’assistente sociale attiva un percorso di sostegno e accompagnamento, costruito con l’utente e la sua famiglia, al fine di rafforzare le risorse personali e familiari Il modello di Opportunità-Attesa Attivazione di uno sportello di Segretariato Sociale Professionale presso lo studio associato L’utente può accedere direttamente presso lo studio medico o può essere inviato dal MMG L’assistente sociale svolge attività di ascolto e di consulenza agli utenti, garantendo loro le informazioni necessarie per l’accesso ai servizi del territorio

Elementi emersi Lo studio associato dei MMG è un contesto “privilegiato” per la lettura globale dei bisogni della persona La presenza dell’assistente sociale nello studio associato promuove un “nuovo” approccio alla salute della persona Gli interventi socio-sanitari messi in atto hanno rilevanza anche come azione preventiva. Gli utenti hanno espresso prevalentemente richieste di sostegno e accompagnamento per il superamento della loro problematica in un’ottica integrata (modello di Iniziativa), piuttosto che azioni a carattere informativo (modello di Opportunità-Attesa) Individuazione di un percorso di accompagnamento

Percorso di accompagnamento Invio dell’utente da parte del MMG Accesso diretto dell’utente e/o del familiare Accoglienza e ascolto della persona e della famiglia Analisi e valutazione della situazione personale e familiare Programmazione dell’intervento: lettura e analisi del territorio e delle risorse presenti colloqui con il soggetto e la famiglia (visite domiciliari) contatti con gli operatori del territorio (Comune, ASUR e altri soggetti) per l’individuazione dei servizi, degli interventi e delle strutture. Realizzazione dell’intervento, collaborazione con i servizi del territorio Verifica del processo con il MMG e gli operatori del territorio

I punti di forza La presenza dell’assistente sociale negli studi associali è stata percepita dall’utente come una significativa opportunità per affrontare una situazione personale di disagio, opportunità resa possibile grazie al luogo in cui questa si realizza: un luogo familiare all’utente, nel quale determinante è il rapporto di fiducia con il medico. La possibilità di mettere in atto un percorso di sostegno prima che la situazione diventi fortemente problematica e richieda interventi di urgenza. L’azione dell’assistente sociale ha acquisito particolare valore nel raccordo con gli operatori e i servizi del territorio; raccordo che, sebbene percepito come necessario dai medici risulta per loro di difficile attuazione. Il percorso oltre ad offrire all’utente la possibilità di un ascolto dei suoi bisogni e un orientamento nell’individuare risposte personalizzate, diventa un riferimento nelle situazioni di difficoltà.

I risultati del progetto Percorsi di accompagnamento attuati: prima fase: 12; seconda fase: 6 Tipologia delle richieste: non autosufficienza con forti implicazioni nei vissuti dei familiari disagio mentale problemi di violenza nelle relazioni familiari disoccupazione problemi relativi all’abitare