L’educazione degli adulti alle competenze per la vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Vittoria Gallina Accoglienza e riconoscimento Un percorso di apprendimento INVALSI Villa Falconieri 29/11/ 2012.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Dagli obiettivi alle competenze
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
La filosofia del progetto
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
La scuola promotrice di salute
DIDATTICA PER COMPETENZE
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
La ricercazione partecipativa
Educazione adulti.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Il sistema di istruzione e formazione professionale
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Le competenze digitali dei docenti
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto C&C Legalità e cittadinanza Centro di promozione della legalita’ e Rete provinciale AMBITO TERRITORIALE – VARESE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

L’educazione degli adulti alle competenze per la vita GIORNATA DI STUDIO Il Family-Learning Socio-Sanitario 25 ottobre 2011 - “Centro Docens”, Via dell’industria, 5 Jesi (An) L’educazione degli adulti alle competenze per la vita Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Competenze: che cosa sono? “Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia” [MIUR, 2007] Diversi enti e studiosi hanno provato ad individuare/elencare le competenze di base. Per esse, in pratica, gli individui utilizzano contemporaneamente diverse conoscenze, abilità e capacità. Per le competenze più specifiche il quadro si restringe, ma l’acquisizione di queste dipende sempre dall’acquisizione di quelle di base. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Competenze per la vita (Skills for Life / Life Skills) sono: Abilità di comportamento positivo adattivo che permettono agli individui di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita quotidiana. [OMS] Cambiamenti comportamentali o un approccio di sviluppo comportamentale volto all’equilibrio di tre aree: conoscenza, capacità ed abilità. [UNICEF] Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Competenze per la vita [life skills / skills for life] per l’OMS 1. Decision making (capacità di prendere decisioni); 2. Problem solving (capacità di risolvere i problemi); 3. Creatività; 4. Senso critico; 5. Comunicazione efficace; 6. Skills nelle relazioni interpersonali; 7. Autocoscienza (consapevolezza di sé); 8. Empatia; 9. Gestione delle emozioni; 10. Gestione dello stress. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Le competenze più essenziali per l’OMS a) Abilità di pensiero critico e decisionali b) Abilità interpersonali e di comunicazione c) Abilità di auto-gestione e di superamento delle difficoltà (coping) Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

In altre parole, le competenze per la vita riguardano gli aspetti: EMOTIVI - consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress COGNITIVI - risolvere i problemi, prendere decisioni, senso critico, creatività SOCIALI - empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

L’UNICEF non elenca, ma riconosce diversi livelli: • Abilità di base psicologiche e sociali (che derivano grandemente da valori culturali e sociali); • Abilità relative alle situazioni specifiche (es.: negoziazione, assertività, superamento di conflitti); • Abilità applicate a condizioni di vita (es.: saper rivestire/sfidare ruoli sessuali o evitare all’abuso di stupefacenti). Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Educare alle competenze per la vita Competenti non si nasce, ma lo si diventa attraverso un processo di insegnamento/apprendimento. Gestire questo processo è uno dei compiti fondamentali della società: a) ogni individuo dovrebbe apprendere competenze per la vita, per far fronte agli ostacoli e vivere al meglio delle proprie possibilità b) l’insegnare gli “skills for life” costituisce il fondamento per la gestione della coesione sociale e per la promozione della salute. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche L’UNICEF identifica i seguenti criteri per realizzare con successo un’educazione basata sulle competenze per la vita Non dovrebbe solo mirare a cambiamenti nella conoscenza e nelle capacità, bensì - in modo prevalente - al cambiamento comportamentale. Gli approcci tradizionali basati sul passaggio di informazioni non sono generalmente sufficienti per portare a cambiamenti in atteggiamenti e comportamenti. Per esempio, una lezione su comportamenti volti a salvaguardare la sicurezza di sé e degli altri non necessariamente porterà all’adozione pratica di comportamenti affidabili. Perciò, la lezione dovrebbe essere accompagnata da esercizi e situazioni in cui i partecipanti possano far pratica di comportamenti affidabili, sperimentandone gli effetti. La teoria sull’apprendimento degli adulti sottolinea che l’adulto apprende meglio ciò che riesce ad associare con la propria esperienza, con le esercitazioni/azioni pratiche. Funzionerà meglio se sarà abbondante e rinforzata. Se un messaggio viene inviato una volta, il cervello se ne ricorda solo il 10% il giorno dopo; quando lo stesso messaggio viene inviato sei volte al giorno, il cervello ne ricorda il 90%. Da qui la necessità di ripetere, ricapitolare, rinforzare e rivedere. Funzionerà meglio se combinata con politiche di accesso a servizi adeguati, di sviluppo comunitario e dei mass media. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche Chi, come e quando La famiglia (educazione informale) e la scuola (educazione formale) sono tuttora fondamentali agenzie educative per le competenze per la vita. Anche altri ambiti di vita assumono valenza formativa (quartiere, lavoro, servizi, ecc.). Diventano sempre più importanti altre agenzie (televisione, internet, ecc.). Non sempre il successo è garantito: talvolta c’è scarico di responsabilità ed alcune situazioni impongono anche interventi/modalità specifici, non contemplati nel sistema. Per di più, si rischia di ridurre le situazioni intenzionali di insegnamento/apprendimento alla prima parte della vita, lasciando fuori gli adulti. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche Il quadro di riferimento UE (dicembre 2006) delinea otto competenze chiave da far acquisire tramite l’insegnamento: comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Partecipazione degli adulti ad attività formative in Italia La partecipazione nel lifelong learning sta diventando una realtà in Svezia, Regno Unito, Danimarca, Norvegia e Islanda, Paesi che hanno adottato strategie ampie e coerenti” [UE, DG Education and Culture et al., 2009] e “Slovenia, Finlandia, Austria, Belgio e Spagna seguono a poca distanza” [ibidem], l’Italia nel 2007 si trovava in 17ª posizione in Europa. La partecipazione alle attività formative per la classe di età 25-64 anni, è stata di 2.050.000 persone, pari al 6,2% della popolazione di riferimento. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Lifelong Learning L’apprendimento durante tutto l’arco della vita Il sistema di lifelong learning […] non è costituito esclusivamente da percorsi formali di istruzione e formazione che portano al rilascio di un titolo di studio o di una qualifica, ma anche da tutte quelle opportunità di apprendimento afferenti al non formale. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Superare l’impasse attuale Nel quadro complessivo, alcune funzioni rimangono particolarmente non espletate: “la domanda meno visibile va resa leggibile”, alcuni cittadini “vanno ‘incontrati’ nei luoghi dove avviene la vita quotidiana” [ISFOL, 2005]. Occorre agire in una dimensione che è essenzialmente relazionale, dove l’ascolto e l’incontro siano azioni-chiave, dove l’interazione aperta fra individui sappia trovare i luoghi e i momenti più opportuni. [Serenelli, 2011] Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche Come fare? Particolarmente ispiratori anche per noi italiani possono essere il Community Learning e il Family Learning, già diffusi altrove. Essi svolgono un ruolo particolarmente positivo per l’insegnamento agli adulti in campo non-formale. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche La realtà italiana relativa a persone affette da malattie croniche / disabilità: la condizione di queste persone investe grandemente l’ambito familiare (conoscenze, gestione quotidiana, coinvolgimento affettivo-emotivo, programmi di vita, ecc.), caratterizzato peraltro da recenti notevoli cambiamenti strutturali e funzionali l’incidenza di alcune malattie croniche invalidanti è elevata o addirittura in crescita (come, nel caso degli adulti, la Bronco Patia Cronico Ostruttiva) e si sta facendo ben poco perché le persone interessate apprendano le competenze necessarie a far fronte alle relative necessità esiste la difficoltà di fare in modo che le indicazioni medico-specialistiche vengano fatte proprie dagli utenti permettendo loro una migliore qualità della vita i settori dei servizi educativi, sociali e sanitari propongono risposte frammentate ai bisogni creando inefficienze e relative frustrazioni. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche

Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche La proposta Avendo rilevato la necessità per le famiglie di essere più competenti fronte alle specifiche esigenze che sorgono nel caso di malattie/inabilità di lunga durata essendo venuti a conoscere le opportunità offerte dai servizi di Family Learning soprattutto in paesi del nord-Europa, Nel 2007 nasce ad Ancona la proposta del Family Learning Socio- Sanitario. Stiamo lavorando per costruire uno specifico modello innovativo (anche per gli altri paesi dove il Family Learning è una realtà) la cui validità sia dimostrabile e la cui diffusione possa rappresentare una risposta ai bisogni rilevati. Marneo Serenelli ANSAS (ex IRRE) Marche