La mediazione sociale abitativa Università Politecnica delle Marche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
GLI ASSISTENTI SOCIALI sensori DELLE NUOVE EMERGENZE: SFIDE e PROSPETTIVE La ricerca intervento nel servizio sociale: l’esperienza dei percorsi di accompagnamento.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
I CUSTODI SOCIALI NELLE CASE ALER
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

La mediazione sociale abitativa Università Politecnica delle Marche Gli assistenti sociali sensori delle nuove emergenze: sfide e prospettive La mediazione sociale abitativa Micol Bronzini Criss Università Politecnica delle Marche 6 giugno 2013

Mediazione sociale abitativa Premessa: nel corso degli ultimi 15 anni si è modificata profondamente la composizione sociale dei contesti di edilizia pubblica dove, sempre più frequentemente, all’utenza storica, prevalentemente anziana, si affiancano famiglie portatrici di differenti tipologie di disagio.

Mediazione sociale abitativa Alcuni contesti di edilizia pubblica necessitano di un’attenzione speciale e di un importante investimento da parte delle istituzioni, non solo attraverso processi di riqualificazione e di rilancio, ma anche tramite politiche ad hoc per l’integrazione e la coesione sociale

La mediazione sociale nei contesti di edilizia pubblica 1° Finanziamento: Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi (FEI) e dal Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Titolo del progetto: “La mediazione sociale nei contesti di edilizia pubblica” Soggetti partner: Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di scienze economiche e sociali), l’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica della Provincia di Ancona (ERAP) la Provincia di Ancona (Assessorato edilizia residenziale abitativa pubblica e sostenibile ed Assessorato servizi sociali e migrazione) i Comuni di Ancona, Jesi e Fabriano e i rispettivi Ambiti sociali. 2° Finanziamento: Provincia di Ancona “Mediazione sociale abitativa”

Mediazione sociale abitativa Finalità Favorire l’integrazione fra cittadini extracomunitari residenti nelle aree di edilizia pubblica e la cittadinanza locale Sperimentare interventi di mediazione sociale abitativa e di promozione del dialogo interculturale per prevenire i conflitti, valorizzare la convivenza e promuovere momenti di socializzazione

Azioni realizzate 2011-12 (Progetto FEI) Corso di formazione rivolto agli operatori dei Comuni, della Provincia, dell’Erap e delle associazioni degli stranieri (settembre-ottobre 2011) Focus group con testimoni privilegiati, referenti dei tre comuni partner (Ancona, Jesi e Fabriano), per l’individuazione delle aree di maggior criticità (novembre 2011) e interviste in profondità con testimoni privilegiati dei comuni di Senigallia, Falconara e Osimo Introduzione di un mediatore sociale nei comuni di Ancona, Jesi e Fabriano (novembre 2011- maggio 2012) Realizzazione Festa del vicino: 1 giugno 2012 Ancona (P.zza d’Armi), 3 giugno 2012 Jesi (via Saveri) e 7 giugno 2012 Fabriano (Via Rizzi) 2012-13 (Progetto Provincia) Prosecuzione della mediazione sociale abitativa nei contesti erp della provincia di Ancona (6 mesi)

Il mediatore sociale Figura professionale individuata: assistente sociale (formazione richiesta: laurea magistrale in servizio sociale, corsi di mediazione ed esperienza professionale in contesti di integrazione interculturale) Competenze Ascolto e valutazione delle situazioni problematiche Costruzione di relazioni di aiuto Promozione di reti sociali e professionali Mediazione sociale abitativa

I luoghi della mediazione Lo sportello dell’Ufficio Relazione con il Pubblico situato presso l’ERAP o presso i locali del comune dove è stato aperto uno Sportello di mediazione sociale abitativa Altri locali messi a disposizione dall’ente locale (es. III circoscrizione a Jesi) Le abitazioni degli assegnatari I locali dei condomini o del quartiere (spazi comuni condominali) Le sedi dei Servizi Pubblici

La mediazione sociale abitativa I percorsi di accompagnamento che il mediatore sociale ha avviato riguardano nello specifico: a. Accompagnamento all’abitare Accompagnamento all’inserimento nuove assegnazioni Accompagnamento per le situazioni di morosità Accompagnamento per le richieste di mobilità b. Mediazione sociale dei conflitti c. Mediazione sociale di comunità

Percorsi di accompagnamento e mediazione a) accompagnamento all’abitare: Accompagnamento nuove assegnazioni: il mediatore fornisce agli assegnatari tutte le informazioni necessarie per agevolare questo passaggio e li sostiene nell’affrontare le eventuali difficoltà. Il mediatore sociale può, inoltre, facilitare le relazioni con gli altri condòmini Accompagnamento per le situazioni di morosità: il mediatore aiuta la famiglia a seguire le procedure richieste dall’Erap e a orientare meglio le spese nell’ottica di ridurre o far rientrare la situazione di morosità. Accompagnamento mobilità: l’intervento del mediatore consente di approfondire la conoscenza del nucleo famigliare, dei relativi bisogni e delle eventuali criticità per accompagnarlo al meglio nell’individuazione del nuovo alloggio

Percorsi di accompagnamento e mediazione b) Mediazione sociale dei conflitti le finalità che quest’ultima si propone è quella di prevenire i disagi causati da una difficile convivenza tra i condomini, migliorando le relazioni tra i vicini e cercando di diffondere una cultura di convivenza sostenibile Il setting per gli incontri di mediazione prevede uno spazio apposito dove il mediatore accoglie e ascolta i cittadini, e li aiuta a gestire in modo cooperativo le controversie di vicinato; a tal fine possono essere utilizzati i locali dello sportello di mediazione sociale abitativa o il domicilio stesso degli utenti.

Percorsi di accompagnamento e mediazione Mediazione dei conflitti “di fronte all’incertezza, ad anche di fronte alla cattiveria del mondo, non basta una forma di razionalità diminuita, debole, timida, ma è necessaria un’altra pratica della ragione e della mediazione sociale: la gestione creativa dei conflitti non soltanto come strategia elementare di eliminazione dei contrasti esistenti, ma come capacità di indirizzare gli enormi margini di energia dispiegati nei conflitti sociali verso la creazione di mondi relazionali (e spaziali) prima inesistenti”. (Marinella Sclavi)

Percorsi di accompagnamento e mediazione c) Mediazione di comunità: il mediatore stimola la partecipazione attiva dei singoli, dei gruppi sociali, delle realtà locali, nella gestione delle tematiche conflittuali e delle criticità del territorio e favorisce il senso di appartenenza e di cura dei cittadini nei riguardi del quartiere che abitano. il mediatore sociale promuove alcune attività come: momenti di condivisione a livello di caseggiato per discutere assieme le problematiche comuni, favorire l’emergere di proposte migliorative per la qualità della vita di quartiere; eventi aggregativi e di partecipazione a livello di quartiere volti a far conoscere le diverse culture locali (es. festa dei vicini);

Percorsi di accompagnamento Ascolto della persona Raccordo con i Servizi Sociali (situazioni di fragilità) Raccordo con l’Erap (aspetti tecnici) Analisi della situazione e valutazione del bisogno Mediazione di comunità Accompagnamento all’abitare Mediazione dei conflitti -Sostegno inserimento nuove assegnazioni Accompagnamento morosità accompagnamento mobilità Attivazione Momenti di confronto tra condòmini Colloqui con segnalante e segnalato (due mediatori diversi) Promozione di occasioni di socializzazione (eventi di quartiere) Raccordo con le Istituzioni locali

Punti di forza degli interventi di mediazione L’utilizzo dello sportello URP dell’ERAP per facilitare l’accesso delle famiglie L’attivazione di percorsi di accompagnamento all’abitare La presenza del mediatore nei quartieri (punti di prossimità) Il confronto costante con gli operatori dell’Erap Il raccordo con gli operatori dei servizi La condivisione di un medesimo modello di intervento nei tre Comuni coinvolti

I casi seguiti con il Progetto Fei 2010 Ancona Jesi Fabriano Italiani Extracomunitari N° soggetti/famiglie accompagnamento all’inserimento 1 12 10 N° soggetti/famiglie accompagnamento casi fragilità 2 N° soggetti/famiglie mediazione dei conflitti 13 6 5 3 N° soggetti/famiglie mediazione di comunità 23 14 28 7 22 N° soggetti/famiglie accompagnamento alla mobilità 4 N° soggetti/famiglie morosità / Colloqui informativi o altro 11 8 TOTALE 57 24 40 35 43

I casi seguiti con il Progetto finanziato dalla Provincia di Ancona Italiani Extracomunitari N° soggetti/famiglie accompagnamento all’inserimento* 5(Ancona) 19 (Fabriano) 9 (Ancona) 16 (Fabriano) N° soggetti/famiglie accompagnamento casi fragilità 6 (Ancona) 2 (Fabriano) 2 (Ancona) 1 (Fabriano) N° soggetti/famiglie mediazione dei conflitti 12 (Ancona) 1 (Fabriano) 3 (Ancona) N° soggetti/famiglie mediazione di comunità Via Rizzi 38 Inquilini; Via Romagnoli 42 Inquilini (Fabriano) N° soggetti/famiglie accompagnamento alla mobilità 4 (Ancona) N° soggetti/famiglie con morosità Informazioni 10 (Fabriano) 15 (Fabriano)

“spesso con i colleghi, a fine giornata, ci diciamo <<oggi abbiamo fatto l’assistente sociale>>, nel senso che quando riceviamo il pubblico, il 90% delle volte sono soggetti che ci portano delle problematiche che non siamo in grado di risolvere, perché attengono o alla convivenza o a sfere in cui non possiamo intervenire, o lo possiamo fare solo in termini regolamentari. Possiamo dare informazioni, consigli, ma non siamo in grado di entrare nell’ambito più specifico relazionale o conflittuale, se non quando questo genera una infrazione del regolamento, ma anche in questo caso possiamo intervenire solo in un’ottica sanzionatoria e riparatoria ”.

“è stata molto positiva “è stata molto positiva! Sposto l’attenzione su di me, faccio un lavoro brutto per alcune cose, che ci rovina la percezione del quartiere, etichetto il posto in base a quei due-tre delinquenti che ci abitano, perché vedo solo quello e, invece, per la prima volta sono andato e m’è piaciuto, ero contento di stare lì, per la prima volta ho visto un bell’ambiente, cosa che lì non avevo mai visto… quel giorno è servito a me…quello che sarà dopo non lo so…c’era aggregazione tra le pensionate, c’era collaborazione, ma soprattutto m’è servito a me, per la prima volta ho visto bello quel quartiere. E poi penso che se abiti in un quartiere è bello sentirsi parte di quel quartiere”