Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Criminalità informatica e garanzie processuali
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Obblighi Antiriciglaggio.
L’UNIONE EUROPEA.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Diritto di accesso e privacy
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il consenso condizionato: le riserve I
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
LA MAGISTRATURA.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Presupposti Doveri della Polizia Giudiziaria (artt. 379 – 387 c.p.p.)
La cittadinanza europea
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Abrogazione implicita
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
Attore nella cooperazione penale internazionale
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
L’Amministrazione Finanziaria
Il provvedimento amministrativo è
LA MAGISTRATURA.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni, attività di polizia giudiziaria, utilizzazione processuale degli atti assunti con rogatoria ROMA 11 febbraio 2010 Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Le indagini transnazionali: perché? Globalizzazione economica e globalizzazione criminale In ambito europeo, all’ampliarsi di uno spazio comune di libertà corrisponde il rischio di maggiori spazi criminali, che esige uno spazio comune di giustizia, le cui linee direttrici sono fissate dal §2 dell’art. 29 del trattato UE: - + stretta cooperazione tra AA.GG. e altre aut. comp. Stati membri; - Ravvicinamento normative penali Stati membri Paolo Ielo- gruppo reati contro l'economia Procura di Roma -

648 ter Flusso finanziario illecito: esempio 2621 cc corruzione 646 c.p. Frode fiscale 648 bis 648 ter Area di legalità Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia I rischi Una visione - investigativa e organizzativa - un’impostazione normativa e interpretativa che non colgono la complessità che al contrario è sfruttata dalle realtà criminali Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Da Aristotele a Eisenstein Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Le fonti Un macrosistema complesso, produttivo di effetti giuridici a geometria variabile Convenzioni internazionali, protocolli addizionali, riserve unilaterali Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia I soggetti § organi inquirenti nazionali § Olaf § Europol § Eurojust e poi § magistrati di collegamento § rete giudiziaria europea Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Europol Organo di intelligence in ambito criminale, nato con il Trattato di Maastricht Ha iniziato ad operare nel 1994, nel suo attuale assetto è composto da funzionari di polizia dei vari paesi membri, ha la funzione di analizzare e diffondere informazioni a carattere operativo a beneficio degli uffici nazionali nella prevenzione delle più gravi forme di criminalità organizzata, nel settore degli stupefacenti, nel riciclaggio, terrorismo 2 filosofie: organo di intelligence; organo operativo ( art. 30 trattato di Amsterdam: coordinare indagini; partecipazione a squadre miste in funzione di supporto; assistenza in indagini di crimine organizzato; accordi di collegamento) Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Olaf Ufficio per la lotta antifrode, nato dalle ceneri dell’Uclaf, titolare di compiti di indagine amministrativa, interna ed esterna, da svolgere in indipendenza, per la prevenzione e individuazione delle frodi comunitarie Non titolare di poteri coercitivi La relazione conclusiva dà conto dei ftti accertati,ne valuta la rilevanza, formula raccomandazioni in ordine all’esercizio dell’azione penale alle competenti autorità degli Stati membri L’inidoneità a modificare ex se posizioni soggettive, per l’assenza di obblighi in capo all’autorità richiesta, ne impedisce un ricorso per l’annullamento della relazione medesima( (Trib I°CE, 6.4.06,T-309/03) Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Eurojust Organo avente la funzione di svolgere attività di coordinamento e impulso investigativo Competenze: quelle di europol, frode e corruzione che colpiscano gli interessi finanziari della comunità,riciclaggio, reati ambientali, partecipazione ad associazioni criminali punibili nel territorio dell’unione, reati correlati ad uno di quelli elencati, mentre per altri tipi di reati può prestare assistenza conformemente ai suoi fini Composto da pm o funzionari di polizia - la legge Italiana prevede la nomina tra giudici o magistrati del pm, con almeno 20 anni di anzianità, ch può essere coadiuvato da un assistente-in caso di necessità possono essere tre-, e che può ricevere direttive dal Ministro della giustizia Ha natura ibrida: organo di coordinamento e organo di stimolo all’esercizio dell’azione penale Svolge le sue funzioni in forma “monocratica” e in forma collegiale Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Rete giudiziaria europea- RGE/EJN/RJE Istituita con un’azione comune del 29.6.1998, assume forme organizzative proprie degli Stati membri, con competenze in tema di cooperazione , massimamente con riguardo a crimine organizzato, terrorismo, corruzione, stupefacenti In Italia : punti di contatto presso il Ministero, ciascuna procura generale, la DNA. Essi sono a disposizione delle autorità del paese e si interfacciano con i punti di contatto di altri paesi e hanno la funzione fondamentale di fornire informazioni giuridiche e pratiche per la cooperazione, soprattutto in funzione di coordinamento Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Magistrati di collegamento Istituto sorto su iniziativa dei ministri della giustizia Italiano e Francese dopo la morte di Falcone e progressivamente esteso anche in paesi non membri Modulo organizzativo che agevola la cooperazione giudiziaria, attraverso la conoscenza degli stati richiedenti e degli Stati richiesti, che aiuta ad evitare richieste non conformi Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

L’oggetto i reati che ai fini probatori richiedono un’indagine che si svolga oltre i confini nazionali Le tipologie sono le più diverse § le fattispecie di reato che caratterizzano un flusso finanziario illecito; §il terrorismo internazionale, le organizzazioni mafiose, quelle finalizzate alla tratta di esseri umani e quelle finalizzate all’importazione di stupefacenti; § il reato transnazionale, definizione tipizzata normativamente ( L. 146/06, art. 3) sussistente quando 1- sia punito con pena non inferiore a 4 anni, sia coinvolto un gruppo criminale e sussista, alternativamente, una delle condizioni che seguono: commesso in più di uno Stato; commesso in uno stato, ma con preparazione, pianificazione direzione o controllo che avvenga in un altro Stato; commesso in uno stato da parte di gruppi criminali operanti in più Stati; commesso in uno Stato, ma con effetti sostanziali in un altro; § reati comuni Paolo Ielo- Procura di Roma – gruppo reati contro l'economia

Le forme Rogatorie e sequestri----rinvio Intercettazioni, squadre investigative comuni, consegne controllate, l’inseguimento transfontaliero, trasmissione d’informazioni, undercover Paolo Ielo- Procura di Roma – gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni Le criticità: §l’evoluzione della tecnologia e la fissità delle categorie giuridiche §la limitatezza del territorio nazionale e la tendenziale assenza di limiti alla rete di telecomunicazioni § operatori di accesso ( forniscono numero telefonico, scheda sim, providers) e operatori di trasporto ( portano la chiamata a destinazione) § le due categorie possono anche non coincidere; vi possono essere più operatori di trasporto per singole chiamate; il trasporto della chiamata segue percorsi non ovvi ( una chiatama che parte dall’Italia per giungere in italia può anche transitare per l’estero, per ragioni tecniche o di convenienza dell’operatore di trasporto) § non sempre l’operatore di trasporto è tecnicamente in grado di accompagnare la chiamata con il numero identificativo di partenza ( CLI: calling line identifier) Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni L’instradamento Si tratta di una tecnica caratterizzata da un collegamento fisico con il territorio Italiano, poichè si individuano, sul territorio Italiano, i flussi di comunicazione diretti: verso una utenza italiana; verso l’utenza straniera; anche quando vengano solo usati ponti telefonici esistenti in Italia In Giurisprudenza: di legittimità oramai consolidato l'orientamento che non richiede rogatorie internazionali (Cass., sez. IV, 28 febbraio 2008, Volante, in C.E.D. Cass., n. 239288; Cass., sez. VI, 2 novembre 2004, Commisso, ivi, n. 231467) di merito, idem - unici casi contrari editi, v. Trib. Roma, 20 ottobre 2000, Barbaro, in Giust. pen., 2001, III, p. 120, Trib. Bologna, 23 giugno 1998, Bossert, in Cass. pen., 6, 2000 Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 16

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni L’utenza mobile , con sim-card italiana, all’estero - apparecchi soggetti alla regolamentazione tecnica e giuridica dello Stato cui appartiene l'ente gestore del servizio - non è necessario esperire una rogatoria internazionale, se le operazioni di intercettazione possono essere svolte interamente nel territorio dello Stato (così Cass., sez. IV, 7 giugno 2005, Mercado Vasquez, in C.E.D. Cass., n. 232080; Cass., sez. I, 16 ottobre 2002, Strangio, in Cass. pen., 2003, p. 755; Cass., sez. V., 19 settembre 2002, Dushi, in Guida dir., 2003, n. 3, p. 78). Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 17

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni Microspia installata in territorio nazionale, su autovettura che si sposti all’estero - non è richiesta rogatoria, per la edaem ratio dell’orientamento enunciato in punto di cellulari. - nell’enunciare tale principio, peraltro, si è osservato che, diversamente vi sarebbe una impossibilità tecnica di procedere alle intercettazioni, ben potendo l’autorità giudiziaria che le ha disposte ignorare il luogo dove si trova il veicolo, ed essendo quindi impossibilitata a chiedere la rogatoria, neppure con l’urgenza e con i modi previsti dall’art. 727, comma 3, c.p.p. (Cass., sez. IV, 6 novembre 2007, Assisi, in C.E.D. Cass., n. 238951). Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 18

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni Intercettazioni eseguite dalla polizia straniera si tratta di ipotesi che rientrano nel genus scambio di informazioni In sede di legittimità si è statuito che le intercettazioni telefoniche ritualmente svolte dagli ufficiali di p.g. transfontalieri e da questi trasmesse di propria iniziativa alle autorità italiane interessate alle informazioni, in base all'art. 3 c. 1 C.E.AG. e all'art. 46 dell'Accordo di Schengen, possono essere validamente acquisite ai sensi dell' art. 78 c. 2 disp. att. e coord., trattandosi di atti non ripetibili [ C I 30.10.2002, Moio, CED 222984]. Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 19

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni Le intercettazioni all’estero esecuzione di intercettazioni telefoniche sul territorio di uno stato estero riguardano solo utenze straniere o comunicazioni non transitanti su ‘nodi’ telefonici italiani è necessario attivare una procedura rogatoria, disciplinata dalla convenzione bilaterale o plurilaterale ratificata dall’Italia e dal Paese estero interessato, e, in mancanza, dalle norme codicistiche dettate dagli artt. 727 e segg. c.p.p. Fonte generale è la CEAG, firmata a Strasburgo il 20 aprile 1959 Essa non menziona le intercettazioni, sicchè deve essere azionato l’art. 3, secondo cui “la Parte richiesta farà eseguire, nelle forme previste dalla propria legislazione, le rogatorie relative ad un procedimento penale che verranno a lei dirette dalle autorità giudiziarie della Parte richiedente e che hanno per oggetto il compimento di atti istruttori…” Occorre tener presente evenutali limiti di utilizzabilità posti dalla A.G. straniera Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 20

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni Le intercettazioni all’estero- segue Principi elaborati in sede di legittimità - la richiesta può essere formulata direttamente dal pubblico ministero italiano (Cass., sez. I, 25 settembre 1997, Dentice, in C.E.D. Cass., n. 208800); - il principio generale è la lex loci, sicchè è irrilevante che all’estero le operazioni di intercettazione siano state eseguite senza il rispetto delle prescrizioni dettate dagli artt. 267 e 268 c.p.p., salvo che la violazione non abbia inciso su principi fondamentali del nostro ordinamento: non è necessaria, dunque, la trasmissione dei ‘brogliacci di ascolto’ redatti dagli ufficiali di polizia straniera, né occorre che la trascrizione delle conversazioni intercettate all’estero sia stata effettuata con perizia (Cass., sez. I, 10 settembre 1998, Bonelli, ivi, n. 211301; conf., in seguito, Cass., sez. I, 30 gennaio 2002, Arben, ivi, n. 220965; Cass., sez. II, 13 dicembre 2001, Borgia, ivi, n. 223918); - Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 21

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni Le intercettazioni all’estero- segue -la trasmissione diretta all’autorità giudiziaria italiana della documentazione relativa all’attività di indagine compiuta all’estero, è conforme alle prassi invalse nell’applicazione delle convenzioni internazionali e non comporta alcuna inutilizzabilità ex art. 729, comma 1, c.p.p. (Cass., sez. I, 20 settembre 2002, Monnier, ivi, n. 222863); in questi casi, salvo che l’autorità rogante non abbia espressamente domandato gli originali, è possibile anche la trasmissione di mere fotocopie della documentazione, dato che l’atto formale di trasmissione è idoneo a garantire l’autenticità e la conformità degli atti trasmessi (Cass., sez. IV, 19 febbraio 2004, Montanari, ivi, n. 228355; e Cass., sez. I, 16 ottobre 2002, Strangio, ivi, n. 222406); Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 22

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni La CEAG in materia penale, Bruxelles 29.5.2000- non ancora sottoscritta dall’Italia il titolo III (artt.17/22) della Convenzione :intercettazione delle telecomunicazioni Sono previste 4 ipotesi: 1- (art.18. secondo comma, lett.a): lo Stato per poter intercettare nel proprio territorio deve chiedere l’assistenza tecnica di altro Stato membro; l’ipotesi si verifica nel caso di intercettazioni di telecomunicazioni satellitari. l’art.18 dispone che lo Stato richiesto può dare corso alla rogatoria senza particolari formalità; 2- (art.18 secondo comma lett.b): lo Stato membro per intercettare nel territorio di altro Stato deve chiedere l’assistenza di quest’ultimo. La rogatoria può essere esaudita solo se compatibile col diritto interno dello Stato richiesto · Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 23

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Intercettazioni 3- (art.18, secondo comma lett.c): lo Stato deve intercettare nel territorio di altro Stato, ma per poterlo fare ha bisogno dell’assistenza tecnica di un terzo Stato ( avviene in caso di intercettazioni satellitari quando oltre allo Stato che vuole intercettare ed allo Stato dove si trova il bersaglio, entra in giuoco un terzo Stato, quello ove si trova la stazioneterrestre d’ingresso). La convenzione prevede che la rogatoria si instauri tra Stato richiedente e Stato terzo, mentre quello ove si trova il bersaglio viene solo informato e deve dare il consenso entro 96 ore 4- (art.20): Stato che puo’ intercettare nel proprio ed altrui territorio senza assistenza tecnica di altro Stato ove si trova il bersaglio; in tale caso scatta il meccanismo della informazione allo Stato ove si trova il bersaglio Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 24

Trasmissione spontanea d’informazioni si prevede la possibilità che le autorità inquirenti procedano allo scambio d’informazioni investigativamente utili senza tuttavia disporre in ordine al regime di utilizzabilità, rimesso alla legislazione degli stati contraenti Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 25

Trasmissione spontanea d’informazioni- Fonti convenzionali ratificate Trattato Schengen, artt. 39 ( richieste) e 46 (spontanee)- ratificato in Italia con legge 388/1993 Accordo Italo-Svizzero art. XXVIII – ratificato in Italia con L. 367/2001 Convenzione cyberspazio Budapest 2001, art. 26, ratificata L. 48/08 Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 26

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Trasmissione spontanea d’informazioni- Fonti convenzionali non ratificate Art. 7 Convenzione di Bruxelles 29.5.00 sulla mutua assistenza Art. 11 II protocollo addizionale alla CEAG Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 27

Trasmissione spontanea d’informazioni-utilizzabilità Il problema è l’ambito di applicazione dell’art. 729 comma 1 c.p.p., che sanziona con l’inutilizzabilità gli atti acquisiti in violazione delle norme di cui all’art. 696 comma 1, in tema di rogatorie Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 28

Trasmissione spontanea d’informazioni-utilizzabilità La giurisprudenza di legittimità ne ritiene l’utilizzabilità, osservando come la sanzione in questione riguardi i meccanismi delle rogatorie all’estero e non altri meccanismi di acquisizione di fonti di prova Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 29

Trasmissione spontanea d’informazioni-utilizzabilità - Sez. 2, Sentenza n. 44673 del 12/11/2008 Cc.  (dep. 01/12/2008 ) Rv. 242209 Le informazioni emerse all'interno di un procedimento penale all'estero, che spontaneamente ed autonomamente l'Autorità giudiziaria di uno Stato offre all'Autorità giudiziaria italiana, restano estranee all'area dell'inutilizzabilità speciale di cui all'art. 729, comma primo, cod. proc. pen., che attiene alle rogatorie "all'estero". - Sez. 2, Sentenza n. 11116 del 20/02/2009 Ud.  (dep. 13/03/2009 ) Rv. 243429 L'inutilizzabilità degli atti assunti per rogatoria nei casi previsti dall'art. 729 cod. proc. pen. non si applica all'acquisizione di informazioni emerse all'interno di un procedimento penale all'estero, che spontaneamente ed autonomamente l'autorità giudiziaria estera ha offerto all'autorità giudiziaria italiana. (Nella fattispecie, la Corte ha ritenuto meri atti amministrativi di carattere informativo trasmessi spontaneamente dalla polizia straniera, e da considerarsi irripetibili ai sensi dell'art. 431 cod. proc. pen., i tabulati dei transiti alla frontiera costituiti dalla Polizia rumena relativamente ad una pluralità indistinta di soggetti e non mirati sugli attuali ricorrenti). Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 30

Squadre investigative comuni Previste essenzialmente da strumenti non ancora attuati in Italia : 13 della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale del 2000; decisione quadro 2002/465/GAI del 13 giugno 2002 Esse si occupano – senza la necessità di rogatoria – dello svolgimento di indagini sui più gravi fenomeni criminali in materia di terrorismo, traffico illegale di stupefacenti e tratta di esseri umani che riguardano il territorio di due o più Stati membri dell'Unione europea L’accordo Italo-Svizzero, pienamente ratificato in Italia, prevede, all’art. XXVI, la possibilità d’indagini comuni Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 31

Osservazione e inseguimento transfrontalieri Schengen: art. 40- disciplina le osservazioni transfrontaliere che permettono agli agenti di polizia di uno degli Stati dell’Unione, che stanno svolgendo una indagine giudiziaria, a proseguire nel territorio di altro Stato membro l’osservazione di una persona che si ritiene abbia commesso un reato per il quale sarebbe consentita l’estradizione--- rinvio art. 41- disciplina l’inseguimento transfrontaliero, che è configurabile quando gli agenti di polizia giudiziaria abbiano iniziato nel proprio paese un inseguimento finalizzato a trarre in arresto un soggetto, e lo stesso prosegua, via terra, al di là del confine di un vicino Stato dell’Unione europea-- rinvio Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 32

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia Consegne controllate Rinvio---Convenzione 29.5.2000 Le consegne controllate (art.12) si dispone che ogni Stato si impegna a garantire che su richiesta di altro Stato, possano essere effettuate consegne sorvegliate nel suo territorio nell’ambito di indagini inerenti a reati passibili di estradizione. Tanto la decisione di effettuare le consegne controllate, quanto la loro esecuzione sono disciplinate dalla norma dello Stato richiesto. Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 33

Operazioni sotto copertura attività svolta da agenti o ufficiali di polizia giudiziaria che, dissimulando la loro vera identità, si infiltrano in organizzazioni criminali per raccogliere elementi di prova a carico degli autori di vari reati, oppure per trarre in arresto gli stessi nella flagranza dei reati Fonti: §autorizzate da speciali disposizioni di legge, contenute in numerosi atti normativi emanati tra il 1990 e il 2003: l’art.97 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di reati concernenti sostanze stupefacenti; l’art.7 d.l. 15 gennaio 1991, n. 8, convertito nella l. 15 marzo1991, n. 82, in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione; l’art. 12-quater d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. nella l. 7 agosto 1992, n. 356, in tema di riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, delitti concernenti armi, munizioni ed esplosivi; l’art. 12, comma 3-septies,d.lg. 25 luglio 1998, n. 286, relativo alle ipotesi aggravate di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina; l’art. 14 l. 3 agosto 1998, n. 269, in materia di delitti riguardanti la prostituzione e la pornografia minorile; l’art. 4 d.l. 18 ottobre 2001, n. 374, conv. nella l. 15 dicembre 2001, n. 438, in tema di delitti commessi per finalità di terrorismo; l’art. 10 l. 11 agosto 2003, n. 228 Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 34

Operazioni sotto copertura Fonti: §art. 9 l. 16 marzo 2006, n. 146 che abroga buona parte della normativa speciale, detta una articolata disciplina generale relativa alle operazioni sotto copertura relativa a delitti commessi con finalità di terrorismo, i delitti previsti dagli artt. 648-bis e 648- ter nonché nel libro II, titolo XII, capo III, sezione I, del codice penale, i delitti concernenti armi, munizioni, esplosivi, i delitti previsti dall’art. 12, commi 3, 3-bis e 3-ter, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al d.lg. 25 luglio 1998, n. 286, nonché dall’art. 3 l. 20 febbraio 1958, n. 75. - disciplina delle operazioni sotto copertura che prescinde alla natura transnazionale o meno dei delitti - permangono ancorati alla disciplina speciale dall’art. 97 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (in materia di reati concernenti sostanze stupefacenti), dall’art. 7 del d.l. 15 gennaio 1991, n. 8, conv. nella l.86 15 marzo 1991, n. 82 (in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione), e dall’art. 14, commi 1, 2 e 3, l. 3 agosto 1998, n. 269 (in materiadi delitti riguardanti la prostituzione e la pornografia minorile) Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 35

Operazioni sotto copertura Fonti non ratificate: - art. 14 della più volte menzionata Convenzione di Bruxelles del 29 maggio 2000 sull’assistenza giudiziaria in materia penale nell’ambito dell’UE, secondo cui * questa particolare forma di indagine è possibile nei procedimenti aventi ad oggetto qualsiasi reato, quindi anche non di criminalità organizzata; * le operazioni “di infiltraggio o sotto falsa identità” possono essere attuate sulla base di apposite intese tra Stati membri dell’Unione, con le quali vengono definite anche la durata di quelle operazioni, e le condizione e lo status giuridico degli agenti coinvolti; * trovano applicazione le norme di diritto sostanziale e processuale dello Stato membro richiesto, nel cui territorio le operazioni vengono eseguite; * le autorità dello Stato membro richiesto forniscono la loro collaborazione, pure per garantire la sicurezza degli agenti infiltrati o sotto falsa identità. - art. 19 del II Protocollo addizionale, dell’8 novembre 2001, alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 1959 Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 36

Operazioni sotto copertura Criticità § necessità di distinguere l’undercover dall’agente provocatore -L’agente sotto copertura è il funzionario di Polizia che, nell’esecuzione di un’attività di indagine ufficiale, pone in essere una condotta di semplice osservazione di fenomeni criminali senza mai assumere un ruolo attivo nell’esecuzione dei reati L’agente provocatore è l’agente infiltrato ed animato dalle stesse finalità, non si limita all’osservazione, ma si attiva, inducendo, istigando, ideando progetti delittuosi i quali, senza il suo intervento, non si sarebbero verificati Estrema difficoltà nel distinguere Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 37

Operazioni sotto copertura Interventi della Crote Europea dei diritti dell’uomo in materia – il problema è posto con riferimento all’art. 6 della convenzione 1- Caso Pyrgiotakis c. Grecia, sentenza, emessa il 21 febbraio 2008 -l’esistenza di una violazione del diritto al processo equo è stata affermata sulla base del rilievo che l’intervento della polizia aveva determinato la commissione del reato e la conseguente condanna del ricorrente, provocando un’attività criminale che altrimenti non sarebbe intervenuta - La violazione dell’art. 6 della convenzione deriva da una evidente interazione tra profili sostanziali e processuali che si riflette sulla stessa nozione di “processo equo Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 38

Operazioni sotto copertura Interventi della Corte Europea dei diritti dell’uomo in materia – il problema è posto con riferimento all’art. 6 della convenzione 2- Caso Calabrò contro Italia, sentenza 21 marzo 2002, dove la Corte ha osservato: - che l’azione dell’agente infiltrato non aveva provocato un reato che, senza il suo intervento, non sarebbe stato commesso: - che costui si era limitato a fare conoscere la sua disponibilità a importare e vendere rilevantissime quantità di stupefacenti, e l’imputato a quel punto lo aveva spontaneamente contattato, gli aveva versato una somma di denaro e aveva organizzato un incontro nel corso del quale avrebbero dovuto essere consegnati 46 chilogrammi di cocaina Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 39

Operazioni sotto copertura Criticità nel sistema Italiano: la testimonianza della polizia infiltrata sulle dichiarazioni rese da indiziati -Secondo un orientamento inutilizzabili ex art. 63 comma 2 c.p.p. (sentenza n.2204 del 1998 –Parreca- II e n. 13623 del 2003 –Ventre - VI ) ancorchè nell’ordito argomentativo si aprano spiragli utilizzati da altro orientamento che valorizza, negli undercover l’assenza di poteri autoritativi tipici della PG, e li qualifica come soggetti che partecipano all’azione, con la conseguenza che non trova applicazione il divieto di testimonianza sulle dichiarazioni dell’imputato di cui all’art. 62 del codice di rito, e dunque, che le deposizioni da tali soggetti rese su quanto appreso dall’imputato nel corso dell’investigazione sotto copertura, sono utilizzabili in dibattimento ( n. 6702 del 2004 –Meta- e la sentenza n. 33561 del 2001 –Tomassini- della IV ) Rilievo argomentativo dalla sentenza Torcasio Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 40

Operazioni sotto copertura Ultimi arresti giurisprudenziali: Sez. 2, Sentenza n. 38488 del 28/05/2008 Ud. (dep. 09/10/2008 ) Rv. 241442, Cuzzocoli l'agente infiltrato non può pertanto commettere azioni illecite diverse da quelle dichiarate non punibili (art. 9 legge citata), o a esse strettamente e strumentalmente connesse Distinzione tra undercover e provocatore Ove l’undercover esorbiti dai limiti determinando reati egli assume la figura di coimputato in procedimento connesso o collegato Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 41

Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia La persuasione di non trovare un palmo di terra che perdoni ai veri delitti sarebbe un mezzo efficacissimo per prevenirli… Cesare Beccaria Paolo Ielo- Procura di Roma - gruppo reati contro l'economia 42