Non solo BRICS La Sfide per il Sistema Italia Napoli, 26 gennaio 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
SOGGETTO PROPONENTE Le 15 PMI Campane I PARTNER ISTITUZIONALI.
Business Forum – Destinazione Vietnam
Adalberto Casalboni, CISE
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Italia e Mondo Nuovo Firenze, 10 maggio 2012
SINO - ITALIAN Exchange Event VI Salone di Scambio tra Sistemi Innovativi novembre 2012 Città della Scienza Napoli_Italia MASSIMO BRACALE Progetti.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
VICE PRESIDENZA GIUNTA REGIONALE
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Business Forum Hanoi, 5 novembre Perché il Vietnam?
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Tre Regioni leader in Europa
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
Qual’è il senso di questo progetto? Condividere esperienze e conoscenze sull’Africa in generale e sull’Angola in particolare I mercati africani sono tra.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Dip. Promozione dell’Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo.
Ufficio Lavori all’Estero Relazioni Internazionali I mercati esteri: sfide ed opportunità Alessandra Ciulla Ufficio Lavori all’estero e Relazioni Internazionali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Transcript della presentazione:

Non solo BRICS La Sfide per il Sistema Italia Napoli, 26 gennaio 2012 Vincenzo Ercole Salazar Sarsfield Capo Ufficio I DG Promozione Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri

Indice L’internazionalizzazione dopo la crisi BRICS La riforma delle istituzioni Promozione del Sistema Paese: le nuove sfide BRICS Andamento dell’economia dei paesi BRICS I flussi commerciali e di investimento italiani nei paesi BRICS Attività di Diplomazia Economica Nei paesi BRICS In altri paesi emergenti 2 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Indice L’internazionalizzazione dopo la crisi BRICS La riforma delle istituzioni Promozione del Sistema Paese: le nuove sfide BRICS Andamento dell’economia dei paesi BRICS I flussi commerciali e di investimento italiani nei paesi BRICS Attività di Diplomazia Economica Nei paesi BRICS In altri paesi emergenti 3 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

La riforma delle istituzioni Creazione della nuova Cabina di Regia Riforma dell’Istituto per il Commercio Estero Riforma del Ministero degli Affari Esteri 4 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

La riforma delle istituzioni Creazione della nuova “Cabina di regia” Sinergia tra MAE, MiSE, Regioni, Confindustria, ABI, Unioncamere, Rete Italia Impresa Identificazione delle linee guida e delle iniziative di internazionalizzazione Missioni di Sistema e Settoriali Dialogo pubblico/Privato 5 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Centralità del MAE nella riforma dell’ Istituto per il Commercio Estero ICE Agenzia per la Promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane Nella riforma della promozione all’estero e dell’internazionalizzazione, il MAE è preposto: all’indirizzo e alla vigilanza della nuova Agenzia, in sinergia con il MiSE; a valutarne il piano di attività e ad orientarne l’azione nell’ambito della Cabina di Regia e del CdA, di cui un membro è un rappresentante del MAE; a dirigere e coordinare il personale dell’Agenzia che opererà nella rete diplomatica che assume ruolo centrale quale articolazione di “sportelli unici”; ad approvare, con il MiSE, l’istituzione o la soppressione degli uffici all’estero della nuova agenzia 6 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

La Riforma della Farnesina Le Priorità 1 SICUREZZA GLOBALE gestione integrata dei rapporti con i diversi attori sul piano interno e internazionale 2 MONDIALIZZAZIONE QUESTIONI GLOBALI punto di sintesi nell’approccio verso grandi realtà emergenti 3 DIMENSIONE EUROPEA rafforzamento del legame fra le relazioni bilaterali in Europa e la nostra azione a Bruxelles 4 SISTEMA PAESE promozione integrata (economia, cultura, scienza, autonomie territoriali) 7 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Direttore Generale Amb. M. Melani Vice DG - Direttore Centrale per l'internazionalizzazione del sistema Paese e le autonomie territoriali Min. Plen. I. Lambertini Vice DG - Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Min. Plen. V. Lomonaco … … … Ufficio I Promozione e coordinamento delle iniziative d’internazionalizzazione del sistema economico italiano Cons. Leg. V. Ercole Salazar Sarsfield Ufficio II Internazionalizzazione delle autonomie territoriali e rapporti con la Conferenza Stato – Regioni Cons. Leg. S. Lo Savio 8 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

La Direzione Centrale per l’internazionalizzazione del Sistema Paese Crescita delle esportazioni e degli investimenti esteri Attrazione Investimenti Diretti Esteri Incremento flussi turistici e capitale umano qualificato Promozione Internazionalizzazione dei territori Commercio estero Capitali Cervelli Commesse Conoscenza Coordinamento Comunicazione Challenge per il Sistema Italia all’estero 9 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Le nuove sfide (1/4) Coordinamento: gestori di rete 123 Ambasciate 96 Uffici Consolari 9 Rappresentanze Permanenti IIOO 89 Istituti di Cultura 116 Sezioni per gli scambi (ex ICE) Dati al giugno 2011 Oltre 400 Uffici 10 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Missioni di filiera e settoriali Le nuove sfide (2/4) Coordinamento: istituzioni e imprese Istituzioni Imprese Cabina di regia Consiglieri Diplomatici presso istituzioni Tavoli con grandi gruppi Consiglieri Diplomatici presso grandi imprese Riunioni con Confederazioni industriali e camerali e Associazioni di categoria Missioni di sistema Business Forum Missioni di filiera e settoriali Country presentation Missioni con regioni 11 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Attrazione, mantenimento e promozione di IDE Le nuove sfide (3/4) Studiare l’andamento dei mercati e dei settori: identificare i matching geo-settoriali per l’attività di promozione Conoscenza Sostegno alle imprese per commesse e lavori all’estero Commesse e Appalti Attrazione, mantenimento e promozione di IDE Capitali Comitato Strategico Missioni ed eventi con Invitalia Follow-up investimenti esteri Visite incoming di Fondi Sovrani 12 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Commercio Cervelli Comunicazione Le nuove sfide (4/4) Promuovere gli scambi: country presentation, business forum… Commercio Il talento come risorsa economica chiave Attrarre e formare nelle Università e nelle aziende Cervelli Università Federico II - Napoli Università degli Studi di Salerno Camera di Commercio di Salerno La Newsletter Diplomazia Economica Italiana Notiziario Farnesina Radiocor Rapporti Paese I Focus Paese MAE – ENIT Comunicazione 13 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Indice Una nuova internazionalizzazione BRICS La riforma delle istituzioni Promozione del Sistema Paese: le nuove sfide BRICS Andamento dell’economia dei paesi BRICS I flussi commerciali e di investimento italiani nei paesi BRICS Attività di Diplomazia Economica Nei paesi BRICS In altri paesi 14 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

BRICS Andamento del PIL reale Nostre elaborazioni su dati IMF. Stime dal 2011. 15 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

BRICS Andamento del PIL pro capite Nostre elaborazioni su dati IMF. Stime dal 2009. 16 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

BRICS Popolazione Nostre elaborazioni su dati IMF. Stime dal 2008. 17 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

BRICS Andamento del volume delle importazioni Nostre elaborazioni su dati IMF. Stime dal 2008. 18 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Gli scambi commerciali italiani con i BRICS (esportazioni) Nostre elaborazioni su dati ISTAT. 19 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Gli scambi commerciali italiani con i BRICS (importazioni) Nostre elaborazioni su dati ISTAT. 20 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

I flussi di investimento 2003-2011 tra Italia e BRICS (mln €) Principali imprese italiane investitrici Fiat Telecom Techint Marfin Pirelli Cola Diary Products - Codap (12) Principali imprese italiane investitrici Fiat Eni SpA Todini Finanziaria Buzzi Unicem Enel Nostre elaborazioni su dati fDiMarket. I dati 2011 si riferiscono al periodo gennaio-novembre. Nostre elaborazioni su dati fDiMarket. I dati 2011 si riferiscono al periodo gennaio-novembre. 21 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

I flussi di investimento 2003-2011 tra Italia e BRICS (mln €) Principali imprese italiane investitrici Fiat Domina Vacanze Fomas Group Italcementi Piaggio Group Principali imprese italiane investitrici Fiat Pirelli Piaggio Group Accent Marcegaglia Nostre elaborazioni su dati fDiMarket. I dati 2011 si riferiscono al periodo gennaio-novembre. Nostre elaborazioni su dati fDiMarket. I dati 2011 si riferiscono al periodo gennaio-novembre. 22 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

I flussi di investimento 2003-2011 tra Italia e BRICS (mln €) Principali imprese italiane investitrici Ferragamo Finanziaria Ferrero Fiat Finmeccanica Lube Nostre elaborazioni su dati fDiMarket. I dati 2011 si riferiscono al periodo gennaio-novembre. 23 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Indice Una nuova internazionalizzazione BRICS La riforma delle istituzioni Promozione del Sistema Paese: le nuove sfide BRICS Andamento dell’economia dei paesi BRICS I flussi commerciali e di investimento italiani nei paesi BRICS Attività di Diplomazia Economica Nei paesi BRICS In altri paesi emergenti 24 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile Realizzazione dello studio Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile Ufficio Economico Commerciale dell’Ambasciata a Brasilia e KPMG Censimento delle aziende italiane in Brasile Mappatura delle opportunità territoriali e settoriali Indicazione dei piani di investimento pubblici e privati nell’infrastruttura Ricognizione degli incentivi e strumenti finanziari offerti dall’Italia e dal Brasile Disponibile online http://www.esteri.it/mae/approfondimenti/2011/20111005_EBOOK_MAE.pdf … un esempio … 25 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Brasile: scheda San Paolo 26 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Economia della cultura Brasile Economia della cultura Momento Italia Brasile Ampia copertura mediatica Supporto alla realizzazione di numerosi eventi cinematografici, mostre, esposizioni, concerti, contatti tra imprese Missione Stato Regioni Sistema Camerale Brasile 2012 (21-25 maggio 2012) con la partecipazione di 17 regioni/province autonome Presentazione Sistema Italia e delle opportunità di collaborazione Seminari tecno-tematici e incontri B2B Sottoscrizione eventuali accordi e intese Settori: AgroIndustria/Agroalimentare, HiTech, Legno&Arredo, Sistema Moda, Edilizia, Aerospazio, Meccanica, Automotive, Logistica&Nautica, Energia 27 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Russia Consiglio Italo-Russo di Coop. Economica, Industriale e Finanziaria Gruppo di lavoro Partenariato Bilaterale per la Modernizzazione scambio delle esperienze di innovazione (ICT nella PA, pratiche doganali, ecc) innovazione di sistema rivolta alle PMI organizzazione di una “vetrina degli innovatori” italiani e russi …. Guida agli Investimenti Italiani in Russa Approfondimenti (tra l’altro) sui settori produttivi, sulle regioni russe e sulla normativa sugli investimenti. 28 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

India Missione Settoriale sulle infrastrutture Confindustria, ICE, MAE, MiSE (Marzo 2011) Missione Settoriale sull’Automotive Confindustria, ICE, MAE, MiSE (Aprile 2011) Missione di Sistema (Novembre 2011) Visita in Italia ad Aprile del Ministro dell’Industria e del Commercio Indiano, Anand Sharma (aprile 2012) 29 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Cina Commissione dello studio Tutela degli interessi italiani Le condizioni dell’insediamento produttivo di imprese italiane nella Provincia dell’Hunan alla Camera di Commercio Italiana in Cina Tutela degli interessi italiani Un esempio, il caso Olio di Oliva Programma “Sistema Italia”: Comunicazione: Numerose iniziative presentazione del Sistema Italia ed eventi di comunicazione a margine delle Fiere Promozione dell’eccellenza italiana: inaugurazione Centro di Design (Univ. Tongji) e realizzazione II Forum Sino-Italiano degli Innovatori (Nanchino) Riapertura del Padiglione Italia a Shangai Turismo: Italy comes to you, in collaborazione con ENIT Visti: Lista Bianca per i visti di affari per facilitare l’ingresso dei nostri manager… 30 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Sud Africa Pianificazione di un prossimo Business Forum associato ad una possibile visita del Ministro degli Esteri (primavera 2012) Simposi, workshop e approfondimenti su: Automotive Packaging Tessile/abbigliamento Pellami e conceria Macchine utensili e fonderia Macchine per la plastica Macchine tessili e per conceria Incontri B2B 31 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

E poi… Nuovi orizzonti in Africa per le imprese italiane (dicembre 2011) Presentazione delle opportunità per le imprese italiane in Angola, Etiopia, Ghana e Mozambico Country presentation Etiopia (8-9 marzo 2012) ASEAN (marzo 2012) Prossimo evento con Segretariato e Paesi ASEAN per presentare alle aziende le opportunità commerciali e di investimento nell’area Commissione alla Fondazione Tor Vergata di uno studio settoriale Turchia Analisi sulla fattibilità di investimenti congiunti in paesi terzi (triangolazioni) Ipotesi di Missione imprenditoriale/istituzionale nel 2012 32 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012

Grazie ! Comments are welcome vincenzo.ercole@esteri.it Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale Promozione Sistema Paese www.esteri.it www.sistemapaese.esteri.it 33 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli – 26 gennaio 2012