Cenni biografici di elia Rossi Passavanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo-Ginnasio Statale "Manin" A.S
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
L'italia nel ventennio fascista
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Camillo Benso, conte di Cavour
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Gabriele D’Annunzio “I fantasmi passano, sfiorano, si dileguano.
La crisi del dopoguerra in Italia
Risorgimento italiano
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
GENERALE PINNA PARPAGLIA
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
La Spedizione dei Mille
Esercito dell'India Britannica (INDIAN ARMY)
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La battaglia di legnano
Napoleone Bonaparte.
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La Bibbia che ognuno può leggere
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
GIUSEPPE GARIBALDI.
Ugo Foscolo – la vita.
BENITO MUSSOLINI Titolo.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
GALLA PLACIDIA CHI ERA?? LA SUA FAMIGLIA E UN
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
JOHN F. KENNEDY.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Le origini del fascismo
DIOCLEZIANO.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Niccolò Machiavelli Biografia.
VACANZE ESTIVE di Joseph Roth.  Carlo Giuseppe Trotta, il figlio quindicenne del capitano distrettuale, fa ritorno alla sua città per l’inizio delle.
L'Italia della Resistenza e di Salò
La battaglia di San Romano
La nascita del fascismo
Sui campi e sulle strade
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
IL PARLAMENTO ITALIANO
La conquista del potere
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
Luigi Pirandello.
Il giorno prima dell'Unità
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Diocleziano 1. Le origini
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Il 7 maggio del 1936, Mussolini dichiara l’Italia un impero e nomina Vittorio Emanuele III imperatore L’Italia aveva infatti conquistato poco prima l’Etiopia,
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
Rita Levi Montalcini.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Transcript della presentazione:

Cenni biografici di elia Rossi Passavanti «Il Tenente Elia Passavanti, il più prode ed il più buono dei legionari fiumani, un primissimo eroe tre volte mutilato, un italiano di antica gentilezza, esempio continuo di sacrificio e di costanza». Queste le parole con le quali D’Annunzio celebra il comandante della sua guardia personale.

Elia Giovanni Rossi Passavanti nacque a Terni il 5 febbraio 1896, da Ruggero Rossi e Virginia Passavanti. All'età di 12 anni se­guì il padre a Roma, dove completò le scuole secondarie presso i Salesiani. Soldato volontario nella Prima Guerra Mondiale, al segui­to del Reggimento Genova Cavalleria, si coprì di gloria sui campi di battaglia, rimanendo per sempre segnato nel corpo e nello spirito dall'eroismo che lo consegnerà al mito. Nel settembre del '19 raggiunse Fiume, ove divenne Comandan­te la Guardia di Gabriele D'Annunzio, al quale si legherà di profon­da amicizia. Rientrato in territorio na­zionale e assunto in forza nel 91° Reggimento di Fanteria con il grado di tenente, fu destinato dal Ministero della Guerra al Coman­do Truppe di Massaua, ove giunse nel dicembre del '20 insieme alla consorte Margherita Incisa di Camerana, la nobildonna che aveva conosciuto a Fiume tra i legionari di D'Annunzio

Nell'Africa Orientale Italiana Elia e Margherita rimasero due an­ni, i più difficili della loro vita, per le condizioni psicologiche e am­bientali. Rientrati in Italia nel dicembre del '22, ossia dopo la "Mar­cia su Roma" e l'ascesa di Mussolini al potere, non fu facile per loro l'inserimento nella vita normale sia per l'ostilità della famiglia Inci­sa di Camerana sia per l'atteggiamento cauto e sospettoso delle au­torità militari.

Nel febbraio del '22 Elia fu destinato al Reggimento Nizza Cavalleria, come comandante di Plotone e di Squadrone. Il 2 marzo del '23 fu insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare. Il 2 di­cembre dello stesso anno ricevette il titolo nobiliare di conte e poté aggiungere al cognome del padre quello della madre. Ritornò a Terni nella primavera del '24 in occasione delle ele­zioni politiche, allorché venne incluso da Mussolini nella Lista Nazionale su segnalazione di D'Annunzio. Eletto deputato, per cinque anni rappresentò Terni nel Parlamen­to italiano. Nella città natia il Rossi Passavanti, sposò la causa del fascismo, in cui vedeva la "religione della patria", e si batté contro i centri di potere economici e politici che si erano oppor­tunisticamente schierati con il nuovo regime a danno degli inte­ressi della città, ad incominciare dalla Società "Terni".

Nel 1927, ebbe la carica di deputato e podestà e fede­rale di Temi Nel 1927, ebbe la carica di deputato e podestà e fede­rale di Temi. Ma lo scontro con la "Terni" sulla convenzione delle acque gli fu fatale, perché Mussolini decise di sacrificarlo agli inte­ressi del grande capitale, e colui che portava il vanto di essere "il primo deputato fascista" e il "primo podestà" di Terni, fu costretto ad uscire definitivamente dalla scena politica. Conclusa la breve ma intensa stagione politica a Terni, Elia Ros­si Passavanti riprese e portò a termine brillantemente gli studi uni­versitari, conseguendo tra il 1927 e il 1929 tre lauree, in Giurispru­denza e in Lettere all'Università di Torino, Scienze Politiche al­l'Università di Roma. Dal 1929 al 1934 intraprese (iniziò) una brillante la carriera accademica. I meriti scientifici gli valsero, nel frattempo, anche la nomina di Consigliere alla Corte dei Conti e nel 1935 scrisse una delle sue opere più importanti «La contabilità di Stato o l'economia di Stato nella storia» Negli anni Trenta concepì e pubblicò, anche, la Storia di Terni dalle ori­gini all'Unità, in tre volumi.

Nel giugno del 1940, quando l'Italia dichiarò guerra alla Grecia, il Rossi Passavanti lasciò gli studi e gli impegni accademici e istituzionali, per correre alle armi. Raggiunse in Albania il III Corpo d'Armata con cui partecipò alle operazioni militari sul fronte greco- albanese (gennaio-aprile 1941), compiendo atti di eroismo che gli valsero la seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare. Dall'agosto del '42 al giugno del '44 fu attivo presso il Coman­do Gruppo Armate Sud, con il grado di colonnello. Dopo un bre­ve periodo di congedo, ritornò in servizio e partecipò alla Guer­ra di liberazione, che gli meritò dapprima la qualifica di "patrio­ta attivo" e poi di "partigiano combattente".

Nel dopoguerra, Elia Rossi Passavanti, "il soldato più decorato d'Italia", riprese il suo ruolo all'Università e alla Corte dei Conti (ove dal dicembre 1941 ricopriva la carica di Presidente di Sezio­ne). Quando arrivò il tempo di lasciare gli incarichi prestigiosi per raggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata, confortato, per qualche anno - finché non morì - dalla compagnia della seconda moglie, Luisa Bonaini. Rimasto solo, nel 1971 si trasferì definiti­vamente a Terni, dove visse ancora per tre lustri, dedito alla me­ditazione, agli studi e alle opere benefiche.

Dopo tanti anni, ritornò a meditare sulla storia della sua città e ricostruì pazientemente il difficile e tormentato periodo 1946- 1956 in due volumi dal titolo Terni, splendidissimo municipio d'I­talia, ove l'autobiografia si intreccia con la cronaca. Fu, questo, anche un modo di fare i conti con la realtà del dopoguerra, di aprire un dialogo con l'amministrazione di sinistra, superando gli steccati ideologici. La donazione dei suoi libri e dei suoi qua­dri (per lo più opere della Bonaini) al Comune di Terni fu un at­to di generosità e di riconciliazione. Dedicò le sue ultime energie alla fondazione della Ternana Opera Educatrice (T.O.E.), avente lo scopo di premiare i giovani laureati col massimo dei voti e i lavoratori anziani particolar­mente distintisi nel lavoro. Morì serenamente l'I 1 luglio del 1985 nella sua Casa-Museo di via Carrara.