ACQUA AMERICA LATINA Capofila Centro di Volontariato Internazionale - CeVI Partners locali -Ass. Sistemas Comunitarios del Agua y EPSAS - ASICA SUDD EPSAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti Multisettoriali.
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PPEY Chart-No. 1 PPEY YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Se soltanto vi fosse suono d'acqua. ( )
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Sviluppo sostenibile nella Frontiera dellAmazzonia brasiliana (Alto Solimões - Benjamin Constant)
A SAFRA Acqua, Sistemi Agroforestali e Recupero Ambientale Finanziatore:Fondazione Cariplo Contributi: Valore totale: Data inizio: 01/03/2011.
Geografia e Politica dell’Ambiente 2 maggio 2012
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
LE PRIORITA DEL PROGRAMMA Noemi Giordano Regione Piemonte Infoday Venezia, 4 marzo 2008.
SUEZ ENVIRONNEMENT APPROCCIO AL MERCATO DEL SERVIZIO IDRICO GIOVANNI GIANIAGESP – COMUNE DI BUSTO ARSIZIO – 18/01/2011.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
La missione di Padre Luciano Bernardi
Stage di medicina Volontariato in Tanzania Agosto - Settembre 2011.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Rotary International Distretto 2040
Programma di appoggio allagricoltura familiare dellAlto Paranaiba a supporto del Programma MAE 9241 ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE Partner locale:
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
Sostegno ai programmi di sviluppo sociosanitario nell´area del Municipio di Porto Nacional, nello Stato di Tocantins, Brasile. ONG: ONG: Associazione Italiana.
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.
Centro servizi per la popolazione indigena della Regione Metropolitana di Belo Horizonte – Indio: un cittadino di BH ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Promozione ed uso sostenibile delle risorse naturali nellAmazzonia sud-occidentale brasiliana ONG: CESVI Onlus Partner locale: Universidade Federal do.
Programma integrato idrico - sociale per la convivenza con il Curimataú Paraibano ONG: Progetto Mondialità, Organismo di volontariato internazionale di.
Incubadoras Ambientais – Organização Produtiva da Fazenda Guerreiro ONG: IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli Partner locale: EPESS – Escola.
Progetto di aiuto tecnico e metodologico al Progetto di Sviluppo Integrato nelle Aree Urbane Povere dello Stato di Bahia - PAT ONG: FONDAZIONE AVSI Canale.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
CENTRO SOCIO-EDUCATIVO POLIFUNZIONALE A REDENÇÃO ONG: Fondazione Giuseppe Tovini Partner locale: Diocesi di Conceição do Araguaia (PA) Associati: Secreteria.
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Sviluppo economico e socio ambientale delle comunità quilombolas del Vale do Ribeira attraverso la conservazione, recupero e impiego sostenibile delle.
Interscambio, formazione didattica avanzata e supporto alla rete educativa della prima infanzia nella periferia di Belo Horizonte ONG: G.V.C. Gruppo di.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Congresso dei Senza Terra in Ecuador Per il Diritto ad Alimentarsi
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI PROGETTI 2012 Centro Orientamento Educativo Dalit NGO Tutela dell'acqua e valorizzazione delle.
Garbagnate, 16 dicembre 2010 Avviso di Selezione per la proposta di stage formativi rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni da effettuare in progetti di.
Struttura e contenuti del Programma
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Manuale di legislazione agraria
Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza ed integrazione di minori e famiglie straniere nella scuola e nei servizi.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

ACQUA AMERICA LATINA Capofila Centro di Volontariato Internazionale - CeVI Partners locali -Ass. Sistemas Comunitarios del Agua y EPSAS - ASICA SUDD EPSAS (Bolivia) -Centro de Agricultura alternativa Vicente Nica – CAV (MG-Brasile) Associati -Núcleo de Pesquisa PPJ da Univ. Federal de Lavras - PPJ/UFLA (MG-Brasile) -Associação Programa 1 Miliao de Cisternas – AP1MC (PE-Brasile) Località dintervento -Quartieri meridionali della città di Cochabamba (Bolivia) -Comunità Rurali di 5 comuni dellalta Valle dello Jequitinhonha (MG-Brasile) Finanziatore: AATO Centrale Friuli Contributi: per Brasile ( Complessivi) ( Complessivi) Valore totale: per Brasile ( Complessivi) ( Complessivi) Data inizio: 01/03/2011 Data fine: 28/02/2012 Durata totale: 12 mesi

Obiettivo Generale: Promuovere il diritto allacqua e contribuire a garantirne laccesso in Bolivia e Brasile Obiettivi Specifici: Rafforzare la capacità delle comunità rurali nellelaborazione e adozione di modelli di gestione integrata e partecipativa della risorse naturali (acqua, terra e biodiversità) Rafforzare la capacità delle comunità rurali nellelaborazione e adozione di modelli di gestione integrata e partecipativa della risorse naturali (acqua, terra e biodiversità) Rafforzare i modelli di gestione comunitaria dellacqua nei quartieri meridionali della città di Cochabamba in Bolivia Rafforzare i modelli di gestione comunitaria dellacqua nei quartieri meridionali della città di Cochabamba in Bolivia Promuovere la cooperazione Nord- Sud e Sud-Sud attraverso scambi di know how, esperienze e buone prassi tra Enti pubblici, gestori dellacqua, comunità locali della Bolivia del Brasile e dellItalia, (Partenariati Pubblico-Comunitari) Promuovere la cooperazione Nord- Sud e Sud-Sud attraverso scambi di know how, esperienze e buone prassi tra Enti pubblici, gestori dellacqua, comunità locali della Bolivia del Brasile e dellItalia, (Partenariati Pubblico-Comunitari) Settori DAC – CRS: Brasile: 14015, 14030, 31140, 31181, Brasile: 14015, 14030, 31140, 31181, Bolivia: 14010, 14020, 14015, 14030, 31140, 31181, Bolivia: 14010, 14020, 14015, 14030, 31140, 31181, Obiettivi del Millennio: 1.Sradicare la povertà estrema e la fame 7.Assicurare la sostenibilità ambientale Numero di Beneficiari Diretti: 50 famiglie di agricoltori 50 famiglie di agricoltori (in Brasile) (in Brasile) Numero di Beneficiari Indiretti: abitanti delle zone rurali abitanti delle zone rurali (in Brasile) (in Brasile) ACQUA AMERICA LATINA

Contesto e Beneficiari (in Brasile): Famiglie di piccoli produttori e più in generale comunità rurali della Vale do Jequitinhonha (zona nord-est del Minas Gerais) che vivono di agricoltura familiare, in un contesto socio-economico emarginato ed in un ambiente naturale ricco di biodiversità (Cerrado), ma deteriorato dalle monoculture di eucalipto e caratterizzato da un clima semi-arido. Attività in Brasile: Diffusione di tecnologie appropriate per un impiego sostenibile delle risorse idriche per usi domestici (cisterne per la raccolta dellacqua piovana e protezione di sorgenti) e produttivi (bacini di contenimento e minidighe). Diffusione di tecnologie appropriate per un impiego sostenibile delle risorse idriche per usi domestici (cisterne per la raccolta dellacqua piovana e protezione di sorgenti) e produttivi (bacini di contenimento e minidighe). Diffusione di sistemi di produzione agroecologici (Agroselvicoltura) Diffusione di sistemi di produzione agroecologici (Agroselvicoltura) Attività di formazione e sensibilizzazione sulla gestione sostenibile delle risorse naturali rivolte a produttori rurali, tecnici e decision-makers. Attività di formazione e sensibilizzazione sulla gestione sostenibile delle risorse naturali rivolte a produttori rurali, tecnici e decision-makers. Realizzazione di scambi di know-how e buone prassi tra Enti pubblici, enti gestori del ciclo idrico integrato, comunità locali della Bolivia, del Brasile e dellItalia Realizzazione di scambi di know-how e buone prassi tra Enti pubblici, enti gestori del ciclo idrico integrato, comunità locali della Bolivia, del Brasile e dellItalia ACQUA AMERICA LATINA