I FRONTI E LE PERTURBAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessio Re – Gianluca Bertoni
Advertisements

Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Fondamentale per i vegetali
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Climatologia.
Il Pianeta Blu.
Jelena Marinkovic Classe 3B
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
È costituita dal 78% da AZOTO
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Climi e biomi.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Intorno alla Geografia
Il MALTEMPO.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Aria ed atmosfera.
METEOROLOGIA GENERALE
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
dal greco klíma-atos, inclinazione
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Elementi di meteorologia
Seconda parte.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
L' aria e le sue proprietà
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Lezione 02 del 05/11/2015 P. Randi R. Ghiselli
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Gli strati dell’atmosfera
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

I FRONTI E LE PERTURBAZIONI

formazione dei cicloni extratropicali Ciclogenesi: formazione dei cicloni extratropicali Alle medie latitudini il contrasto termico fra le zone polari e quelle tropicali determina un forte flusso di correnti occidentali in quota soggetto a ondulazioni orizzontali in direzione nord-sud. Le onde sono instabili e quando si rompono creano una struttura a vortice con bassa pressione al centro. Contemporaneamente alla formazione del ciclone, si ha la formazione dei fronti.

L’intersezione col suolo prende il nome di fronte Masse d’aria diverse a contatto non si mescolano e danno luogo a superfici di discontinuità L’intersezione col suolo prende il nome di fronte

I fronti atmosferici Zone di transizione tra due diverse masse d’aria che si distinguono per: densità temperatura umidità fronte freddo fronte caldo fronte occluso

Rappresentazione di un fronte caldo e freddo

Formazione di un fronte caldo e freddo

Fronte caldo Caratteristiche: * tendenza dell’aria calda a risalire la massa d’aria fredda * nubi prevalentemente stratiformi * precipitazioni persistenti e diffuse * velocità 20 km/h Fronte caldo Zona di separazione tra aria più calda umida ed instabile ed aria più fredda e secca preesistente

Fronte freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile Caratteristiche: * brusco calo della temperatura * la pressione è al minimo, poi in ripresa * rinforzo e rotazione dei venti da nord * aumento della nuvolosità e precipitazioni * velocità 30 - 50 km/h

Sviluppo di un sistema frontale associato a formazione di un ciclone Fronte caldo davanti a quello freddo

Sviluppo di un sistema frontale associato a formazione di un ciclone Fronte freddo si avvicina a quello caldo

Sviluppo di un sistema frontale associato a formazione di un ciclone Fronte freddo raggiunge quello caldo: fase di occlusione

Fronte occluso il fronte freddo si muove più velocemente di quello caldo e quando lo raggiunge inizia la fase di occlusione

Tipico dell’estate quando il continente è fortemente riscaldato Occlusione fredda Tipico dell’estate quando il continente è fortemente riscaldato Occlusione calda Tipico dell’inverno quando l’aria atlantica è normalmente più calda di quella che ristagna sul continente

Esempio 1: fronte freddo del 20 settembre 1999

Esempio 1: fronte freddo del 20 settembre 1999

Esempio 2: sistemi frontali del 9 giugno 2002