Il progetto A cura della Commissione Company Welfare del Gruppo Donne Manager di Manageritalia Milano Project Leader Edvige Della Torre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Indicatori per la progettazione
Il check-up dell’innovazione
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
La Valutazione.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
ottimizzare la tempistica degli interventi
Amministratore Delegato
Social Media e Contact Center Il caso TIM
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
POLO (vecchio modello)
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
La comunicazione interna
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Performance Unlimited srl
TORINO, 17 MARZO Per i lavoratori soluzioni e sostegni maggiore coinvolgimento più soddisfazione Per i lavoratori soluzioni e sostegni maggiore.
Multiproject Management
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
L’alternanza scuola lavoro negli Istituti di ricerca/business school L’alternanza scuola lavoro nei licei. Opportunità, esempi e proposte operative per.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Transcript della presentazione:

Il progetto A cura della Commissione Company Welfare del Gruppo Donne Manager di Manageritalia Milano Project Leader Edvige Della Torre

Obiettivi del progetto Company Welfare 2 Contribuire allevoluzione della cultura del manager, rendendolo consapevole dei benefici individuali e aziendali che derivano da un corretto equilibrio tra vita lavorativa e privata Rendere il manager attore e propulsore dei miglioramenti da apportare in azienda attraverso lintroduzione, lampliamento, lutilizzo di strumenti, azioni, modalità finalizzati al Company Welfare.

Dimostrare la fattibilità del CoWe 3 aziende Partner Gruppo Donne Manager Manageritalia La scelta strategica: concretezza 3 Implementazione e valorizzazione del Pacchetto CoWe Trasferimento agli Associati della metodologia Diffusione di cultura del CoWe

1. Autovalutare 8. Accrescere laffidabilità dei dati 7. Riesaminare progressi 6. Monitorare AZIENDA 2. Stabilire le priorità 3. Informare delle scelte 4. Dialogare 5. Riesaminare e migliorare Guida alla RSI, UNI ISO 26000

1. Analisi organizzativa La struttura del Progetto CoWe Settembre Indagine interna OttobreOtt-Nov Nov-Mar Aprile Da Maggio 2. Creazione team Referenti Co-We 4. Attivazione su aree chiave emerse 5. Evento 18 aprile 6. Proseguimento autonomo progetto

6 Una strada per il Company Welfare Le 3 leve vincenti Lapproccio metodologico

Referenti CoWe Ruoli trasversali Mediatori Garanti dellattuazione Responsabilità Motivazione Ascolto dei bisogni Coinvolgimento Comunicazione 1. Team interno allazienda Empowerment sulle risorse umane

2. Le competenze Formazione Conoscere il CoWe Applicare le best practice Essere Referenti Co We

3. Laccompagnamento Tutoring Analizzare i risultati Definire le azioni, definire i KPI Informare internamente Promuovere internamente Misurare il ROI delle azioni Alimentare il progetto

10 Aree di intervento: azioni e costi Scelta delle azioni: su misura Costi vs investimento: sfatato il mito

Misurazione il ROI delle azioni R eturn O n I nvestment K ey P erformance I ndicators (KPI) - qualitativi e quantitativi - KPI I livellodi start up, breve termine - KPI II livellodi cluster, medio termine - KPI III livellodi sistema, lungo termine Modello di misurazione dei risultati CoWe Visione diacronica, per livello di KPI