Report di monitoraggio svolto allinterno dei SAG Gli obiettivi della giornata sono condividere insieme ai partecipanti il documento redatto dallOsservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
I PARTE I PARTE Equolandia è una cooperativa che si occupa di promuovere uno sviluppo equo e solidale attraverso: Equolandia è una cooperativa che si.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Coordinamento provinciale Osservatorio delle Politiche Giovanili
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Racconto di Un viaggio partito da una telefonata….
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
L'attività di monitoraggio e valutazione dei progetti: strumenti forniti a supporto del territorio e presentazione dei risultati. 5 OTTOBRE 2011 L'OSSERVATORIO.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Progetto In Transizione
Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Regione Puglia.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Indagine sugli stili di vita
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Punto Under 21 Il Portale dei Giovani Imperiesi Imperia marzo 2010 Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
SVILUPPO… sostenibile e indispensabile!!!! Matteo 13, 3-9 «Il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Report di monitoraggio svolto allinterno dei SAG Gli obiettivi della giornata sono condividere insieme ai partecipanti il documento redatto dallOsservatorio e discutere, lavorando in gruppi, i 4 temi emersi dalle considerazioni finali del report: sfide e risorse delle strutture fisiche attività con un buon impatto profilo professionale - esperienziale degli operatori multiculture che convivono: quali esperienze Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Perché un Report sugli Spazi di Aggregazione Giovanile? per monitorare la situazione degli spazi del territorio; per raccogliere informazioni in merito alle attività svolte, allutenza, ai punti critici e di forza e alle richieste per migliorare il funzionamento dei vari centri; per acquisire documentazione in vista del progetto pilota di creazione di un SAG, obiettivo del piano di lavoro triennale dellOsservatorio. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Chi erano i destinatari del monitoraggio? Gli spazi di aggregazione giovanile oggetto del monitoraggio sono stati scelti dopo aver contattato i distretti e aver chiesto loro di segnalare i centri della loro zona che a loro avviso erano i più significativi : BLOGOS, PAPINSKY, PIANORO FACTORY, PONTICELLA, CORVELLA, FREEWORDS, CAMPANILE DEI RAGAZZI, TE.ZE, ZONA X, I COVI, XXI APRILE, CASA TORRE, IL CANTIERE DELLE IDEE, MARCO POLO 21 E KATUN. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Su quali argomenti si è basato il monitoraggio? Attività che si svolgono nei centri Ruolo degli educatori Età frequentatori Rapporti con il territorio Nascita dei centri Tipologia struttura fisica Punti critici, punti di forza ed esigenze Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Attività che si svolgono nei centri Per quanto riguarda questo argomento è emerso che lorganizzazione partecipata delle attività è una delle metodologie organizzative più diffuse nella maggior parte dei centri visitati. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Ruolo degli educatori Secondo le opinioni raccolte, leducatore tipo dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: essere capace di relazionarsi con gli adolescenti, possedere competenze tecniche ed artistiche, avere esperienze del mondo, essere carismatico ma allo stesso tempo molto paziente, saper gestire le dinamiche di gruppo, coinvolgere i ragazzi cogliendo i loro interessi, avere capacità progettuali e di ricerca finanziamenti, saper gestire una rete di rapporti e mediare tra i diversi soggetti coinvolti, saper cogliere le opportunità del territorio. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Età dei frequentatori Letà dei ragazzi che frequentano i centri di aggregazione va dagli 11 ai 30 anni ed è risultato evidente che, mentre le attività pomeridiane sono maggiormente seguite da ragazzi fra gli 11 e i 16 anni, negli orari di apertura serali letà media dei frequentatori si aggira attorno ai 23 anni. Il passaggio generazionale è un elemento che influisce molto sullandamento delle attività del centro, spesso in negativo. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Rapporti con il territorio Tutti i centri visitati hanno dichiarato di avere buoni rapporti con il territorio, con il Comune e con le associazioni giovanili. Solo in alcuni casi si registrano lamentele da parte del vicinato per schiamazzi e rumori notturni: questo avviene ovviamente per i centri più vicini ad aree abitate. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Nascita dei centri La maggior parte dei centri è stata creata su spinta delle amministrazioni comunali che hanno riconosciuto la necessità di offrire uno spazio ai giovani o su richiesta dei ragazzi stessi, mentre, in alcuni casi, i centri sono stati creati appositamente per arginare il disagio e dare supporto a ragazzi in difficoltà. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Strutture fisiche dei centri Tutti i centri visitati, a parte Corvella e Pianoro Factory che sono di nuova costruzione, sono piuttosto vecchi e alcuni anche fatiscenti. Per molti centri le spese di manutenzione ordinaria gravano in maniera significativa sul budget, come ad esempio per Blogos. Queste strutture, inoltre, sono poco adattabili perché composte o da tante salette molto piccole come il Papinsky, o da ampi spazi aperti come Corvella, che non permettono di svolgere più attività contemporaneamente. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Punti critici, punti di forza ed esigenze Il punto critico più condiviso è la mancanza di finanziamenti adeguati. Il punto di forza riguarda la programmazione delle attività fortemente condivisa con i ragazzi. Lesigenza maggiore è quella di sfruttare un centro già esistenze come centro pilota piuttosto che crearne uno ex novo che disperderebbe le risorse già scarse. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Informazioni sui costi Abbiamo richiesto ai centri monitorati anche alcune informazioni sui costi annuali dei centri. In particolare abbiamo chiesto il costo complessivo del centro (spese per utenze, attività, educatori) nellanno 2008 e i soggetti che hanno partecipato alla copertura delle spese (privati, Comune, Provincia, ecc.). Uninformazione completa è stata ricevuta da 9 centri su 13. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Informazioni sui costi Da questi dati emerge che: il 56% è totalmente finanziato dal Comune o quartiere in cui è situato il centro; solo 1 centro non ha ricevuto alcun finanziamento pubblico; il 33% dei centri ha utilizzato risorse di privati e/o derivanti da attività di autofinanziamento; i costi variano fortemente a seconda della tipologia del centro: il costo più alto è stato , il più basso 4.000; il costo medio è pari a Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

Concludendo In linea di massima i temi più sentiti che sono emersi dal monitoraggio riguardano gli spazi inadeguati, i finanziamenti insufficienti, la mancanza di un coordinamento tra le varie strutture e le caratteristiche fondamentali che deve possedere un operatore. Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna

CONTATTI: Sito Info line Via SantIsaia, Bologna Tel. 051/ – 051/ Fax 051/521268