Coordinamento provinciale Osservatorio delle Politiche Giovanili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
L'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE GIOVANILI: chiusura di un'esperienza e nuove prospettive Mercoled ì 5 ottobre 2011, ore , Sala Zodiaco.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Che cosa è il Bilancio sociale
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Piano Triennale Offerta Formativa
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Coordinamento provinciale Osservatorio delle Politiche Giovanili SISTEMA di GOVERNANCE  delle POLITICHE GIOVANILI per la Provincia di Bologna: Coordinamento provinciale e Osservatorio delle Politiche Giovanili Govoni Federica Scienze della Formazione Università di Bologna 11 febbraio 2010

Il Coordinamento provinciale delle Politiche Giovanili Dal dicembre 2006 la Presidenza della Provincia di Bologna ha avviato azioni di politiche giovanili finalizzate ad un coordinamento delle attività della Provincia e dei Comuni. Tale attenzione nasce dall’esigenza di individuare obiettivi e linee di lavoro condivise per potere coordinare e qualificare gli interventi rivolti ai giovani in una logica di innovazione che riconosce nei giovani stessi una leva per il Paese e non più solo una categoria sociale connotata da elementi di disagio.

QUALE APPROCCIO L’approccio attuale alle politiche giovanili si caratterizza in modo innovativo nella trasversalità ed intersettorialità delle azioni e nell’integrazione tra le stesse. Possiamo individuare numerose linee di azione che riguardano la vita dei giovani:

Linee di azione l’accesso al mondo del lavoro lo sviluppo e la valorizzare delle competenze e della formazione dei giovani l’accesso alla casa il contrasto alla disuguaglianza digitale la promozione della creatività giovanile e della fruizione culturale promozione della partecipazione alla vita pubblica e della rappresentanza promozione del dialogo interreligioso e interculturale contrasto al disagio giovanile promozione dell’accesso alla pratica sportiva

Un coordinamento territoriale degli Enti Locali efficace L’articolazione di tali linee consente di individuare priorità di intervento sia in continuità con le politiche in atto, per qualificare e consolidare gli interventi, sia nello sviluppo di nuovi progetti e nella realizzazione di azioni integrate su nuovi terreni di lavoro.

Condividere le conoscenze, definire obiettivi e modalità di lavoro, progettare insieme, verificare i risultati. Queste sono le linee portanti del lavoro che abbiamo avviato con i Comuni e con la Regione per concretizzare il coordinamento provinciale.

Tavolo delle P. Giovanili di Zona Per il raggiungimento di questo obiettivo abbiamo individuato ogni Zona socio sanitaria come ambito territoriale sovra-comunale, e costituito un Tavolo delle Politiche Giovanili nel quale gli Amministratori Comunali e i tecnici si confrontano e formulano proposte di azioni in modo coordinato e condiviso. Abbiamo chiesto loro di invitare cooperative, scuola, agenzie educative varie, associazionismo e volontariato…

Metodologie condivise di progetto e di verifica dell’efficacia delle azioni In questa prospettiva anche in materia di politiche giovanili assume forte rilevanza il ruolo dei progetti come start-up di servizi e processi e la strategicità di un coordinamento territoriale sovracomunale delle azioni. Da questa constatazione emerge la necessità di produrre progetti con un grado di qualità elevato ed innovativo, per poter accedere ai finanziamenti pubblici e privati.

Gli interlocutori privilegiati Da qui nasce l’esigenza condivisa di dotarsi di gruppi di lavoro sovracomunali e provinciali che sappiano produrre progetti effettivamente candidabili ad ottenere finanziamenti, soprattutto che siano orientati a soddisfare le domande sempre in evoluzione dei giovani Gruppo di lavoro sovracomunale: Focus permanente (operatori delle p.giovanili del territorio) Gruppo di lavoro provinciale: Gruppo di lavoro ‘Politiche giovanili’ (tecnici dei settori interni alla Provincia di Bologna) Gruppo Ufficio di Piano provinciale: Staff Tecnico Pemanente (responsabili degli Uffici di Piano e membri dell’Ufficio di Piano provinciale) .

LEGGE REGIONALE 28 luglio 2008, n LEGGE REGIONALE 28 luglio 2008, n. 14 NORME IN MATERIA DI POLITICHE PER LE GIOVANI GENERAZIONI Nell’art.36 al comma 3 si stabilisce che “ciascuna Provincia garantisce il coordinamento provinciale delle politiche giovanili attraverso la costituzione di un proprio organismo, del quale definisce la composizione e le modalità di funzionamento, assicurando la rappresentanza degli enti locali e delle loro forme associative, delle AUSL, dell'associazionismo, del volontariato e cooperazione, dei COPRESC, della scuola, delle università, del mondo del lavoro e, più in generale, degli enti ed organizzazioni che operano nell'ambito delle politiche giovanili e incidono sulla qualità della vita dei giovani.

Sempre l’art.36 della legge regionale 14 “integrazione e coordinamento provinciale delle politiche giovanili” assegna alla Provincia l’approvazione di Linee triennali d'indirizzo, articolate in piani annuali, sulle azioni che intende attuare a favore dei giovani, coerenti con quanto stabilito dalla presente legge e, in particolare, con gli indirizzi regionali di cui all'articolo 33, comma 4. La Provincia di Bologna, presenterà le Linee triennali nella giornata del 5 marzo 2010 in occasione del secondo Forum delle Politiche Giovanili.

L’Osservatorio provinciale delle politiche giovanili nasce in risposta al lavoro svolto in questi due anni di coordinamento provinciale grazie alla nascita di questi nuovi organismi con cui interloquire e più precisamente collocati dentro un impianto territoriale e relazionale strutturato

Osservatorio Politiche Giovanili per la Provincia di Bologna Lo strumento metodologico della Provincia di Bologna per una conoscenza strutturata e aggiornata delle azioni di politiche giovanili sul territorio. Govoni Federica Scienze della Formazione Università di Bolgna 11 febbraio 2010

COME NASCE E’ stato istituito con una convenzione sottoscritta il 13 ottobre 2008 da Provincia di Bologna, Istituzione “G.F. Minguzzi” e “Fondazione Augusta Pini – Ospizi Marini onlus” La convenzione ha validità triennale e prevede una attività suddivisa in piani annuali Hanno aderito al progetto 6 Dipartimenti dell’Università di Bologna La Regione Emilia Romagna, riconosce l'Osservatorio della Provincia di Bologna come sperimentale per la creazione dell'Osservatorio regionale previsto dalla L.R. n.14/08.

Obiettivo del triennio L'Osservatorio si pone come obiettivo valido per il triennio quello di essere uno strumento di individuazione e gestione di metodologie e pratiche di analisi delle azioni delle politiche giovanili per il migliore coordinamento degli enti locali e delle associazioni e produzione di dati e relazioni di sintesi sulle esperienze attuate al fine di sostenere la progettazione.

Struttura dell’Osservatorio Il Comitato di Gestione e Tecnico Scientifico: E' composto da rappresentanti degli Enti sottoscrittori della Convenzione istituita, da due coordinatori esperti e da docenti universitari individuati attraverso la sottoscrizione di un Accordo Attuativo con i direttori dei dipartimenti dell'Università di Bologna , tra cui: Scienze dell'Educazione, Sociologia, Scienza Politica, Psicologia, Scienze della Comunicazione e Discipline Storiche.

Il Comitato svolge un ruolo di gestione per l’attuazione della convenzione e di indirizzo e supporto allo studio, alla ricerca, alla raccolta ed all’elaborazione di dati finalizzati alla programmazione, al coordinamento, all’implementazione, nonché alla valutazione degli effetti delle politiche giovanili sul territorio bolognese. Approva entro il mese di dicembre dell’anno precedente un Piano di lavoro annuale dell’Osservatorio delle politiche giovanili in cui si individuano gli obbiettivi di studio e di ricerca da assegnare allo staff tecnico, le professionalità da coinvolgere e le modalità di impiego delle risorse finanziarie disponibili, nonché le modalità per la valutazione e diffusione dei risultati delle attività realizzate. Invia Il piano di Lavoro ai rappresentanti legali delle Istituzioni rappresentate nel Comitato.

Lo Staff Tecnico: Due coordinatori esperti due operatori junior studenti universitari tirocinanti indicati dai Dipartimenti o Facoltà dell’Università di Bologna

Relazione con gli operatori dei Comuni, delle Zone Socio Sanitaria e con altri operatori dell’Associazionismo e della Cooperazione che operano per le politiche giovanili sul territorio in base al piano di lavoro annuale realizza tutte le attività di ricerca previste, occupandosi della raccolta e dell’elaborazione dei dati diffonde i dati ai soggetti sottoscrittori della convenzione cura la diffusione dei risultati del proprio lavoro predisponendo una apposita reportistica elabora a consuntivo un documento sintetico delle attività svolte, esplicitando i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi assegnati

L’Osservatorio ha il compito di : Definire e condividere con gli operatori una metodologia di monitoraggio e valutazione dei progetti Monitorare i progetti di rilevanza provinciale e comunale promossi da soggetti pubblici e privati, in materia di politiche giovanili Produrre ed aggiornare una mappatura dei servizi e delle azioni rilevanti del territorio provinciale rivolti ai giovani Aggiornare costantemente il sito dell’Osservatorio con informazioni su attività europee e nazionali di p. giovanili Formare operatori pubblici e dell’associazionismo pre rafforzarne la capacità progettuale e gestionale Supportare la Provincia di Bologna, la Conferenza metropolitana dei Sindaci, la Conferenza Territoriale Sociale e sanitaria e le Zone Socio Sanitarie, nell’elaborazione di stategie di coordinamento delle politiche giovanili del territorio, nell’ambito delle loro specifiche competenze.